Discussione:
Finalmente si condanna
(troppo vecchio per rispondere)
Pier
2011-09-26 16:20:20 UTC
Permalink
La prolusione del presidente della Cei Bagnasco senza citare l'inchiesta
che colpisce Berlusconi: «Comportamenti vacui e tristi»
Vasel Lina
2011-09-26 18:12:36 UTC
Permalink
Post by Pier
La prolusione del presidente della Cei Bagnasco senza citare l'inchiesta
che colpisce Berlusconi: «Comportamenti vacui e tristi»
Non vorrei apparire filoberlusconiana, tuttavia, vorrei ricordare che
Gesù Cristo non giudicava nessuno.
Inoltre, bisognerebbe verificare quante pietre possa scagliare per
primo l'illustre cardinale.
MR
2011-09-27 00:04:15 UTC
Permalink
Il 9/26/2011, Pier ha detto
Post by Pier
La prolusione del presidente della Cei Bagnasco senza citare l'inchiesta
che colpisce Berlusconi: «Comportamenti vacui e tristi»
Non vorrei apparire filoberlusconiana, tuttavia, vorrei ricordare che Gesù
Cristo non giudicava nessuno.
Lo dici da te o te l'hanno detto?

Matteo 12,34 Razza di vipere, come potete dire cose buone, voi che siete
cattivi? Poiché la bocca parla dalla pienezza del cuore.

Giovanni 9,39 Gesù allora disse: «Io sono venuto in questo mondo per
giudicare, perché coloro che non vedono vedano e quelli che
vedono diventino ciechi».

Giovanni 7,24 Non giudicate secondo le apparenze, ma giudicate con
giusto giudizio!».

ecc. ecc.

La verità (che è Cristo stesso) non deve essere celata.

Luca 11,33 Nessuno accende una lucerna e la mette in luogo nascosto o
sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perché quanti entrano vedano la
luce.

Specie per quelli che si definiscono cattolici e danno l'esempio opposto
così da confondere i cuori ingenui, la chiesa è tenuta a segnalare il
corretto modo di agire.
Inoltre, bisognerebbe verificare quante pietre possa scagliare per primo
l'illustre cardinale.
basta che possa scagliarne una (e secondo me ha anche aspettato a farlo,
ma alla fine l'ha fatto).

Penso che il pensiero abbracci sì Berlusconi, ma anche il governo,
i cui componenti sparano cazzate, che poi è costretto a smentire
o a ritirare, ed anche gli amministratori locali di cui si scopre uno
scandalo quasi ogni giorno.

Ciao
Matteo
Pier
2011-09-27 04:59:08 UTC
Permalink
Post by MR
Non vorrei apparire filoberlusconiana, tuttavia, vorrei ricordare che Gesù
Cristo non giudicava nessuno.
Lo dici da te o te l'hanno detto?
non merita tanta fatica
per una persona che per remissività si fa anche violentare
Cosoduro
2011-09-27 22:07:12 UTC
Permalink
Post by MR
Inoltre, bisognerebbe verificare quante pietre possa scagliare per primo
l'illustre cardinale.
basta che possa scagliarne una (e secondo me ha anche aspettato a farlo,
ma alla fine l'ha fatto).
Si auguri allora che la giustizia divina non gliela faccia ricadere
sulla faccia.
Gesù, è vero, si è incazzato di brutto con i sacerdoti e farisei del
suo tempo perché parlavano bene e razzolavano male. Secondo te, che
cosa farebbe oggi, se mettesse piede in Vaticano?
MR
2011-09-29 00:29:30 UTC
Permalink
Post by MR
Inoltre, bisognerebbe verificare quante pietre possa scagliare per primo
l'illustre cardinale.
basta che possa scagliarne una (e secondo me ha anche aspettato a farlo,
ma alla fine l'ha fatto).
Si auguri allora che la giustizia divina non gliela faccia ricadere sulla
faccia.
Perchè? lo vedi un gran peccatore?
Gesù, è vero, si è incazzato di brutto con i sacerdoti e farisei del suo
tempo perché parlavano bene e razzolavano male. Secondo te, che cosa
farebbe oggi, se mettesse piede in Vaticano?
Verificherebbe che la Sua Chiesa tiene e che è stato rispettato il Suo
mandato di annunciare il Vangelo a tutto il mondo (non è convertire,
a questo ci pensa Dio)
.
Che la chiesa tiene, nonostante la spiccata secolarizzazione del
mondo intero è evidente e parlano le statistiche.
Che è stato rispettato il suo mandato risulta chiaro almeno dai viaggi
all' estero degli ultimi papi.
Del resto Gesù mandò *uomini* ad annunziare il vangelo e sapeva
i rischi che si correvano e li ha accettati
(altrimenti avrebbe incaricato gli angeli....) sicuro dell' opera
coordinata dello Spirito Santo. Gli uomini infatti, nel bene o nel male,
sono passati, ma le parole di Cristo (grazie a loro) restano a tutt'oggi.
E sono le parole di Cristo che salvano il suo gregge, non gli uomini!

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-09-29 13:34:50 UTC
Permalink
Post by MR
Verificherebbe che la Sua Chiesa
E chi ti dice che la /sua/ Chiesa sia proprio quella Cattolica e non,
ad esempio, quella Ortodossa, o più semplicemente quella di tutti
coloro che mettono in pratica i suoi insegnamenti, senza nessuna
tessera confessionale?
Post by MR
e che è stato rispettato il Suo mandato di annunciare il Vangelo a tutto il
mondo
Intendi riferirti alle sacre Crociate e alla santa Inquisizione?
Post by MR
Che la chiesa tiene...
Se per Chiesa, intendi Chiesa istituzionale, a che cosa tenga è sotto
gli occhi di tutti.
Post by MR
Che è stato rispettato il suo mandato risulta chiaro almeno dai viaggi
all' estero degli ultimi papi.
Per portare la Parola di Dio o la parola del Vaticano?
Post by MR
Del resto Gesù mandò *uomini* ad annunziare il vangelo
...non *preti*, né *sacerdoti* (per i quali non nutriva una particolare
simpatia), quindi...
Post by MR
E sono le parole di Cristo che salvano il suo gregge, non gli uomini!
Appunto.
MR
2011-09-29 16:29:32 UTC
Permalink
Post by MR
Verificherebbe che la Sua Chiesa
E chi ti dice che la /sua/ Chiesa sia proprio quella Cattolica e non, ad
esempio, quella Ortodossa, o più semplicemente quella di tutti coloro che
mettono in pratica i suoi insegnamenti, senza nessuna tessera
confessionale?
Provo ad indovinare: la TV? no! ha già tanto da parlare in questi
giorni che non se ne cura... Il Web? no! si dice di tutto ed anche il
suo esatto contrario. La chiesa ortodossa? si! essa dice che,
legata al cattolicesimo, risaliva alle origini. Il nuovo
testamento? Si! ci descrive la nascita delle nuove comunità e
l'affidamento di queste agli anziani della comunità od ad un
responsabile, la proclamazione di vescovi ecc. La tradizione?
si! ci descrive l'espansione della Chiesa e la successione dei papi.
Post by MR
e che è stato rispettato il Suo mandato di annunciare il Vangelo a tutto
il mondo
Intendi riferirti alle sacre Crociate e alla santa Inquisizione?
Anche quelle ebbero fra gli effetti collaterali l' annuncio del vangelo.....
Post by MR
Che la chiesa tiene...
Se per Chiesa, intendi Chiesa istituzionale, a che cosa tenga è sotto gli
occhi di tutti.
Proponi di addossarti tu le spese per l'evangelizzazione e
mantenimento del clero così la Chiesa sarà liberata da questa
ossessione!
Post by MR
Che è stato rispettato il suo mandato risulta chiaro almeno dai viaggi
all' estero degli ultimi papi.
Per portare la Parola di Dio o la parola del Vaticano?
I testi sono pubblici... non l'hai capiti o non l'hai letti?
Post by MR
Del resto Gesù mandò *uomini* ad annunziare il vangelo
...non *preti*, né *sacerdoti* (per i quali non nutriva una particolare
simpatia), quindi...
Questa è una tua opinione credo generata da una imperfetta conoscenza
del vangelo.
Post by MR
E sono le parole di Cristo che salvano il suo gregge, non gli uomini!
Appunto.
Amen....

Ciao
Matteo
Paolo
2011-09-28 09:48:47 UTC
Permalink
Post by MR
Il 9/26/2011, Pier ha detto
Post by Pier
La prolusione del presidente della Cei Bagnasco senza citare l'inchiesta
che colpisce Berlusconi: «Comportamenti vacui e tristi»
Non vorrei apparire filoberlusconiana, tuttavia, vorrei ricordare che Gesù
Cristo non giudicava nessuno.
Lo dici da te o te l'hanno detto?
Matteo 12,34 Razza di vipere, come potete dire cose buone, voi che siete
cattivi? Poiché la bocca parla dalla pienezza del cuore.
Giovanni 9,39 Gesù allora disse: «Io sono venuto in questo mondo per
giudicare, perché coloro che non vedono vedano e quelli che
vedono diventino ciechi».
Giovanni 7,24 Non giudicate secondo le apparenze, ma giudicate con
giusto giudizio!».
ecc. ecc.
La verità (che è Cristo stesso) non deve essere celata.
Luca 11,33 Nessuno accende una lucerna e la mette in luogo nascosto o
sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perché quanti entrano vedano la
luce.
Specie per quelli che si definiscono cattolici e danno l'esempio opposto
così da confondere i cuori ingenui, la chiesa è tenuta a segnalare il
corretto modo di agire.
Inoltre, bisognerebbe verificare quante pietre possa scagliare per primo
l'illustre cardinale.
basta che possa scagliarne una (e secondo me ha anche aspettato a farlo,
ma alla fine l'ha fatto).
Penso che il pensiero abbracci sì Berlusconi, ma anche il governo,
i cui componenti sparano cazzate, che poi è costretto a smentire
o a ritirare, ed anche gli amministratori locali di cui si scopre uno
scandalo quasi ogni giorno.
Ciao
Matteo
Caro Matteo, non puoi estrapolare frasi qua e là ma il vangelo va letto alla
luce dello Spirito Santo.
Cosa disse Gesù alla adultera? "...nemmeno io ti condanno, và e non peccare
più".
Gesù ci ha insegnato la misericordia verso i peccatori e l'intransigenza
verso il peccato. E' questo il messaggio cristiano.
Oggi invece si tende a giustificare il peccato (divorzio, aborto, eutanasia,
ecc...) e a condannare il peccatore di turno, ovviamente a seconda del
proprio comodo.
La Chiesa, poi, viene sempre criticata, sia quando parla, sia quando non
parla.. viene sempre accusata di una cosa e del suo opposto.
Oggi parlare male della Chiesa e strumentalizzarla ti porta in prima pagina
e non rischi nulla, nemmeno una denuncia. E' così facile e comodo
prendersela con chi porge l'altra guancia!
MR
2011-09-29 00:19:32 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by MR
Il 9/26/2011, Pier ha detto
Non vorrei apparire filoberlusconiana, tuttavia, vorrei ricordare che Gesù
Cristo non giudicava nessuno.
Matteo 12,34 Razza di vipere, come potete dire cose buone, voi che siete
cattivi? Poiché la bocca parla dalla pienezza del cuore.
Giovanni 9,39 Gesù allora disse: «Io sono venuto in questo mondo per
giudicare, perché coloro che non vedono vedano e quelli che
vedono diventino ciechi».
Giovanni 7,24 Non giudicate secondo le apparenze, ma giudicate con
giusto giudizio!».
ecc. ecc.
Caro Matteo, non puoi estrapolare frasi qua e là ma il vangelo va letto
alla luce dello Spirito Santo.
Diciamo intanto che va letto.....

E diciamo pure che quelle frasi sono di Cristo...
Forse il contesto cambia il senso del giudizio
sull' azione, materiale o spirituale che sia?

A Cristo, essendo Dio, è riservato il giudizio (Dt 1.17)
Post by Paolo
Cosa disse Gesù alla adultera? "...nemmeno io ti condanno, và e non
peccare più".
Levitico 20,10 Se uno commette adulterio con la moglie del suo
prossimo, l'adùltero e l'adùltera dovranno esser messi a morte.

La condanna dell' adultera non viene dagli uomini ma da un
comandamento di Dio. e solo Dio può fare eccezioni.
Il perdono in questo caso è unilaterale (sui vangeli
non c'è indicato un preventivo pentimento dell'adultera,
ma ciò non significa che per le adultere non dovesse
essere più applicata la legge, almeno fino alla morte-resurrezione
di Cristo (tutto è compiuto, compresa la nuova alleanza).
Post by Paolo
Gesù ci ha insegnato la misericordia verso i peccatori e l'intransigenza
verso il peccato. E' questo il messaggio cristiano.
Non è così, già allora il perseverare nella colpa senza pentimento,
dopo alcuni ammonimenti,comportava l'esclusione dalla
comunità e la parificazione al pagano
(Mt 18, 15-17, ove è implicito un giudizio dell' assemblea)
E' vero invece che bisogna perdonare, ma ciò non esclude un
giudizio, giusto per l'intransigenza verso il peccato.

Luca 17,3 State attenti a voi stessi!
Se un tuo fratello pecca, *rimproveralo*; ma se si pente, perdonagli.
E se pecca sette volte al giorno contro di te e sette volte ti
dice: Mi pento, tu gli perdonerai».
Post by Paolo
Oggi invece si tende a giustificare il peccato (divorzio, aborto,
eutanasia, ecc...) e a condannare il peccatore di turno, ovviamente a
seconda del proprio comodo.
E' male giustificare il peccato, ma la condanna del peccatore
viene dal confronto delle azioni con le parole di Cristo.
Post by Paolo
La Chiesa, poi, viene sempre criticata, sia quando parla, sia quando non
parla.. viene sempre accusata di una cosa e del suo opposto.
Oggi parlare male della Chiesa e strumentalizzarla ti porta in prima
pagina e non rischi nulla, nemmeno una denuncia. E' così facile e comodo
prendersela con chi porge l'altra guancia!
Esattissimo, ma gioisco quando la Chiesa mette i puntini sulle i anche solo
in
via ufficiosa.Ugualmente gioisco pure quando essa fa luce "pascendo" ed
illuminando il suo popolo.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-09-29 14:04:51 UTC
Permalink
Post by Paolo
La Chiesa, poi, viene sempre criticata, sia quando parla, sia quando non
parla..
Per la verità la Chiesa (istituzionale) viene di solito criticata
(sarebbe meglio dire ripresa), non tanto quando parla o non parla
(/verba volant/...), ma piuttosto quanto non fa [e dovrebbe fare] e
quanto fa [e non dovrebbe fare] (/facta manent/...)
Post by Paolo
E' così facile e comodo prendersela con chi porge l'altra guancia!
I trascorsi storici sembrerebbero dimostrare esattamente il contrario.
Pensa alle tante botte subite nei secoli dai dissidenti "eretici",
dagli ebrei e da tutti coloro che vennero spediti all'altro mondo per
il solo motivo di non condividere le sue linee "dottrinali" di
condotta. Altro che altra guancia!
MR
2011-09-30 16:16:18 UTC
Permalink
Post by Paolo
La Chiesa, poi, viene sempre criticata, sia quando parla, sia quando non
parla..
Per la verità la Chiesa (istituzionale) viene di solito criticata (sarebbe
meglio dire ripresa), non tanto quando parla o non parla (/verba
volant/...), ma piuttosto quanto non fa [e dovrebbe fare] e quanto fa [e
non dovrebbe fare] (/facta manent/...)
E chi stabilisce il programma delle attività della Chiesa, la tua opinione?
E cosa dovrebbe o non dovrebbe fare?
Post by Paolo
E' così facile e comodo prendersela con chi porge l'altra guancia!
I trascorsi storici sembrerebbero dimostrare esattamente il contrario.
Pensa alle tante botte subite nei secoli dai dissidenti "eretici", dagli
ebrei e da tutti coloro che vennero spediti all'altro mondo per il solo
motivo di non condividere le sue linee "dottrinali" di condotta. Altro che
altra guancia!
Già... Il popolo i trasgressori li denunziava al sovrano (o il sovrano
stesso accusava i suoi oppositori), il sovrano li faceva giudicare
dalla Chiesa la quale, dopo il giudizio, li riconsegnava al sovrano....
(La pena più severa che l'inquisizione poteva direttamente
comminare era la confisca dei beni o il carcere, la condanna a
morte era eseguita dall' autorità civile).
Devi sapere che a quei tempi la normativa sull'ordine pubblico
(laica) riconosceva al suo interno gli insegnamenti della religione
cattolica (che in genere era religione di stato). Quindi non era
solo commettere reato contro la Chiesa (che processava dal
punto di vista spirituale, benchè con i metodi che all' epoca
erano comunemente usati), bensì commettere reato contro
lo Stato, ben più severo, e che la chiesa giudicava allo stesso
tempo, avendone il potere giudiziario al pari delle autorità
locali.
Molto spesso l'inquisizione fu richiesta al Papa dai sovrani,
ed il potere dell'inquisizione variava da stato a stato in
base alle leggi locali, ai rapporti o trattati ed alle convenzioni
con Roma....
In Portogallo per esempio l'inquisizione aveva meno potere che
in altre nazioni.

Gli eretici, per esempio, erano considerati dai regnanti
locali fattori di turbativa dell'ordine pubblico statale,
ed erano perseguiti in prima istanza dallo stato, per poi,
(una volta instaurata o già presente nel territorio), passarli
al giudizio dell'inquisizione.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-09-30 22:46:25 UTC
Permalink
Post by MR
E chi stabilisce il programma delle attività della Chiesa, la tua opinione?
E cosa dovrebbe o non dovrebbe fare?
Se sei in buona fede, lo sai meglio di me.
Post by MR
La pena più severa che l'inquisizione poteva direttamente
comminare era la confisca dei beni o il carcere, la condanna a
morte era eseguita dall' autorità civile
...sempre che il malcapitato "eretico" o la "strega" non morisse prima,
a causa dei "santi" e sofisticati strumenti di convincimento disposti
dai misericordiosi frati domenicani.
Ti ricordo, comunque, che la pena di morte, tramite la ghigliottina, fu
usata nello Stato Pontificio fino al 1870, con il beneplacito di Pio
IX, fatto poi "santo" da Giovanni Paolo II.
Post by MR
...con i metodi che all' epoca erano comunemente usati...
Esaltante per una Chiesa che si ritiene rappresentante di Cristo!
--
~ Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi
rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò
che è buono, a lui gradito e perfetto. ~
(Romani
12, 2).
Pier
2011-10-01 09:12:57 UTC
Permalink
...sempre che il malcapitato "eretico" o la "strega" non morisse prima, a
causa dei "santi" e sofisticati strumenti di convincimento disposti dai
misericordiosi frati domenicani.
PREVIA ADEGUATA E RASFFINATA TORTURA
Ti ricordo, comunque, che la pena di morte, tramite la ghigliottina, fu
usata nello Stato Pontificio fino al 1870, con il beneplacito di Pio IX,
fatto poi "santo" da Giovanni Paolo II.
e fu un errore evitabilissimo
altrimenti facciamo santi anche i sinti ladroni di Mestre (ieri)
MR
2011-10-01 15:47:37 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Post by MR
E chi stabilisce il programma delle attività della Chiesa, la tua opinione?
E cosa dovrebbe o non dovrebbe fare?
Se sei in buona fede, lo sai meglio di me.
Beh il programma lo stabiliscono gli incaricati,

ma il cosa, secondo te, la chiesa dovrebbe o non dovrebbe
fare lo sai tu, per me i valori o le precedenze potrebbero
essere differenti.
Post by Dere Tano
Post by MR
La pena più severa che l'inquisizione poteva direttamente
comminare era la confisca dei beni o il carcere, la condanna a
morte era eseguita dall' autorità civile
...sempre che il malcapitato "eretico" o la "strega" non morisse prima, a
causa dei "santi" e sofisticati strumenti di convincimento disposti dai
misericordiosi frati domenicani.
Gli *strumenti* erano quelli in uso in tutti gli interrogatori del tempo
e neanche fra i più malvagi. In genere ogni castello dei nobili,
accanto alle prigioni aveva una attrezzata sala torture.
Gli inquisitori badavano che il condannato non morisse
(non doveva morire per mano della Chiesa)
per poter consegnarlo alle autorità pubbliche per la
"cerimonia" pubblica dell' esecuzione. Se moriva prima sicuramente
era per ...diciamo... incidente involontario.
Post by Dere Tano
Ti ricordo, comunque, che la pena di morte, tramite la ghigliottina, fu
usata nello Stato Pontificio fino al 1870, con il beneplacito di Pio IX,
fatto poi "santo" da Giovanni Paolo II.
La pena di morte, al pari degli altri stati, era prevista
nello Stato Pontificio (la ghigliottina fu portata nello Stato Pontificio
dai francesi quando deportarono il papa in Francia, in seguito
rimase nello stato vaticano come condanna a morte
immediata con poche sofferenze). La ghigliottina nello stato
vaticano fu usata fino al 09/07/1870 (su Agatino Bellomo tramite
il boia VincenzoBalducci). Ti ricordo che in Italia la pena
di morte fu applicata fino al 1947
ed è stata completamente soppressa nel 1994 e
tolta dalla costituzione nel 2007.
Nel Vaticano la pena di morte fu applicata fino al 1870,
fu soppressa nel 1969 e depennata dalla
Legge Fondamentale nel 2001.
Nazioni fra le più civili *oggi* ancora ammettono la pena di morte.
Post by Dere Tano
Post by MR
...con i metodi che all' epoca erano comunemente usati...
Esaltante per una Chiesa che si ritiene rappresentante di Cristo!
Tu cristallizzi la Chiesa ad un determinato periodo storico,
ma la chiesa di oggi nel contesto secolare *NON E'*
la chiesa del medioevo, abbi l' onestà di ammetterlo.
Post by Dere Tano
~ Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi
rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò
che è buono, a lui gradito e perfetto. ~
(Romani 12,
2).
Dici (citi) bene.... e........


Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-10-01 18:29:15 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Se sei in buona fede, lo sai meglio di me.
i valori o le precedenze...
I «valori» e «le precedenze» per la Chiesa di Roma sono sempre stati
relativi ai «tempi e alle mentalità».
Oggi la vita, perfino quella dell'embrione, viene proclamata sacra e
intangibile, ieri si mandavano disinvoltamente le persone che
dissentivano dai desiderata di /madre chiesa/ sul patibolo e sul rogo.
Oggi si parla di moralità, sessualità e corruzione, e ieri non pochi
papi e cardinali si rotolalavano nel fango della depravazione e nel
vizio.
Oggi si esalta la povertà evangelica, ma nelle alte sfere
ecclesiastiche si continua a vivere, come ieri, negli agi e nel lusso.
Decisamente gli esempi di San Francesco, di Santa Caterina da Siena e
di tanti altri fedeli seguaci del dettato evangelico - che peraltro
condividevano gli stessi «/tempi/» e «/mentalità/» dell'alto clero -
non furono, come anche oggi non sono, oggetto di particolare
considerazione da parte dell'«/intellighenzia/» vaticana.
Post by Dere Tano
Post by MR
La pena più severa che l'inquisizione poteva direttamente
comminare era la confisca dei beni o il carcere, la condanna a
morte era eseguita dall' autorità civile
...sempre che il malcapitato "eretico" o la "strega" non morisse prima, a
causa dei "santi" e sofisticati strumenti di convincimento disposti dai
misericordiosi frati domenicani.
Gli *strumenti* erano quelli in uso in tutti gli interrogatori del tempo
e neanche fra i più malvagi.
...e torniamo al comodo refrain del «relativismo storico», secondo cui
la /Parola/ può essere /incatenata/ dalle contingenze temporali.
Non solo Gesù (...ma Lui era Dio, osserverai..), ma anche i suoi
discepoli, che pur vivevano in tempi non migliori, non si macchiarono
mai di tali nefandezze.
Post by Dere Tano
Ti ricordo, comunque, che la pena di morte, tramite la ghigliottina, fu
usata nello Stato Pontificio fino al 1870, con il beneplacito di Pio IX,
fatto poi "santo" da Giovanni Paolo II.
La pena di morte, al pari degli altri stati, era prevista
nello Stato Pontificio ... Ti ricordo che in Italia la pena
di morte fu applicata fino al 1947...Nel Vaticano la pena di
morte fu applicata fino al 1870,fu soppressa nel 1969 e depennata dalla
Legge Fondamentale nel 2001.
Nazioni fra le più civili *oggi* ancora ammettono la pena di morte.
Evidentemente non hai ben chiare le differenze tra le leggi degli
uomini e quelle di Dio.
Tu cristallizzi la Chiesa ad un determinato periodo storico
...e dalli...
ma la chiesa di oggi nel contesto secolare *NON E'*
la chiesa del medioevo, abbi l' onestà di ammetterlo.
«Non è» (ma fino a un certo punto) perché non non esistono più le
condizioni e le opportunità concrete per esserlo. Ma la mentalità di
fondo è veramente cambiata?
Post by Dere Tano
~ Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi
rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò
che è buono, a lui gradito e perfetto. ~
(Romani 12,2).
Dici (citi) bene.... e........
...e chi di dovere, continua a razzolare male.
MR
2011-10-02 01:37:22 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Post by Dere Tano
Se sei in buona fede, lo sai meglio di me.
i valori o le precedenze...
I «valori» e «le precedenze» per la Chiesa di Roma sono sempre stati
relativi ai «tempi e alle mentalità».
Oggi la vita, perfino quella dell'embrione, viene proclamata sacra e
intangibile, ieri si mandavano disinvoltamente le persone che dissentivano
dai desiderata di /madre chiesa/ sul patibolo e sul rogo.
Oggi si parla di moralità, sessualità e corruzione, e ieri non pochi papi
e cardinali si rotolalavano nel fango della depravazione e nel vizio.
Quindi noti anche tu che la chiesa è cambiata...

Se un tempo la morte era esperienza frequente nella società
(inferiore durata della vita, malattie, morte di parto, incidenti
sul lavoro *all'epoca: disgrazie*, conseguenze da carenze igieniche,
tutte vissute come destino ineluttabile,oggi la vita è tanto
preziosa da porsi domande tipo: quell' "ammasso di carne"
che si sta sviluppando nell'utero segue la teoria del "caso"
o si sviluppa in modo ordinato? Sta bene che ha informazioni
genetiche ma chi li gestisce? il caso?

Fare poi di un'erba un fascio non rispecchia mai la verità,
in Italia ci sono dei ladri, tanti ladri, tantissimi ladri, ma
sempre pochi per poter affermare che gli italiani sono ladri.
Post by Dere Tano
Oggi si esalta la povertà evangelica, ma nelle alte sfere ecclesiastiche
si continua a vivere, come ieri, negli agi e
nel lusso.
Decisamente gli esempi di San Francesco, di Santa Caterina da Siena e di
tanti altri fedeli seguaci del dettato evangelico - che peraltro
condividevano gli stessi «/tempi/» e «/mentalità/» dell'alto clero - non
furono, come anche oggi non sono, oggetto di particolare considerazione da
parte dell'«/intellighenzia/» vaticana.
Tu confondi il singolo con la Chiesa. Il singolo può essere povero
ma non c'entra coi beni della Chiesa. Un cassiere può maneggiare
milioni di euro ed essere sommerso di debiti, quei soldi non sono
suoi!. S. Francesco e S. Caterina da Siena non hanno trovato
nulla da ridire sulla chiesa di allora, erano loro che conducevano
una vita povera così come gli appartenenti agli ordini in cui si fa
voto di povertà. S. Francesco oggi, senza un euro non camperebbe
a lungo (a parte interventi divini, perchè ormai la carità non
organizzata non permetterebbe la sussistenza)

Matteo 23,17 Stolti e ciechi: che cosa è più grande, l'oro o il
tempio che rende sacro l'oro?
Post by Dere Tano
Post by Dere Tano
Post by MR
La pena più severa che l'inquisizione poteva direttamente
comminare era la confisca dei beni o il carcere, la condanna a
morte era eseguita dall' autorità civile
...sempre che il malcapitato "eretico" o la "strega" non morisse prima, a
causa dei "santi" e sofisticati strumenti di convincimento disposti dai
misericordiosi frati domenicani.
Gli *strumenti* erano quelli in uso in tutti gli interrogatori del tempo
e neanche fra i più malvagi.
...e torniamo al comodo refrain del «relativismo storico», secondo cui la
/Parola/ può essere /incatenata/ dalle contingenze temporali.
Non solo Gesù (...ma Lui era Dio, osserverai..), ma anche i suoi
discepoli, che pur vivevano in tempi non migliori, non si macchiarono mai
di tali nefandezze.
La Parola è rimasta inalterata nei millenni, potrai dire che è mancata
la coerenza e su ciò ho già detto che il -"potere temporale"- ha subito
il fascino della secolarizzazione uniformandosi agli usi e costumi di un
qualsiasi regno dell'epoca.
Post by Dere Tano
Post by Dere Tano
Ti ricordo, comunque, che la pena di morte, tramite la ghigliottina, fu
usata nello Stato Pontificio fino al 1870, con il beneplacito di Pio IX,
fatto poi "santo" da Giovanni Paolo II.
La pena di morte, al pari degli altri stati, era prevista
nello Stato Pontificio ... Ti ricordo che in Italia la pena
di morte fu applicata fino al 1947...Nel Vaticano la pena di morte fu
applicata fino al 1870,fu soppressa nel 1969 e depennata dalla
Legge Fondamentale nel 2001.
Nazioni fra le più civili *oggi* ancora ammettono la pena di morte.
Evidentemente non hai ben chiare le differenze tra le leggi degli uomini e
quelle di Dio.
La pena di morte negli stati vaticani deriva dalle leggi di Dio del Vecchio
Testamento, quando Dio era ben avvertibile fra il suo popolo.
Post by Dere Tano
Tu cristallizzi la Chiesa ad un determinato periodo storico
...e dalli...
Ma sei proprio tu che prendi avvenimenti di epoche passate per criticare
oggi la chiesa.
Post by Dere Tano
ma la chiesa di oggi nel contesto secolare *NON E'*
la chiesa del medioevo, abbi l' onestà di ammetterlo.
«Non è» (ma fino a un certo punto) perché non non esistono più le
condizioni e le opportunità concrete per esserlo. Ma la mentalità di fondo
è veramente cambiata?
Non ti sembra un'affermazione dove la presunzione (e cattiveria)
la fa da padrone?

Se ti colpiscono profondamente le parole di Cristo, a cui fai riferimento
nei confronti della Chiesa, offri ad essa il perdono...
Post by Dere Tano
Post by Dere Tano
~ Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi
rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò
che è buono, a lui gradito e perfetto. ~
(Romani 12,2).
Dici (citi) bene.... e........
...e chi di dovere, continua a razzolare male.
Già, forse perchè non sono anche loro anticlericali....


Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-10-02 08:35:46 UTC
Permalink
Post by MR
Post by Dere Tano
I «valori» e «le precedenze» per la Chiesa di Roma sono sempre stati
relativi ai «tempi e alle mentalità».
Oggi la vita, perfino quella dell'embrione, viene proclamata sacra e
intangibile, ieri si mandavano disinvoltamente le persone che dissentivano
dai desiderata di /madre chiesa/ sul patibolo e sul rogo.
Oggi si parla di moralità, sessualità e corruzione, e ieri non pochi papi
e cardinali si rotolalavano nel fango della depravazione e nel vizio.
Quindi noti anche tu che la chiesa è cambiata...
E' cambiata per non cambiare niente.
L'arroganza, il trionfalismo, la presunzione, l'ipocrisia,
l'opportunismo e l'autoritarismo permangono indisturbate dietro il
paravento delle forme esteriori.
Chi non ha gli occhi tarpati dai condizionamenti e la sveglia
confessionale al collo, è in grado di percepire, non solamente gli
errori del passato, ma anche quelli attuali, che non sono pochi, né
meno deprecabili.
Post by MR
Se un tempo la morte era esperienza frequente nella società
Anche oggi la morte è, come sempre, un esperienza ineluttabile. Basta
aprire i giornali o guardarsi attorno.
Post by MR
Fare poi di un'erba un fascio non rispecchia mai la verità,
Nemmeno giustificare l'errore, rispecchia la verità.
Post by MR
Tu confondi il singolo con la Chiesa.
Non confondo assolutamente nulla. La Chiesa (istituzionale) è l'insieme
di tanti singoli che nel loro complesso, ieri come oggi, non
rispecchiano con le loro azioni l'ideale cristiano.
Post by MR
S. Francesco e S. Caterina da Siena non hanno trovato
nulla da ridire sulla chiesa di allora...
Davvero? Guarda cosa scrisse Caterina da Siena al papa Gregorio XI:
«La puzza della Curia, Santità, ha da lungo tempo raggiunto la mia
città.»
«Vai, Francesco, e ripara la mia casa che cade in rovina».
Post by MR
S. Francesco oggi, senza un euro non camperebbe...
Camperebbe come hanno sempre campato i frati francescani.
Sono le alte sfere che stracampano come hanno sempre stracampato.
Post by MR
Matteo 23,17 Stolti e ciechi: che cosa è più grande, l'oro o il
tempio che rende sacro l'oro?
Ma in Luca 19,45-48, disse anche: «Avete fatto della Mia Casa una
spelonca di ladri.»
Post by MR
La Parola è rimasta inalterata nei millenni...
La Parola nel deserto...
Post by MR
ha subito il fascino della secolarizzazione uniformandosi agli usi e costumi
di un qualsiasi regno dell'epoca.
Finendo per tradire, ieri e oggi, la Parola...
Post by MR
La pena di morte negli stati vaticani deriva dalle leggi di Dio del Vecchio
Testamento...
...saltando a pié pari l'insegnamento di un certo ebreo di nome Gesù.
Visto che ci sei, perché non rievochi pure la lapidazione, il ripudio e
la circoncisione?
Post by MR
tu che prendi avvenimenti di epoche passate per criticare
oggi la chiesa.
Non mi sembra di averlo fatto solo per le epoche passate.
Post by MR
Non ti sembra un'affermazione dove la presunzione (e cattiveria)
la fa da padrone?
Da padrona, in questo caso, la fa solo l'ipocrisia.
Post by MR
Se ti colpiscono profondamente le parole di Cristo, a cui fai riferimento
nei confronti della Chiesa, offri ad essa il perdono...
Nemmeno il prete assolve chi non si corregge.
Post by MR
Già, forse perchè non sono anche loro anticlericali....
Per non essere tacciati di /anticlericalismo/, bisogna forse chiudere
gli occhi e tapparsi il naso?
MR
2011-10-03 00:57:26 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
E' cambiata per non cambiare niente.
L'arroganza, il trionfalismo, la presunzione, l'ipocrisia, l'opportunismo
e l'autoritarismo permangono indisturbate dietro il paravento delle forme
esteriori.
Intanto guarda alle forme esteriori, che sono i pronunciamenti
"ufficiali" della Chiesa,
Post by Dere Tano
Chi non ha gli occhi tarpati dai condizionamenti e la sveglia
confessionale al collo, è in grado di percepire, non solamente gli errori
del passato, ma anche quelli attuali, che non sono pochi, né meno
deprecabili.
Questo è il terzo post in cui ti chiedo quali sono questi errori
di oggi della Chiesa ma non ho ancora ottenuto risposta.
Non è che per te gli errori ci sono a prescindere?
Post by Dere Tano
Post by MR
Se un tempo la morte era esperienza frequente nella società
Anche oggi la morte è, come sempre, un esperienza ineluttabile. Basta
aprire i giornali o guardarsi attorno.
Vuoi dire che oggi ci rassegnamo? o non per caso oggi si
tenta di individuare le cause e porre i rimedi? Voglio dire che se
una volta ci si rassegnava alla facile morte, oggi si creerebbe
minimo un allarme sociale.
Post by Dere Tano
Post by MR
Fare poi di un'erba un fascio non rispecchia mai la verità,
Nemmeno giustificare l'errore, rispecchia la verità.
La verità, come insegna Cristo è il perdono (é questa la
misericordia e giustizia di Dio, altrimenti saremmo tutti
destinati all'inferno).
Post by Dere Tano
Post by MR
Tu confondi il singolo con la Chiesa.
Non confondo assolutamente nulla. La Chiesa (istituzionale) è l'insieme di
tanti singoli che nel loro complesso, ieri come oggi, non rispecchiano con
le loro azioni l'ideale cristiano.
Il fatto è che il peccato è personale, non collettivo.
forse hai mitizzato la figura del cristiano.
Post by Dere Tano
Post by MR
S. Francesco e S. Caterina da Siena non hanno trovato
nulla da ridire sulla chiesa di allora...
«La puzza della Curia, Santità, ha da lungo tempo raggiunto la mia città.»
....E volle che Gregorio XI ritornasse subito a Roma da Avignone.....
per togliere il malgoverno di legati, pastori ed amministratori stranieri

....ed appellò il successore papa Urbano VI come "vero dolce Cristo
in terra" appoggiando il suo ritorno usurpato dall' antipapa
Clemente VII.
Post by Dere Tano
«Vai, Francesco, e ripara la mia casa che cade in rovina».
Infatti vendette parecchi beni, anche il cavallo per procurare il necessario
per riparare la chiesa di S. Damiano, Riparò anche San Pietro,
la Porziuncola e San Damiano (chiese che erano in rovina).

Un consiglio: Fai attenzione a chi ti fornisce frasi ad effetto,
corri il rischio di passare tu per stupido.....
Post by Dere Tano
Post by MR
S. Francesco oggi, senza un euro non camperebbe...
Camperebbe come hanno sempre campato i frati francescani.
http://www.vocazionefrancescana.org/2010/12/come-vivono-i-frati.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Disputa_sulla_povert%C3%A0_apostolica#Francesco_d.E2.80.99Assisi_.281205-1226.29
Post by Dere Tano
Sono le alte sfere che stracampano come hanno sempre stracampato.
Eh! si ci vogliono parecchi soldi come ad esempio

http://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESDocumentID/112FC9C9056F45E4C1256D970028B5E7?opendocument&FROM=nzndlt
Post by Dere Tano
Post by MR
Matteo 23,17 Stolti e ciechi: che cosa è più grande, l'oro o il
tempio che rende sacro l'oro?
Ma in Luca 19,45-48, disse anche: «Avete fatto della Mia Casa una spelonca
di ladri.»
Non si riferiva chiaramente alla chiesa cattolica, che ancora
non c'era.....

Avevo citato il Mt 23,17 ove Gesù non si scandalizza del tesoro
(immane) del tempio, anzi versa la "tassa per il tempio" rispondendo
così ad una domanda specifica
Post by Dere Tano
Post by MR
La Parola è rimasta inalterata nei millenni...
La Parola nel deserto...
Bah! opinione tua
Post by Dere Tano
Post by MR
ha subito il fascino della secolarizzazione uniformandosi agli usi e
costumi di un qualsiasi regno dell'epoca.
Finendo per tradire, ieri e oggi, la Parola...
Non mi pare che la parola sia cambiata o non venga insegnata
così come era. Confermo quanto dissi che semmai ci fu poca
coerenza, ma non tradimento!.
Post by Dere Tano
Post by MR
La pena di morte negli stati vaticani deriva dalle leggi di Dio del Vecchio
Testamento...
...saltando a pié pari l'insegnamento di un certo ebreo di nome Gesù.
Non devi confondere il "tu non puoi uccidere" col tu non puoi
essere ucciso, giusto il Vecchio Testamento. Infatti ancora oggi
nella mentalità moderna e democratica americana è vietato
uccidere ma non è vietata la pena di morte, specie per chi
ha ucciso.

E poi con che riferimenti affermi che l'insegnamento di Cristo
vietava la pena di morte? Il Vangelo non dice nulla a riguardo
ed anzi essendo l'osservante ebreo Gesù zelante verso i
comandamenti del Padre, non vedo perchè avrebbe
dovuto asserire il contrario.

Matteo 15,4 Dio ha detto: Onora il padre e la madre
e inoltre: Chi maledice il padre e la madre sia messo a morte.
Invece voi asserite: Chiunque dice al padre o alla madre: Ciò
con cui ti dovrei aiutare è offerto a Dio, non è più tenuto a
onorare suo padre o sua madre. Così avete annullato la
parola di Dio in nome della vostra tradizione.

Luca 20,14 Quando lo videro, i coltivatori discutevano fra
loro dicendo: Costui è l'erede. Uccidiamolo e così l'eredità
sarà nostra. E lo cacciarono fuori della vigna e l'uccisero.
Che cosa farà dunque a costoro il padrone della vigna?
Verrà e manderà a morte quei coltivatori, e affiderà ad altri
la vigna.

E' una parabola, ma proprio perchè è una parabola è
tratta dal mondo quotidiano dell'epoca.
Post by Dere Tano
Visto che ci sei, perché non rievochi pure la lapidazione, il ripudio e la
circoncisione?
Non mi pare ci siano pronunciamenti diversi, escluso
la circoncisione che in seguito, per volontà di Dio stesso,
non è stata più pretesa.
Post by Dere Tano
Post by MR
tu che prendi avvenimenti di epoche passate per criticare
oggi la chiesa.
Non mi sembra di averlo fatto solo per le epoche passate.
Post by MR
Non ti sembra un'affermazione dove la presunzione (e cattiveria)
la fa da padrone?
Da padrona, in questo caso, la fa solo l'ipocrisia.
Già, confermo.
Post by Dere Tano
Post by MR
Se ti colpiscono profondamente le parole di Cristo, a cui fai riferimento
nei confronti della Chiesa, offri ad essa il perdono...
Nemmeno il prete assolve chi non si corregge.
Ma la chiesa ha chiesto perdono, suvvia dopo tutto questo thread
a sostenere le parole di Cristo ora vuoi smentirti?
Post by Dere Tano
Post by MR
Già, forse perchè non sono anche loro anticlericali....
Per non essere tacciati di /anticlericalismo/, bisogna forse chiudere gli
occhi e tapparsi il naso?
Basta tenerli bene aperti.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-10-03 15:22:10 UTC
Permalink
Post by MR
Intanto guarda alle forme esteriori, che sono i pronunciamenti
"ufficiali" della Chiesa,
Ciò che contano sono i fatti, non le parole. La sostanza, non la forma.
Post by MR
Post by Dere Tano
Chi non ha gli occhi tarpati dai condizionamenti e la sveglia
confessionale al collo, è in grado di percepire, non solamente gli errori
del passato, ma anche quelli attuali, che non sono pochi, né meno
deprecabili.
Questo è il terzo post in cui ti chiedo quali sono questi errori
di oggi della Chiesa ma non ho ancora ottenuto risposta.
Non è che per te gli errori ci sono a prescindere?
L'errore di parlare bene e di razzolare male, l'errore di predicare
agli altri la povertà e di coltivare per sé il benessere e gli agi,
l'errore di considerare sé stessa l'esclusiva depositaria dell'assoluta
Verità accusando arrogantemente le altre Confessioni cristiane di
essere nell'errore e di non avere le chiavi della salvezza, di seguire
la Parola di Cristo quando fa comodo e di manipolarla con sottili
sofismi quando non aggrada, di applicare ostinatamente un sistema
assolutistico di potere, nulla concedendo ai Concili, visti come il
fumo negli occhi, di non educare i cattolici ad essere meno /pagani/ e
più /cristiani/, di coltivare interessi economici, politici e temporali
che mal si conciliano con il potere spirituale... and so on...
Post by MR
Vuoi dire che oggi ci rassegnamo?
Non vedo alternative. La morte è ineluttabile, anche se, da un certo
punto di vista, il cristiano dovrebbe considerare un guadagno
abbandonare questa /valle di lacrime/, di mariana memoria.
Post by MR
tenta di individuare le cause e porre i rimedi?
Non esistono rimedi all'ineluttabile.
Post by MR
La verità, come insegna Cristo è il perdono (é questa la
misericordia e giustizia di Dio, altrimenti saremmo tutti
destinati all'inferno).
Il perdono non può prescindere dal pentimento, altrimenti saremmo tutti
destinati al paradiso.
Post by MR
Post by Dere Tano
Non confondo assolutamente nulla. La Chiesa (istituzionale) è l'insieme di
tanti singoli che nel loro complesso, ieri come oggi, non rispecchiano con
le loro azioni l'ideale cristiano.
Il fatto è che il peccato è personale, non collettivo.
forse hai mitizzato la figura del cristiano.
Il peccato è senz'altro personale, ma tanti peccati personali,
sommandosi finiscono per riverberarsi sull'/associazione/ alla quale i
peccatori appartengono.
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
S. Francesco e S. Caterina da Siena non hanno trovato
nulla da ridire sulla chiesa di allora...
«La puzza della Curia, Santità, ha da lungo tempo raggiunto la mia città.»
....E volle che Gregorio XI ritornasse subito a Roma da Avignone.....
per togliere il malgoverno di legati, pastori ed amministratori stranieri
Proprio lui che in Francia aveva dato un encomiabile impulso al
nepotismo, nominando cardinali nella Curia (che risiedeva ad Avignone,
e non a Roma)parenti ed amici.
Post by MR
....ed appellò il successore papa Urbano VI come "vero dolce Cristo
in terra" appoggiando il suo ritorno usurpato dall' antipapa
Clemente VII.
Già questa contemporanea presenza di due papi sul soglio pontificio
dovrebbe indurre alla riflessione. Dov'era lo Spirito Santo che si
assume assista le nomine papali?
Post by MR
Post by Dere Tano
«Vai, Francesco, e ripara la mia casa che cade in rovina».
Infatti vendette parecchi beni, anche il cavallo per procurare il necessario
per riparare la chiesa di S. Damiano, Riparò anche San Pietro,
la Porziuncola e San Damiano (chiese che erano in rovina).
*Lui* vendette i /suoi/ beni; se ne guardarono bene i papaveri che
sedevano in alto loco.
Post by MR
Un consiglio: Fai attenzione a chi ti fornisce frasi ad effetto,
corri il rischio di passare tu per stupido.....
E tu fai attenzione alla tua integrità intellettuale ed ai maestri del
lavaggio del cervello. Corri il rischio di passare per una marionetta.
Post by MR
Eh! si ci vogliono parecchi soldi come ad esempio
Già ci vogliono parecchi soldi per vivere agiati nelle sedi lussuose e
per acquistare capi di abbigliamento griffati.
Post by MR
Post by Dere Tano
Ma in Luca 19,45-48, disse anche: «Avete fatto della Mia Casa una spelonca
di ladri.»
Non si riferiva chiaramente alla chiesa cattolica, che ancora
non c'era.....
Certo, ma quando i comportamenti si ripetono uguali, l'accusa è sempre
conferente.
Post by MR
Avevo citato il Mt 23,17 ove Gesù non si scandalizza del tesoro
(immane) del tempio, anzi versa la "tassa per il tempio"
Sicuramente oggi terrebbe in debita considerazione il nuovo tempio: lo
IOR.
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
La Parola è rimasta inalterata nei millenni...
La Parola nel deserto...
Bah! opinione tua
Almeno io ho una mia opinione, giusta o sbagliata che sia. E' sempre
meglio che attenersi alle opinioni preconfezionate da altri che si
proclamano illuminati dal Cielo.
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
ha subito il fascino della secolarizzazione uniformandosi agli usi e
costumi di un qualsiasi regno dell'epoca.
Finendo per tradire, ieri e oggi, la Parola...
Non mi pare che la parola sia cambiata o non venga insegnata
così come era. Confermo quanto dissi che semmai ci fu poca
coerenza, ma non tradimento!.
Non basta proclamere la Parola, bisogna metterla in atto.
Post by MR
Non devi confondere il "tu non puoi uccidere" col tu non puoi
essere ucciso, giusto il Vecchio Testamento. Infatti ancora oggi
nella mentalità moderna e democratica americana è vietato
uccidere ma non è vietata la pena di morte, specie per chi
ha ucciso.
Questa francamente non l'ho proprio capita. A parte l'America, che
certo non interpreta l'idea cristiana, ciò che è male resta sempre
male, al di là dei tempi e dei luoghi. Ti ripeto, per l'ennesima volta,
che in fatto di etica e di morale, il relativismo non è cristiano.
Post by MR
E poi con che riferimenti affermi che l'insegnamento di Cristo
vietava la pena di morte? Il Vangelo non dice nulla a riguardo
ed anzi essendo l'osservante ebreo Gesù zelante verso i
comandamenti del Padre, non vedo perchè avrebbe
dovuto asserire il contrario.
Le tue parole mi convincono del fatto che si può essere cattolici senza
essere cristiani. Prima dici che si deve perdonare, poi subito dopo
affermi che si può uccidere.
Non è forse Gesù che, senza fare alcun /distinguo/, ha detto: "Chi di
spada ferisce, di spada perisce?".
Post by MR
Così avete annullato la parola di Dio in nome della vostra tradizione.
Frase molto attinente al tema che stimo trattando e di cui dovrebbe
fare tesoro la Chiesa cattolica.
Post by MR
E' una parabola, ma proprio perchè è una parabola è
tratta dal mondo quotidiano dell'epoca.
E' tratta del mondo quotidiano dell'epoca per trasmettere, più
facilmente ed efficacemente, concetti che altrimenti gli uditori del
tempo non avrebbero compreso.
Gesù era semplice e cercava di farsi capire. Al contrario dei /fini/
teologi di oggi.
Post by MR
Post by Dere Tano
Visto che ci sei, perché non rievochi pure la lapidazione, il ripudio e la
circoncisione?
Non mi pare ci siano pronunciamenti diversi, escluso
la circoncisione che in seguito, per volontà di Dio stesso,
non è stata più pretesa.
No comment.
Post by MR
Ma la chiesa ha chiesto perdono...
Oggi, per le cose di ieri. Domani, per le cose di oggi?
Post by MR
Post by Dere Tano
Per non essere tacciati di /anticlericalismo/, bisogna forse chiudere gli
occhi e tapparsi il naso?
Basta tenerli bene aperti.
Certo, però la puzza, a lungo andare, dà fastidio.
Con queste parole ti lascio ritenendo il dibattito definitivamente
concluso.
MR
2011-10-04 21:46:22 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Post by MR
Intanto guarda alle forme esteriori, che sono i pronunciamenti
"ufficiali" della Chiesa,
Ciò che contano sono i fatti, non le parole. La sostanza, non la forma.
E sono proprio quelli che vengono manifestati in modo ufficiale.
Il resto sono chiacchiere o mera dialettica. Non ti pare?
Post by Dere Tano
Post by MR
Questo è il terzo post in cui ti chiedo quali sono questi errori
di oggi della Chiesa ma non ho ancora ottenuto risposta.
Non è che per te gli errori ci sono a prescindere?
L'errore di parlare bene e di razzolare male, l'errore di predicare agli
altri la povertà e di coltivare per sé il benessere e gli agi,
Quando mai? ma che vangelo usi? Quando la Chiesa impone ai
fedeli di essere poveri? Forse sollecitare a fare carità significa
ridurre in povertà?. Certo che il fedele che volesse fare esperienza
o voto di povertà nella fiducia della Provvidenza di Dio e nelle parole
di Cristo non è malvisto dalla Chiesa,anzi!, ma da questo a predicare
la povertà ce ne passa. Raccomanda invece di *non essere soggetto* a
mammona, cioè schiavo del denaro, tipo lavorare per i soldi
(avarizia) e non per vivere.


Matteo 19,21 Gli disse Gesù: *Se vuoi essere* perfetto, va', vendi quello
che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e
seguimi

Non mi sembra un ordine, e a te?. Anche perchè non c' erano solo i perfetti
al
seguito di Cristo.
Post by Dere Tano
l'errore di considerare sé stessa l'esclusiva depositaria dell'assoluta
Verità
Depositaria del vangelo che è parola di Cristo.E' Cristo che ha
incaricato Pietro di pascere il Suo gregge. Tutti i seguaci
della chiesa primitiva istituita da Cristo sono la chiesa di
Cristo, chi se ne distacca non si trova più a soddisfare le
disposizioni di Cristo.

accusando arrogantemente le altre Confessioni cristiane di essere
Post by Dere Tano
nell'errore e di non avere le chiavi della salvezza,
Perchè arrogantemente? O credi che Cristo è la via, verità e la vita
o non lo credi, quindi il battesimo, l'eucarestia, l'estrema unzione,
sono segni distintivi dell' essere con Cristo. Non è certo questione
di retorica.

di seguire la Parola
Post by Dere Tano
di Cristo quando fa comodo e di manipolarla con sottili sofismi quando non
aggrada,
Accusa grave, resta a te l'onere della prova.

di applicare ostinatamente un sistema assolutistico di potere,
Post by Dere Tano
nulla concedendo ai Concili, visti come il fumo negli occhi,
Così come Cristo e gli apostoli organizzarono. Ti ricordo che il
concilio ecumenico è voluto dal Papa che lo indìce proprio per
discutere collegialmente gli argomenti che il Papa sottopone.

di non
Post by Dere Tano
educare i cattolici ad essere meno /pagani/ e più /cristiani/,
Una volta la chiesa lo faceva con troppo zelo....e tu proprio in
questo thread l' hai criticata........ ora lo fa di meno e tu in questo
thread la stai criticando; non sarai per caso incontentabile?

di
Post by Dere Tano
coltivare interessi economici, politici e temporali che mal si conciliano
con il potere spirituale... and so on...
Filippesi 4,15 Ben sapete proprio voi, Filippesi, che all'inizio della
predicazione del vangelo, quando partii dalla Macedonia, nessuna
Chiesa aprì con me un conto di dare o di avere, se non voi soli;
ed anche a Tessalonica mi avete inviato per due volte il necessario.
Non è però il vostro dono che io ricerco, ma il frutto che ridonda a vostro
vantaggio.
Adesso ho il necessario e anche il superfluo; sono ricolmo dei vostri doni
ricevuti da Epafrodìto, che sono un profumo di soave odore, un sacrificio
accetto e gradito a Dio.

Tu sei un po' confuso, scusami se sono diretto, ma è bene
che te ne renda conto. La chiesa ha ricevuto molti beni,
che, spero capirai, non è pensabile che li tenga sotto i materassi.
Ha quindi strutture economiche che permettono di far
giungere il necessario ai suoi organi sparsi nel mondo.
ed in questo non c'è niente d'illecito.
Se illeciti ci sono stati sono purtroppo stati compiuti, in buona o
malafede, da singoli o da un ristretto gruppo di individui.
Ma è discutibile la Svizzera o i paradisi fiscali disseminati
nel mondo? sono Stati sovrani e non devono rendere
conto della loro normativa.
Comunque se hai soldi in banca vaticana non ti preoccupare,
essa ha sottoscritto la convenzione monetaria europea.
Post by Dere Tano
Non esistono rimedi all'ineluttabile.
Certo che la morte è ineluttabile!, ma non penso che
(Dio non lo voglia)
se un tuo figlio morisse in ospedale non vorresti saperne il motivo
o se a scuola si scoprisse un affetto da malattia contagiosa tu
non faresti fare un po di vacanza ai tuoi figli.
Post by Dere Tano
Post by MR
La verità, come insegna Cristo è il perdono (é questa la
misericordia e giustizia di Dio, altrimenti saremmo tutti
destinati all'inferno).
Il perdono non può prescindere dal pentimento, altrimenti saremmo tutti
destinati al paradiso.
Il pentimento giova principalmente a se stessi, Il perdono non aspetta il
pentimento (perdono= per dono)

Matteo 5,44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri
persecutori
Post by Dere Tano
Post by MR
Il fatto è che il peccato è personale, non collettivo.
forse hai mitizzato la figura del cristiano.
Il peccato è senz'altro personale, ma tanti peccati personali, sommandosi
finiscono per riverberarsi sull'/associazione/ alla quale i peccatori
appartengono.
Questo è comune a qualsiasi raggruppamento umano, o pensi
che i non cattolici non compiano azioni simili? é intrinseco
nel comportamento umano, ecco perchè vivere da vero cattolico
è duro e faticoso, solo alcuni (es. santi) ci riescono, ma Cristo apprezza
anche solo lo sforzo sebbene infruttuoso nel provarci.
Cristo sa chi siamo e qual è la nostra forza (debolezza!)
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
S. Francesco e S. Caterina da Siena non hanno trovato
nulla da ridire sulla chiesa di allora...
«La puzza della Curia, Santità, ha da lungo tempo raggiunto la mia città.»
....E volle che Gregorio XI ritornasse subito a Roma da Avignone.....
per togliere il malgoverno di legati, pastori ed amministratori stranieri
Proprio lui che in Francia aveva dato un encomiabile impulso al nepotismo,
nominando cardinali nella Curia (che risiedeva ad Avignone, e non a
Roma)parenti ed amici.
ClementeV era francese e portò la sede del papato prima a Lione
poi ad Avignone (1309). I re di Francia manovrarono per avere
papi francesi e se ne ebbero fino al 1377 arrivando a Gregorio XI
(consecutivamente sette papi francesi).
E' chiaro che sulla curia "avignonese" pesasse la mano del re piegandola
ai suoi desiderata.........
Post by Dere Tano
Post by MR
....ed appellò il successore papa Urbano VI come "vero dolce Cristo
in terra" appoggiando il suo ritorno usurpato dall' antipapa
Clemente VII.
Già questa contemporanea presenza di due papi sul soglio pontificio
dovrebbe indurre alla riflessione. Dov'era lo Spirito Santo che si assume
assista le nomine papali?
sul papa effettivo?
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
«Vai, Francesco, e ripara la mia casa che cade in rovina».
Infatti vendette parecchi beni, anche il cavallo per procurare il necessario
per riparare la chiesa di S. Damiano, Riparò anche San Pietro,
la Porziuncola e San Damiano (chiese che erano in rovina).
*Lui* vendette i /suoi/ beni; se ne guardarono bene i papaveri che
sedevano in alto loco.
Post by MR
Un consiglio: Fai attenzione a chi ti fornisce frasi ad effetto,
corri il rischio di passare tu per stupido.....
E tu fai attenzione alla tua integrità intellettuale ed ai maestri del
lavaggio del cervello. Corri il rischio di passare per una marionetta.
Non è con la diffamazione che si conduce una discussione, ti prego
astienitene, e se anche hai delle esperienze personali sui fatti che
lamenti, non pensare che produca gli stessi effetti su chiunque.
Post by Dere Tano
Post by MR
Eh! si ci vogliono parecchi soldi come ad esempio
Già ci vogliono parecchi soldi per vivere agiati nelle sedi lussuose e per
acquistare capi di abbigliamento griffati.
Le sedi non sono mica proprietà personali loro....Ebbene, per grazia di Dio
la Chiesa cattolica ha edifici grandiosi, se Dio ritirasse la Sua grazia si
avrebbero edifici miserrimi. Voglio dire che la Chiesa oggi splende per
gloria
di Dio.
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Ma in Luca 19,45-48, disse anche: «Avete fatto della Mia Casa una spelonca
di ladri.»
Non si riferiva chiaramente alla chiesa cattolica, che ancora
non c'era.....
Certo, ma quando i comportamenti si ripetono uguali, l'accusa è sempre
conferente.
E Cristo, colui che scruta gli animi ed i cuori, che conosce profondamente
l'uomo, avrebbe commesso inconsapevolmente un errore! forse è meglio
chiudere la discussione, non ci trovo spunti interessanti ma martellamento
di critiche intolleranti sempre con gli stessi argomenti, con una cecità
(o obnubilamento) sui fatti positivi con privazione d'obiettività.
Post by Dere Tano
Post by MR
Avevo citato il Mt 23,17 ove Gesù non si scandalizza del tesoro
(immane) del tempio, anzi versa la "tassa per il tempio"
Sicuramente oggi terrebbe in debita considerazione il nuovo tempio: lo
IOR.
Lo IOR è un ufficio lecitamente esistente, che *qualcuno* abbia provocato
scandali con le *sue* speculazioni bancarie se ne deve assumere in proprio
tutte le responsabilità
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
La Parola è rimasta inalterata nei millenni...
La Parola nel deserto...
Bah! opinione tua
Almeno io ho una mia opinione, giusta o sbagliata che sia. E' sempre
meglio che attenersi alle opinioni preconfezionate da altri che si
proclamano illuminati dal Cielo.
Parli per te o per gli altri?
Post by Dere Tano
Non basta proclamere la Parola, bisogna metterla in atto.
Ma nel dirlo ho la senzazione che tu guardi fuori di te.....
infine l'uomo, anche il cattolico, ha la libertà di peccare
perchè quindi ti atteggi a censore? risponderai tu per gli
altri al giudizio universale? no!? allora che te ne frega!
Post by Dere Tano
Post by MR
Non devi confondere il "tu non puoi uccidere" col tu non puoi
essere ucciso, giusto il Vecchio Testamento. Infatti ancora oggi
nella mentalità moderna e democratica americana è vietato
uccidere ma non è vietata la pena di morte, specie per chi
ha ucciso.
Questa francamente non l'ho proprio capita.
Non so che farci!


A parte l'America, che certo
Post by Dere Tano
non interpreta l'idea cristiana,
ma l' idea di una civiltà moderna progredita ed avanzata....rispetto
ad una civiltà in fondo medievale.

ciò che è male resta sempre male, al di
Post by Dere Tano
là dei tempi e dei luoghi.
Evidentemente per l' America male non è......
Post by Dere Tano
Ti ripeto, per l'ennesima volta, che in fatto
di etica e di morale, il relativismo non è cristiano.
Forse la chiesa ha affermato il contrario?
Post by Dere Tano
Post by MR
E poi con che riferimenti affermi che l'insegnamento di Cristo
vietava la pena di morte? Il Vangelo non dice nulla a riguardo
ed anzi essendo l'osservante ebreo Gesù zelante verso i
comandamenti del Padre, non vedo perchè avrebbe
dovuto asserire il contrario.
Le tue parole mi convincono del fatto che si può essere cattolici senza
essere cristiani. Prima dici che si deve perdonare, poi subito dopo
affermi che si può uccidere.
Non l'affermo io ma il Vecchio Testamento.
Post by Dere Tano
Non è forse Gesù che, senza fare alcun /distinguo/, ha detto: "Chi di
spada ferisce, di spada perisce?".
Infatti il singolo non deve uccidere, nel vecchio testamento chi uccide
doveva essere condannato a morte.
Post by Dere Tano
Post by MR
Così avete annullato la parola di Dio in nome della vostra tradizione.
Frase molto attinente al tema che stimo trattando e di cui dovrebbe fare
tesoro la Chiesa cattolica.
Ti assicuro che lo fa!, Scusami non avevo capito che soffri di cecità..
Post by Dere Tano
Post by MR
E' una parabola, ma proprio perchè è una parabola è
tratta dal mondo quotidiano dell'epoca.
E' tratta del mondo quotidiano dell'epoca per trasmettere, più facilmente
ed efficacemente, concetti che altrimenti gli uditori del tempo non
avrebbero compreso.
In effetti quello era l'effetto, ma il proposito era di svelare ai semplici
disposti all' ascolto le stesse cose che i dotti non sarebbero riusciti
a capire....
Post by Dere Tano
Gesù era semplice e cercava di farsi capire. Al contrario dei /fini/
teologi di oggi.
Non mi pare ci siano problemi con i *fini teologi* ammenochè non li
si prenda per profeti.
Post by Dere Tano
Post by MR
Ma la chiesa ha chiesto perdono...
Oggi, per le cose di ieri. Domani, per le cose di oggi?
Sei ottimista eh? E bravo!
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Per non essere tacciati di /anticlericalismo/, bisogna forse chiudere gli
occhi e tapparsi il naso?
Basta tenerli bene aperti.
Certo, però la puzza, a lungo andare, dà fastidio.
Con queste parole ti lascio ritenendo il dibattito definitivamente
concluso.
Ah! vedo che finalmente siamo d'accordo


Ciao
Matteo

Pier
2011-09-27 04:57:56 UTC
Permalink
Non vorrei apparire filoberlusconiana, tuttavia, vorrei ricordare che Gesù
Cristo non giudicava nessuno.
Inoltre, bisognerebbe verificare quante pietre possa scagliare per primo
l'illustre cardinale.
è una svolta ! E andava fatta x non confondere i semplici
inoltre Cristo non mancava d'essere chiaro e anche violento
al bisogno (non so che vangelo tu abbia) perchè la lotta tra
il bene e il male è sempre viva
Infine pensa quanto male ha fatto , e fa, a milioni di persone
questo cavaliere patologico.
MR
2011-09-30 23:35:42 UTC
Permalink
Post by Pier
Post by Vasel Lina
Non vorrei apparire filoberlusconiana, tuttavia, vorrei ricordare che
Gesù Cristo non giudicava nessuno.
Inoltre, bisognerebbe verificare quante pietre possa scagliare per primo
l'illustre cardinale.
è una svolta ! E andava fatta x non confondere i semplici
inoltre Cristo non mancava d'essere chiaro e anche violento
al bisogno (non so che vangelo tu abbia) perchè la lotta tra
il bene e il male è sempre viva
Beh! non esageriamo, io lo annovererei (ma è vocabolo improprio) fra
i pacifisti (infatti Gesù "è" il donatore di pace). L' atto violento citato
è l'unico e solo nei vangeli, dovuto allo zelo per il Padre
(che aveva scelto il tempio come "casa"), e che
era quindi luogo di preghiera.
In quanto alla lotta fra bene e male il Cristo essendo Dio
prevale sul male (lo comanda), ma avendo chi commette il male
il libero arbitrio, non gli fa violenza.(E' come un padre che
ha figli educati e figli discoli, punisce quando
necessario, ma in definitiva li ama tutti,
e se asseconda i figli buoni, non può *sempre* negare
ai figli cattivi).
Post by Pier
Infine pensa quanto male ha fatto , e fa, a milioni di persone
questo cavaliere patologico.
Quoto, ma ha ragione, lo votano! (a parte che il presidente
del consiglio non è il rappresentante degli italiani, ma
un eletto "amministratore" e coordinatore delle risorse degli italiani
e responsabile della politica di governo...(un funzionario statale)),
Siamo noi che siamo masochisti, specialmente quelli licenziati,
in cassa integrazione, i disoccupati, i pensionati, i sempre più
numerosi indigenti, i precari ecc. che lo votano.

Ciao
Matteo
Continua a leggere su narkive:
Loading...