Discussione:
Medjugorje: Livio contro Tarcisio
(troppo vecchio per rispondere)
Dere Tano
2011-08-05 18:47:14 UTC
Permalink
Il Card. Tarcisio Bertone a «Porta a porta», ha «osato» esprimere il
suo scetticismo riguardo alle apparizioni di Medjugorje e di
Civitavecchia.
Apriti cielo! Livio Fanzaga, l'ortodosso e illuminato direttore
medjugorjano di Radio Maria, si strappa le vesti e rilancia inviperito:
«Com'è possibile che un arcivescovo vada su Raiuno a dire che per la
Chiesa, al momento, non c'è stato nessun evento soprannaturale né a
Civitavecchia, né a Medjugorje?».
Parole sante, perbacco! Non sa Sua Eminenza che bisogna dire soltanto
quello che le folle amano sentirsi dire, anche se si tratta di idiozie
e baggianate?
Una perplessità a questo punto però nasce spontanea: è mai possibile
che la Madonna crei contrasti e casini tra confratelli della stessa
confessione religiosa?
MR
2011-08-06 09:04:05 UTC
Permalink
Una perplessità a questo punto però nasce spontanea: è mai possibile che
la Madonna crei contrasti e casini tra confratelli della stessa
confessione religiosa?
Altrimenti non saremmo uomini.... (...e liberi?). Se rileggi con più
attenzione
i vangeli anche Gesù provoca le stesse reazioni.
E più in generale se nel mondo vi sono più religioni "cristiane"
lo si deve proprio a questo nostro difetto.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-08-06 22:02:03 UTC
Permalink
Post by MR
Una perplessità a questo punto però nasce spontanea: è mai possibile che la
Madonna crei contrasti e casini tra confratelli della stessa confessione
religiosa?
Altrimenti non saremmo uomini.... (...e liberi?).
Non mettevo in dubbio la debolezza,la fallibilità e la libertà umana.
La mia perplessità non riguardava infatti gli esseri umani, ma la
circostanza che la "Regina della Pace" possa essere causa di una tale
disarmonia.
Post by MR
anche Gesù provoca le stesse reazioni.
Gesù non è la Gospa di Medjugorje, mero frutto del racconto di sei
discutibili individui.
Post by MR
E più in generale se nel mondo vi sono più religioni "cristiane"
In questo caso si discute di una "sola" Chiesa cristiana, la cattolica,
dichiaratamente infallibile, nella quale, per principio, non possono
coesistere diverse verità.
MR
2011-08-07 21:54:02 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Post by MR
Una perplessità a questo punto però nasce spontanea: è mai possibile che
la Madonna crei contrasti e casini tra confratelli della stessa
confessione religiosa?
Altrimenti non saremmo uomini.... (...e liberi?).
Non mettevo in dubbio la debolezza,la fallibilità e la libertà umana.
La mia perplessità non riguardava infatti gli esseri umani, ma la
circostanza che la "Regina della Pace" possa essere causa di una tale
disarmonia.
La disarmonia è una caratteristica umana (dispetto, separazione, maldicenze,
cattiveria, critica, odio ecc.). L'universo intero era in armonia fino al
peccato di Adamo ed Eva, che per di più erano pure al cospetto di Dio.
(Questa simbologia rappresenta in pieno l'uomo)
Post by Dere Tano
Post by MR
anche Gesù provoca le stesse reazioni.
Gesù non è la Gospa di Medjugorje, mero frutto del racconto di sei
discutibili individui.
Quelli semplicemente portano la loro testimonianza, sei tu che critichi
come se avessi la sicurezza da doni profetici...La Chiesa è più prudente...
e sono ancora in corso indagini da parte della santa sede essendo
ancora in corso le apparizioni. E ben sai che la Chiesa non ne fa
una questione di tempo....
Post by Dere Tano
Post by MR
E più in generale se nel mondo vi sono più religioni "cristiane"
In questo caso si discute di una "sola" Chiesa cristiana, la cattolica,
dichiaratamente infallibile, nella quale, per principio, non possono
coesistere diverse verità.
Non è vero che la Chiesa cattolica è infallibile, lo è solo il papa in
questioni dottrinali (...e non comportamentali) e per negarlo
bisognerebbe smentire Cristo e non credere all' azione dello Spirito Santo,
ma in questo caso non si parla più di cristianesimo.

Le discordie in seno alla Chiesa si sono avute da subito, dal servizio
di mensa descritto quasi all'inizio degli Atti degli Apostoli, al richiamo
ai vescovi da parte di S. Paolo, ai concilii chiarificatori, agli scismi,
per arrivare ai più recenti casi Lefebvre e Milingo, (citando a grandi
passi).

Lo stesso Gesù ha affermato che è inevitabile che avvengano
scandali (Matteo 18,7)(Lc 17,1) ma la Chiesa come è sopravvissuta
così logicamente sopravviverà......

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-08-08 00:03:24 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Non mettevo in dubbio la debolezza,la fallibilità e la libertà umana.
La mia perplessità non riguardava infatti gli esseri umani, ma la
circostanza che la "Regina della Pace" possa essere causa di una tale
disarmonia.
La disarmonia è una caratteristica umana...
Mentre, ripeto per l'ennesima volta, non è una caratteristica divina
seminare discordia.
Quelli semplicemente portano la loro testimonianza...
A leggere ciò scrivono e a sentire ciò che dicono, nutro serissimi
dubbi sulla loro attendibilità e buona fede.
Hai letto, ad esempio, il racconto della loro "visita" del Paradiso,
del Purgatorio e dell'Inferno?
Per farsi un'opinione in proposito è proprio necessario attendere il
responso di Roma?
Non è vero che la Chiesa cattolica è infallibile, lo è solo il papa in
questioni dottrinali
Se è infallibile (per chi ci crede) il papa, come non può esserlo
l'istituzione alla quale egli stesso appartiene?
[Catechismo 2051] "L'infallibilità del Magistero dei Pastori si estende
a tutti gli elementi di dottrina, ivi compresa la morale, senza i quali
le verità salvifiche della fede non possono essere custodite, esposte o
osservate."
Lo stesso Gesù ha affermato che è inevitabile che avvengano
scandali (Matteo 18,7)(Lc 17,1) ma la Chiesa come è sopravvissuta
così logicamente sopravviverà...
Una sola notazione in proposito: Chi ti dice che Gesù parlando di
"Chiesa" si riferisse proprio a quella cattolica che, guarda caso,
ancora non esisteva? Non è più plausibile ritenere che con quella
parola intendesse riferirsi all'insieme di tutti coloro che credevano
nella Sua Parola?
Quando mai Gesù ha parlato di infallibilità? Come può sostenersi che
Pietro (il primo papa) fosse infallibile su questioni dottrinali, visto
proprio su queste fu ripreso e contraddetto da Paolo?
MR
2011-08-08 10:04:47 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Post by Dere Tano
Non mettevo in dubbio la debolezza,la fallibilità e la libertà umana.
La mia perplessità non riguardava infatti gli esseri umani, ma la
circostanza che la "Regina della Pace" possa essere causa di una tale
disarmonia.
La disarmonia è una caratteristica umana...
Mentre, ripeto per l'ennesima volta, non è una caratteristica divina
seminare discordia.
Infatti non lo è! (mi pare di capire che fai un po' di confusione,
divino è solo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, cioè solo Dio!)

La madonna appare per tutti gli uomini, sono gli uomini poi ad
essere pro o contro, o forse secondo te non dovrebbe fare
apparizioni per non turbare qualcuno? Sia chiaro che sull' argomento,
non avendo strumenti per dare giudizi, attendo fiducioso il
pronunciamento ufficiale della Chiesa.
Post by Dere Tano
Quelli semplicemente portano la loro testimonianza...
A leggere ciò scrivono e a sentire ciò che dicono, nutro serissimi dubbi
sulla loro attendibilità e buona fede.
Hai letto, ad esempio, il racconto della loro "visita" del Paradiso, del
Purgatorio e dell'Inferno?
Per farsi un'opinione in proposito è proprio necessario attendere il
responso di Roma?
Ne sai qualcosa in più tu a riguardo? Dovresti rivelarlo al mondo intero
(e in fondo è quello che fanno i veggenti), non tenetelo in riserbo.
Post by Dere Tano
Non è vero che la Chiesa cattolica è infallibile, lo è solo il papa in
questioni dottrinali
Se è infallibile (per chi ci crede) il papa, come non può esserlo
l'istituzione alla quale egli stesso appartiene?
[Catechismo 2051] "L'infallibilità del Magistero dei Pastori si estende a
tutti gli elementi di dottrina, ivi compresa la morale, senza i quali le
verità salvifiche della fede non possono essere custodite, esposte o
osservate."
Infatti solo la dottrina si è preservata nei millenni....
Post by Dere Tano
Lo stesso Gesù ha affermato che è inevitabile che avvengano
scandali (Matteo 18,7)(Lc 17,1) ma la Chiesa come è sopravvissuta
così logicamente sopravviverà...
Una sola notazione in proposito: Chi ti dice che Gesù parlando di "Chiesa"
si riferisse proprio a quella cattolica che, guarda caso, ancora non
esisteva? Non è più plausibile ritenere che con quella parola intendesse
riferirsi all'insieme di tutti coloro che credevano nella Sua Parola?
e che significato hanno le sue parole "pasci le mie pecore", "a te darò le
chiavi del regno", "tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei
cieli" ecc. ecc. Anche l' ekklesia però ha le sue prerogative, e le esprime
per esempio nei concilii.
Post by Dere Tano
Quando mai Gesù ha parlato di infallibilità? Come può sostenersi che
Pietro (il primo papa) fosse infallibile su questioni dottrinali, visto
proprio su queste fu ripreso e contraddetto da Paolo?
Tu fai deduzioni per logica e poi ti fermi dinnanzi alle parole di Cristo
che garantiscono la sua presenza nella chiesa da Lui fondata e
promette l' invio dello Spirito Santo? (Forse lo fa per rendere
la dottrina fallibile? :-))) )

Matteo 16,18 E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò
la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa.

Per concludere non mi pare che in Galati 2,11ss si parli di dottrina,
semmai del tentativo mal riuscito (o mal interpretato dagli astanti)
di Pietro di evitare dissidi o critiche.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-08-08 17:22:34 UTC
Permalink
Post by MR
Post by Dere Tano
Mentre, ripeto per l'ennesima volta, non è una caratteristica divina
seminare discordia.
Infatti non lo è! (mi pare di capire che fai un po' di confusione,
divino è solo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, cioè solo Dio!)
Nessuna confusione, considerato che la Gospa dice di essere portatrice
della parola del figlio.
So benissino che non si tratta di una dea, anche se molti ormai la
considerano come se lo fosse.
Post by MR
non avendo strumenti per dare giudizi, attendo fiducioso il
pronunciamento ufficiale della Chiesa.
...quel pronunciamento, appunto, che milioni di persone che si recano a
Medjugorje preferiscono non attendere.
Post by MR
Post by Dere Tano
A leggere ciò scrivono e a sentire ciò che dicono, nutro serissimi dubbi
sulla loro attendibilità e buona fede.
Hai letto, ad esempio, il racconto della loro "visita" del Paradiso, del
Purgatorio e dell'Inferno?
Ne sai qualcosa in più tu a riguardo? Dovresti rivelarlo al mondo intero
(e in fondo è quello che fanno i veggenti), non tenetelo in riserbo.
No, non sono un illuminato e non so nulla dell'aldilà, ma nemmeno tanto
ingenuo da credere al puerile resoconto della "visita" dei predetti
"veggenti".
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
Non è vero che la Chiesa cattolica è infallibile, lo è solo il papa in
questioni dottrinali
Se è infallibile (per chi ci crede) il papa, come non può esserlo
l'istituzione alla quale egli stesso appartiene?
Infatti solo la dottrina si è preservata nei millenni....
Quindi?
Post by MR
e che significato hanno le sue parole "pasci le mie pecore", "a te darò le
chiavi del regno", "tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei
cieli" ecc. ecc. Anche l' ekklesia però ha le sue prerogative, e le esprime
per esempio nei concilii.
Questo significa che ha dato a Pietro, rappresentante dei credenti,
delle prerogative, non che ha fondato l'istituzione cattolica.
Post by MR
Tu fai deduzioni per logica e poi ti fermi dinnanzi alle parole di Cristo
Dovrei forse fare deduzioni irrazionali e andare al di là delle Sue
parole?
Post by MR
Per concludere non mi pare che in Galati 2,11ss si parli di dottrina,
Se non era una questione dottrinale quella della circoncisione da
considerarsi o meno determinante per la salvezza, allora...
MR
2011-08-08 20:47:20 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Post by MR
Infatti non lo è! (mi pare di capire che fai un po' di confusione,
divino è solo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, cioè solo Dio!)
Nessuna confusione, considerato che la Gospa dice di essere portatrice
della parola del figlio.
Allora è la parola del Figlio che è causa di una tale disarmonia?
Post by Dere Tano
So benissino che non si tratta di una dea, anche se molti ormai la
considerano come se lo fosse.
Il cattolico, al contrario di quanto ti sembri, conosce bene il primo
comandamento
Post by Dere Tano
Post by MR
non avendo strumenti per dare giudizi, attendo fiducioso il
pronunciamento ufficiale della Chiesa.
...quel pronunciamento, appunto, che milioni di persone che si recano a
Medjugorje preferiscono non attendere.
???? e che, chi vuole che la Chiesa parli a vanvera? Se le apparizioni
non sono veritiere la Chiesa prima o poi lo scoprirà (Ha altre fonti oltre
i veggenti....) Ma non vorrai che si corresse il rischio di dichiarare false
autentiche apparizioni?, altro che stracciarsi le vesti e sprofondare nella
cenere....
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
A leggere ciò scrivono e a sentire ciò che dicono, nutro serissimi dubbi
sulla loro attendibilità e buona fede.
Hai letto, ad esempio, il racconto della loro "visita" del Paradiso, del
Purgatorio e dell'Inferno?
Ne sai qualcosa in più tu a riguardo? Dovresti rivelarlo al mondo intero
(e in fondo è quello che fanno i veggenti), non tenetelo in riserbo.
No, non sono un illuminato e non so nulla dell'aldilà, ma nemmeno tanto
ingenuo da credere al puerile resoconto della "visita" dei predetti
"veggenti".
Credi che la Chiesa non se ne accorgerebbe se contrastassero dal punto
di vista teologico e dottrinale? è uno dei criteri di valutazione per la sua
pronunzia sulle apparizioni!
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
Non è vero che la Chiesa cattolica è infallibile, lo è solo il papa in
questioni dottrinali
Se è infallibile (per chi ci crede) il papa, come non può esserlo
l'istituzione alla quale egli stesso appartiene?
Infatti solo la dottrina si è preservata nei millenni....
Quindi?
Quando il papa parla di dottrina è infallibile!.....
Post by Dere Tano
Post by MR
e che significato hanno le sue parole "pasci le mie pecore", "a te darò le
chiavi del regno", "tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei
cieli" ecc. ecc. Anche l' ekklesia però ha le sue prerogative, e le esprime
per esempio nei concilii.
Questo significa che ha dato a Pietro, rappresentante dei credenti, delle
prerogative, non che ha fondato l'istituzione cattolica.
Ha fondato la Chiesa
Matteo 16,18 E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra
*edificherò la mia chiesa* e le porte degli inferi non prevarranno contro di
essa.
Che essa da gruppetto di seguaci, si sia moltiplicato come la sabbia del
mare, ha imposto prima il lavoro degli apostoli, poi inoltre quello
dei seguaci degli apostoli, poi fondate nuove comunità cristiane Paolo ci
dice
che restavano affidate agli anziani, indi ai vescovi e, per ogni questione
nuova, si ritornava al giudizio degli apostoli con la *benedizione* di
Pietro
(sostituzione di Giuda, questione dei cibi mondi ed immondi, apertura ai
pagani
battesimo dei pagani, circoncisione (at 15) ecc.
Post by Dere Tano
Post by MR
Tu fai deduzioni per logica e poi ti fermi dinnanzi alle parole di Cristo
Dovrei forse fare deduzioni irrazionali e andare al di là delle Sue
parole?
Forse allora non te ne accorgi.... :-) A parte gli scherzi, quelle che avevo
citato *sono* parole di Cristo e determinanti per la discussione in
questione.
Post by Dere Tano
Post by MR
Per concludere non mi pare che in Galati 2,11ss si parli di dottrina,
Se non era una questione dottrinale quella della circoncisione da
considerarsi o meno determinante per la salvezza, allora..
Il parere di Paolo a riguardo:
Galati 6,15 Non è infatti la circoncisione che conta, né la non
circoncisione, ma l'essere nuova creatura.

Se leggi più attentamente Galati 2,11 il richiamo a Pietro è
perchè col suo stare da parte rispetto ai pagani (convertiti)
potrebbe dare adito all'interpretazione che solo gli ebrei convertiti
che praticavano la legge erano veri cristiani, e ciò contro i
sentimenti di Pietro stesso (infatti Paolo usa il vocabolo simulazione)

Ciao
Matteo




.
Dere Tano
2011-08-08 22:43:18 UTC
Permalink
Post by MR
Nessuna confusione, considerato che la Gospa _dice di essere_ portatrice
della parola del figlio.
Allora è la parola del Figlio che è causa di una tale disarmonia?
La Parola del Figlio è espressa *esclusivamente* nei Vangeli.
La Rivelazione si è conclusa con essi.
Post by MR
Il cattolico, al contrario di quanto ti sembri, conosce bene il primo
comandamento
Per la verità, i fatti sembrerebbero dimostrare il contrario, almeno
per quanto riguarda una larga fascia di "devoti".
Post by MR
...quel pronunciamento, appunto, che milioni di persone che si recano a
Medjugorje preferiscono non attendere.
Se le apparizioni non sono veritiere la Chiesa prima o poi lo scoprirà
Tuttavia, pur non essendo questo ancora accaduto, la gente continua
incurante a correre al luogo dei "prodigi".
La cautela della Chiesa (che ha portato, guarda caso, l'Opera Romana
Pellegrinaggi a depennare Medjugorje dai suoi itinerari), non dovrebbe
indurre i "fedeli" ad una maggiore prudenza?
La Commissione nominata per appurare la verità, potrebbe (e dovrebbe)
farlo al più presto, tenuto conto della grande quantità che elementi di
valutazione.
Difficile è però prevedere quale sarà il suo responso.
Tenuto conto della dimensione assunta dal "fenomeno", del prevedibile
sconcerto e smarrimento di fede che si verificherebbero nei "devoti", e
'last but not least' delle ricadute sul piano economico che
deriverebbero da un giudizio drasticamente negativo, ipotizzo una
soluzione intermedia in grado di salvare capra e cavoli.
Post by MR
Ha altre fonti oltre i veggenti...
Ma quale fonti? Se la Chiesa dovesse appurare che i "veggenti" sono
degli impostori o dei "visionari" esaltati, tutto il fenomeno si
sgonfierebbe in un attimo.
Post by MR
Credi che la Chiesa non se ne accorgerebbe se contrastassero dal punto
di vista teologico e dottrinale? è uno dei criteri di valutazione per la sua
pronunzia sulle apparizioni!
Non basta che non contrastino, è necessario che siano il frutto di
reali accadimenti.
Chiunque potrebbe redigere un resoconto di una visita al Purgatorio,
magari più chiaro di quello fatto dai "veggenti" (quel giorno c'era
nebbia...), assolutamente coerente con la teologia e la dottrina, ma
sostanzialmente inutile perché inventato.
Se così non fosse, anche la 'Divina Commedia' sarebbe già da tempo
considerata un trattato teologico.
Post by MR
Quando il papa parla di dottrina è infallibile!.....
Ma non si discuteva dell'infallibilità della Chiesa, che tu neghi?
Post by MR
Ha fondato la Chiesa
Matteo 16,18 E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra
*edificherò la mia chiesa* e le porte degli inferi non prevarranno contro di
essa.
Ha detto "Chiesa", non "Chiesa Cattolica", né "Chiesa Ortodossa", né
"Chiesa Evangelica"... Chiesa, come unione dei credenti, e i cattolici
non sono i soli cristiani che credono.
Post by MR
Post by MR
Per concludere non mi pare che in Galati 2,11ss si parli di dottrina,
Se non era una questione dottrinale quella della circoncisione da
considerarsi o meno determinante per la salvezza, allora..
Galati 6,15 Non è infatti la circoncisione che conta, né la non
circoncisione, ma l'essere nuova creatura.
Si tratta appunto di una questione di non seconda importanza sul piano
dottrinale.
Post by MR
Se leggi più attentamente Galati 2,11 il richiamo a Pietro è
perchè col suo stare da parte rispetto ai pagani (convertiti)
potrebbe dare adito all'interpretazione che solo gli ebrei convertiti
che praticavano la legge erano veri cristiani, e ciò contro i
sentimenti di Pietro stesso (infatti Paolo usa il vocabolo simulazione)
Ho letto attentamente ciò che appare estremamente chiaro:
«Ma quando Cefa (Pietro) venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso
aperto perché evidentemente *aveva* *torto*.»
Se Pietro, secondo Paolo, aveva _torto_ su una questione _dottrinale_,
evidentemente non considerava "il primo papa" per niente _infallibile_.
Chi è infallibile, infatti, non sbaglia.
MR
2011-08-09 01:22:59 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
La Parola del Figlio è espressa *esclusivamente* nei Vangeli.
La Rivelazione si è conclusa con essi.
Ti risponde Gesù Cristo:

Giovanni 16,12 Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento
non siete capaci di portarne il peso. Quando però
verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché
non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le
cose future.
Post by Dere Tano
Post by MR
Il cattolico, al contrario di quanto ti sembri, conosce bene il primo
comandamento
Per la verità, i fatti sembrerebbero dimostrare il contrario, almeno per
quanto riguarda una larga fascia di "devoti".
Si confessano da te?
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
...quel pronunciamento, appunto, che milioni di persone che si recano a
Medjugorje preferiscono non attendere.
Se le apparizioni non sono veritiere la Chiesa prima o poi lo scoprirà
Tuttavia, pur non essendo questo ancora accaduto, la gente continua
incurante a correre al luogo dei "prodigi".
La cautela della Chiesa (che ha portato, guarda caso, l'Opera Romana
Pellegrinaggi a depennare Medjugorje dai suoi itinerari), non dovrebbe
indurre i "fedeli" ad una maggiore prudenza?
La Commissione nominata per appurare la verità, potrebbe (e dovrebbe)
farlo al più presto, tenuto conto della grande quantità che elementi di
valutazione.
Difficile è però prevedere quale sarà il suo responso.
Tenuto conto della dimensione assunta dal "fenomeno", del prevedibile
sconcerto e smarrimento di fede che si verificherebbero nei "devoti", e
'last but not least' delle ricadute sul piano economico che deriverebbero
da un giudizio drasticamente negativo, ipotizzo una soluzione intermedia
in grado di salvare capra e cavoli.
Come politico saresti un ottimo elemento (d'opposizione, parlo in
generale, non fare riferimento alle varie situazioni politiche attuali)
ma quì è un' altra cosa. In primo luogo il santuario è una *regolare*
chiesa cattilica. Si, sono stati vietati alcuni pellegrinaggi per non
indurre in errore il pellegrino sui miracoli, sul quale la
Chiesa non si è ancora pronunciata. La questione è il miracolo è
avvenuto o no? Questo interessa enormemente la Chiesa e non
il fatto che qualcuno dei veggenti è antipatico o che so!
Se poi alla Chiesa interessasse il fattore economico non avrebbe
fermato le strutture turistiche che a lei si appoggiano
(elementare Watson!).
Post by Dere Tano
Post by MR
Ha altre fonti oltre i veggenti...
Ma quale fonti? Se la Chiesa dovesse appurare che i "veggenti" sono degli
impostori o dei "visionari" esaltati, tutto il fenomeno si sgonfierebbe in
un attimo.
Lo credo bene!
Post by Dere Tano
Post by MR
Credi che la Chiesa non se ne accorgerebbe se contrastassero dal punto
di vista teologico e dottrinale? è uno dei criteri di valutazione per la sua
pronunzia sulle apparizioni!
Non basta che non contrastino, è necessario che siano il frutto di reali
accadimenti.
Molti pellegrini (non invischiati) riferiscono di inaspettate conversioni,
altri di*strane* fenomenologie nel cielo, altri di guarigioni.....Nessuno ti
dice
chedevi crederci per forza, ma non è il caso che la Chiesa al grido di un
miracolo se
ne disinteressi; perciò è cauta a più non posso ma allo stesso tempo
scrupolosa
(se no che fa: prega tanto i santi e poi quando si manifestano li ignora?)
La Chiesa non è né credulona ma neanche superficiale.
Post by Dere Tano
Chiunque potrebbe redigere un resoconto di una visita al Purgatorio,
magari più chiaro di quello fatto dai "veggenti" (quel giorno c'era
nebbia...), assolutamente coerente con la teologia e la dottrina, ma
sostanzialmente inutile perché inventato.
Se così non fosse, anche la 'Divina Commedia' sarebbe già da tempo
considerata un trattato teologico.
Post by MR
Quando il papa parla di dottrina è infallibile!.....
Ma non si discuteva dell'infallibilità della Chiesa, che tu neghi?
Non c'è una infallibilità della chiesa, ma una infallibilità del papa
sulla dottrina, di cui la chiesa, a lui solidale, ne beneficia.
Post by Dere Tano
Post by MR
Ha fondato la Chiesa
Matteo 16,18 E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra
*edificherò la mia chiesa* e le porte degli inferi non prevarranno contro di
essa.
Ha detto "Chiesa", non "Chiesa Cattolica", né "Chiesa Ortodossa", né
"Chiesa Evangelica"... Chiesa, come unione dei credenti, e i cattolici non
sono i soli cristiani che credono.
Cattolica è un aggettivo di Chiesa *universale* di Cristo, non una corrente
che fa dei distinguo (e ce ne sono!).Ed è quella che proviene direttamente
dalla chiesa primitiva ed apostolica.
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
Per concludere non mi pare che in Galati 2,11ss si parli di dottrina,
Se non era una questione dottrinale quella della circoncisione da
considerarsi o meno determinante per la salvezza, allora..
Galati 6,15 Non è infatti la circoncisione che conta, né la non
circoncisione, ma l'essere nuova creatura.
Si tratta appunto di una questione di non seconda importanza sul piano
dottrinale.
A me non pare.
Post by Dere Tano
Post by MR
Se leggi più attentamente Galati 2,11 il richiamo a Pietro è
perchè col suo stare da parte rispetto ai pagani (convertiti)
potrebbe dare adito all'interpretazione che solo gli ebrei convertiti
che praticavano la legge erano veri cristiani, e ciò contro i
sentimenti di Pietro stesso (infatti Paolo usa il vocabolo simulazione)
«Ma quando Cefa (Pietro) venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto
perché evidentemente *aveva* *torto*.»
Se Pietro, secondo Paolo, aveva _torto_ su una questione _dottrinale_,
evidentemente non considerava "il primo papa" per niente _infallibile_.
Chi è infallibile, infatti, non sbaglia.
Ah! e lo debbo ripetere! Il pensiero di Paolo sulla circoncisione
è poco sopra esposto (la circoncisione fisica non ha alcuna importanza)

Il pensiero di Pietro sulla circoncisione è riassunto negli Atti degli
Apostoli al capitolo 15, 1-18 ove si evince che la circoncisione non ha
alcun valore.
Mi spieghi qual'era la questione dottrinale sorta fra i due?

Il fatto è (te lo ripeto...) che Pietro si tenne in disparte dai
pagani all'arrivo di un gruppo di circoncisi perchè non voleva
irritare qualcuno, ma così facendo il suo gesto assunse il
significato quotato poco sopra, ed essendo lui il capo
in effetti fu subito imitato dagli altri, A questi fatti Paolo si oppose.
Del resto già precedentemente Pietro era stato accusato dai circoncisi:

Atti 11,1 Gli apostoli e i fratelli che stavano nella Giudea vennero
a sapere che anche i pagani avevano accolto la parola di Dio.
E quando Pietro salì a Gerusalemme, i circoncisi
lo rimproveravano dicendo: Sei entrato in casa
di uomini non circoncisi e hai mangiato insieme con loro!

Quindi probabilmente Pietro, per il quieto vivere, non volle
dare adito a discussioni, cosa che, essendo il capo, gli fu
criticato.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-08-09 16:32:23 UTC
Permalink
Post by MR
Post by Dere Tano
La Parola del Figlio è espressa *esclusivamente* nei Vangeli.
La Rivelazione si è conclusa con essi.
Giovanni 16,12 Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento
non siete capaci di portarne il peso. Quando però
verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché
non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le
cose future.
Ti risponde Benedetto XVI, il suo vicario:
«...In Cristo Dio ha detto tutto, cioè se stesso, e pertanto la
rivelazione si è conclusa con la realizzazione del mistero di Cristo,
che ha trovato espressione nel Nuovo Testamento.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica cita, per spiegare questa
definitività e completezza della rivelazione, un testo di San Giovanni
della Croce: “Dal momento in cui ci ha donato il Figlio suo, che è la
sua unica e definitiva parola, ci ha detto tutto in una sola volta in
questa sola Parola... Infatti quello che un giorno diceva parzialmente
ai profeti, l'ha detto tutto nel suo Figlio... Perciò chi volesse
ancora interrogare il Signore e chiedergli *visioni* o *rivelazioni*,
non solo commetterebbe una stoltezza, ma offenderebbe Dio, perché non
fissa il suo sguardo unicamente in Cristo e *va* *cercando* *cose*
*diverse* e *novità*” (CCC 65, S. Giovanni della Croce, Salita al Monte
Carmelo, II, 22).[Ratzinger: Congregazione per la dottrina della fede:
Il messaggio di Fatima – Commento teologico”, 13 maggio 2000]
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
Il cattolico, al contrario di quanto ti sembri, conosce bene il primo
comandamento
Per la verità, i fatti sembrerebbero dimostrare il contrario, almeno per
quanto riguarda una larga fascia di "devoti".
Si confessano da te?
No, non si confessano con me perché non sono, grazie a Dio, un prete,
ma lo fanno tacitamente e "coram populo" correndo paganamente dietro a
messaggi, prodigi e apparizioni.
Post by MR
Come politico saresti un ottimo elemento
...e tu, con il tuo modo di argomentare,un magnifico prete.
Post by MR
Si, sono stati vietati alcuni pellegrinaggi per non indurre in errore
il pellegrino sui miracoli, sul quale la Chiesa non si è ancora pronunciata.
Quindi, come dicevo, farebbero meglio a restarsene a casa, dove
peraltro potrebbero pregare più comodamente e senza spendere un
centesimo.
Post by MR
La questione è il miracolo è avvenuto o no?
Questo interessa enormemente la Chiesa...
Se così fosse avrebbe già regolato la faccenda.
Gli elementi per farlo sono ormai presenti da lungo tempo.
Post by MR
il fatto che qualcuno dei veggenti è antipatico o che so!
...e appunto su quel "che so" che bisogna soffermare l'attenzione;
altro che antipatia...
Post by MR
Se poi alla Chiesa interessasse il fattore economico non avrebbe
fermato le strutture turistiche che a lei si appoggiano
(elementare Watson!).
Il problema è che non ha fermato "le strutture ecclesiastiche",
consentendo incoerentemente a parroci e preti di organizzare ugualmente
i pellegrinaggi in questione. Ancora una volta un "Ni"...
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
Ha altre fonti oltre i veggenti...
Ma quale fonti? Se la Chiesa dovesse appurare che i "veggenti" sono degli
impostori o dei "visionari" esaltati, tutto il fenomeno si sgonfierebbe in
un attimo.
Lo credo bene!
Di quali altre fonti intendevi quindi parlare?
Post by MR
La Chiesa non è né credulona ma neanche superficiale.
Su questo concordo; stento infatti a credere che fra i tanti dotti
pastori che ne fanno parte, non ultimo Benedetto XVI, ce ne sia
qualcuno che creda veramente all'autenticità dei messaggi e dei
racconti diffusi dai visionari di Medjugorje. Tali credenze e devozioni
vengono infatti lasciate alle pecore.
Post by MR
Non c'è una infallibilità della chiesa, ma una infallibilità del papa
sulla dottrina, di cui la chiesa, a lui solidale, ne beneficia.
Niente affatto.
Secondo l'insegnamento cattolico, non soltanto il papa è ritenuto
infallibile quando si esprime 'ex cathedra', ma l'intero Episcopato e
quindi la Chiesa nel suo complesso. La totalità dei vescovi è infatti
considerata infallibile quando essi, sia riuniti in concilio generale,
sia dispersi sulla terra, propongono un insegnamento di fede o di
morale.
Ma è mai possibile che queste cose ti siano ricordate proprio da uno
che le ritiene un'invenzione clericale?
Post by MR
Cattolica è un aggettivo di Chiesa *universale* di Cristo, non una corrente
che fa dei distinguo (e ce ne sono!).Ed è quella che proviene direttamente
dalla chiesa primitiva ed apostolica.
Al di là del significato proprio della parola "cattolica", quando si
parla di "Chiesa Cattolica" si intende "Chiesa di Roma", con ciò non
escludendo che anche le altre Chiese cristiane, come la Chiesa
Ortodossa, lo siano.
Post by MR
Post by Dere Tano
Si tratta appunto di una questione di non seconda importanza sul piano
dottrinale.
A me non pare.
A te non sembrano troppe cose.
Post by MR
Post by Dere Tano
«Ma quando Cefa (Pietro) venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto
perché evidentemente *aveva* *torto*.»
Se Pietro, secondo Paolo, aveva _torto_ su una questione _dottrinale_,
evidentemente non considerava "il primo papa" per niente _infallibile_.
Chi è infallibile, infatti, non sbaglia.
Il pensiero di Pietro sulla circoncisione è riassunto negli Atti degli
Apostoli al capitolo 15, 1-18 ove si evince che la circoncisione non ha
alcun valore.
Mi spieghi qual'era la questione dottrinale sorta fra i due?
Se la circoncisione sia o no necessaria alla salvezza.
Paolo afferma che non è essa che salva, ma la fede.
Post by MR
Quindi probabilmente Pietro, per il quieto vivere, non volle
dare adito a discussioni...
Cosa che peraltro ancora oggi fanno i suoi successori.
MR
2011-08-11 23:23:05 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
La Parola del Figlio è espressa *esclusivamente* nei Vangeli.
La Rivelazione si è conclusa con essi.
Giovanni 16,12 Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento
non siete capaci di portarne il peso. Quando però
verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché
non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le
cose future.
«...In Cristo Dio ha detto tutto, cioè se stesso, e pertanto la
rivelazione si è conclusa con la realizzazione del mistero di Cristo, che
ha trovato espressione nel Nuovo Testamento.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica cita, per spiegare questa
definitività e completezza della rivelazione, un testo di San Giovanni
della Croce: "Dal momento in cui ci ha donato il Figlio suo, che è la sua
unica e definitiva parola, ci ha detto tutto in una sola volta in questa
sola Parola... Infatti quello che un giorno diceva parzialmente ai
profeti, l'ha detto tutto nel suo Figlio... Perciò chi volesse ancora
interrogare il Signore e chiedergli *visioni* o *rivelazioni*, non solo
commetterebbe una stoltezza, ma offenderebbe Dio, perché non fissa il suo
sguardo unicamente in Cristo e *va* *cercando* *cose* *diverse* e
*novità*" (CCC 65, S. Giovanni della Croce, Salita al Monte Carmelo, II,
22).[Ratzinger: Congregazione per la dottrina della fede: Il messaggio di
Fatima - Commento teologico", 13 maggio 2000]
Se interpreti così ..... vorresti dire che Giovanni ha riferito cose a
vanvera, e che Cristo starà assente e silenzioso per diverso tempo
(ma allora che significa:
Matteo 18,20 Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono
in mezzo a loro.
Forse per spiarli?)

Prima si ipotizzava della parola di Cristo come causa di disarmonia
e tu ora hai fatto ricerche sulla rivelazione (si intende di Dio), questa sì
è compiuta interamente nel vangelo (solo il Cristo e lo Spirito Santo
conoscono e possono presentare il Padre, il Cristo ha parlato e
lo Spirito Santo ha ispirato (dettato) i Vangeli)
e poi la rivelazione, anche se il più importante, non è il solo
ed esclusivo tema dei vangeli,
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
Il cattolico, al contrario di quanto ti sembri, conosce bene il primo
comandamento
Per la verità, i fatti sembrerebbero dimostrare il contrario, almeno per
quanto riguarda una larga fascia di "devoti".
Si confessano da te?
No, non si confessano con me perché non sono, grazie a Dio, un prete, ma
lo fanno tacitamente e "coram populo" correndo paganamente dietro a
messaggi, prodigi e apparizioni.
A parte che é Dio che ha voluto nel suo tempio i sacerdoti, creando proprio
una casta (e stirpe) a parte (ed anche Cristo ha consegnato agli apostoli un
memoriale da perpetuare), ma poi un cattolico che ode l'accadimento
di una manifestazione celeste, perchè dovrebbe continuare, come se
niente fosse a far le sue faccende e non andare a vedere come stanno le
cose?
Post by Dere Tano
...e tu, con il tuo modo di argomentare,un magnifico prete.
In quanto all' argomentare non c'è bisogno di essere prete per un cattolico
che si pone delle domande e cerca e ricerca le risposte.
Post by Dere Tano
Quindi, come dicevo, farebbero meglio a restarsene a casa, dove peraltro
potrebbero pregare più comodamente e senza spendere un centesimo.
E' una opzione come le altre, ma ricordati che non è il conoscere le
preghiere a memoria che salva,
Ricordi il: Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei
cieli,

E andare a messa a Medjugorie assolve comunque il precetto, poi non guasta
dare un' occhiata in giro.....(nessuno è tornato danneggiato....)
Post by Dere Tano
Post by MR
La questione è il miracolo è avvenuto o no? Questo interessa enormemente
la Chiesa...
Se così fosse avrebbe già regolato la faccenda.
Ma proprio per questo non la chiude se non è arcisicura della risposta. Se
essa ha dei dubbi perchè chiudere la faccenda? Ma ti pare: la Madonna si
manifesta e la chiesa lo nega, sarebbe il massimo della mancanza di
rispetto.
Al contrario se le apparizioni sono un falso, sta alla Chiesa dimostrarlo
con dati di fatto (che ancora non ha).
Post by Dere Tano
Gli elementi per farlo sono ormai presenti da lungo tempo.
li citeresti?
Post by Dere Tano
Post by MR
il fatto che qualcuno dei veggenti è antipatico o che so!
...e appunto su quel "che so" che bisogna soffermare l'attenzione; altro
che antipatia...
E che sai?
Post by Dere Tano
Il problema è che non ha fermato "le strutture ecclesiastiche",
consentendo incoerentemente a parroci e preti di organizzare ugualmente i
pellegrinaggi in questione. Ancora una volta un "Ni"...
Quindi la chiesa ha un minimo di perplessità anche sulla faccenda del
divieto...
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Post by MR
Ha altre fonti oltre i veggenti...
Ma quale fonti? Se la Chiesa dovesse appurare che i "veggenti" sono degli
impostori o dei "visionari" esaltati, tutto il fenomeno si sgonfierebbe in
un attimo.
Lo credo bene!
Di quali altre fonti intendevi quindi parlare?
Quei veggenti non sono i soli illuminati dallo Spirito Santo (se lo sono) e
se il tutto fosse una impostura non credi che la stessa Madre della Chiesa
avrebbe fatto in modo (per vie che lei sa) che la Chiesa non cada nell'
errore?
Quanto ai tempi quelli del cielo non sono come i nostri, ci vuole pazienza
e quando Dio lo vorrà la Chiesa sarà illuminata.
Post by Dere Tano
Post by MR
La Chiesa non è né credulona ma neanche superficiale.
Su questo concordo; stento infatti a credere che fra i tanti dotti pastori
che ne fanno parte, non ultimo Benedetto XVI, ce ne sia qualcuno che creda
veramente all'autenticità dei messaggi e dei racconti diffusi dai
visionari di Medjugorje. Tali credenze e devozioni vengono infatti
lasciate alle pecore.
Beh! ricordati che tutto il materiale che proviene dal cielo in genere
è espresso in parabole o enigmi in modo che:

Luca 8:10 Ed egli disse: «A voi è dato conoscere i misteri del regno di Dio,
ma agli altri solo in parabole, perché vedendo non vedano e udendo non
intendano.
Post by Dere Tano
Post by MR
Non c'è una infallibilità della chiesa, ma una infallibilità del papa
sulla dottrina, di cui la chiesa, a lui solidale, ne beneficia.
Niente affatto.
Secondo l'insegnamento cattolico, non soltanto il papa è ritenuto
infallibile quando si esprime 'ex cathedra', ma l'intero Episcopato e
quindi la Chiesa nel suo complesso. La totalità dei vescovi è infatti
considerata infallibile quando essi, sia riuniti in concilio generale, sia
dispersi sulla terra, propongono un insegnamento di fede o di morale.
Ma è mai possibile che queste cose ti siano ricordate proprio da uno che
le ritiene un'invenzione clericale?
Allora ricordi poco. Mio post stesso thread del'8/8/2011 12:14 rispondendo a
te.

Quote..........................

e che significato hanno le sue parole "pasci le mie pecore", "a te darò le
chiavi del regno", "tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei
cieli" ecc. ecc. Anche l' ekklesia però ha le sue prerogative, e le esprime
per esempio nei concilii.

fine quote...............................
Post by Dere Tano
Post by MR
Cattolica è un aggettivo di Chiesa *universale* di Cristo, non una corrente
che fa dei distinguo (e ce ne sono!).Ed è quella che proviene direttamente
dalla chiesa primitiva ed apostolica.
Al di là del significato proprio della parola "cattolica", quando si parla
di "Chiesa Cattolica" si intende "Chiesa di Roma", con ciò non escludendo
che anche le altre Chiese cristiane, come la Chiesa Ortodossa, lo siano.
Infatti fino al grande scisma di oriente la chiesa ortodossa era unita a
quella di Roma. Universale è da intendere che il messaggio (di Cristo) che
essa
(Chiesa) porta è diretto a tutti (tutto il mondo).
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
Si tratta appunto di una questione di non seconda importanza sul piano
dottrinale.
A me non pare.
A te non sembrano troppe cose.
Sarà che non la pensiamo allo stesso modo.....
Post by Dere Tano
Post by MR
Post by Dere Tano
«Ma quando Cefa (Pietro) venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto
perché evidentemente *aveva* *torto*.»
Se Pietro, secondo Paolo, aveva _torto_ su una questione _dottrinale_,
evidentemente non considerava "il primo papa" per niente _infallibile_.
Chi è infallibile, infatti, non sbaglia.
Il pensiero di Pietro sulla circoncisione è riassunto negli Atti degli
Apostoli al capitolo 15, 1-18 ove si evince che la circoncisione non ha
alcun valore.
Mi spieghi qual'era la questione dottrinale sorta fra i due?
Se la circoncisione sia o no necessaria alla salvezza.
Paolo afferma che non è essa che salva, ma la fede.
Anche Pietro dice allo stesso modo.....

Atti 15,6 Allora si riunirono gli apostoli e gli anziani per esaminare
questo problema.Dopo lunga discussione, Pietro si alzò e disse:

«Fratelli, voi sapete che già da molto tempo Dio ha fatto una scelta fra
voi, perché i pagani ascoltassero per bocca mia la parola del vangelo e
venissero alla fede.

E Dio, che conosce i cuori, ha reso testimonianza in loro favore concedendo
anche a loro lo Spirito Santo, come a noi; e non ha fatto nessuna
discriminazione tra noi e loro, purificandone i cuori con la fede.
Or dunque, perché continuate a tentare Dio, imponendo sul collo dei
discepoli un giogo che né i nostri padri, né noi siamo stati in grado di
portare?

Noi crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati e nello stesso
modo anche loro».
Post by Dere Tano
Post by MR
Quindi probabilmente Pietro, per il quieto vivere, non volle
dare adito a discussioni...
Cosa che peraltro ancora oggi fanno i suoi successori.
Ma invece mi pare che le discussioni si susseguono (e tu
ne sei un esempio). Delle due l'una: o la chesa non parla
e voi discutete sulla chiesa... di niente o la chiesa parla
ed allora sopra hai detto una grande bufala.

Ciao
Matteo

Loading...