Discussione:
papale papale...
(troppo vecchio per rispondere)
Concetta
2011-08-22 21:15:45 UTC
Permalink
...quanto è costata la visita di Ratzy in Spagna?
.]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
2011-08-23 06:01:37 UTC
Permalink
Post by Concetta
...quanto è costata la visita di Ratzy in Spagna?
si stima un costo superiore ai 50 milioni di euri ...
cosa vuoi che sia ? ;-)

GxM
MR
2011-08-26 22:54:05 UTC
Permalink
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Post by Concetta
...quanto è costata la visita di Ratzy in Spagna?
si stima un costo superiore ai 50 milioni di euri ...
cosa vuoi che sia ? ;-)
E' vero, ma considerando che *il solo* kit del pellegrino
costava ognuno 220 euro ed i partecipanti
erano 1,5-2,0 milioni, basta solo il 15% per rifarsi delle spese
(220x 227.272=50 milioni).
Ma i giovani ste cose le comprano per ricordo e per gadget).
La quota *tutto compreso* era di 660 euro max.
Poi c'erano pure gli sponsor che partecipavano alla
spesa spagnola......
Da considerare che i 50 milioni che citi comprendono
anche le spese per i poliziotti e la sicurezza, che *se
non sono stati assunti per lo scopo e poi licenziati*,
sarebbero stati in ogni caso, visita del papa o meno,
stipendiati dalla Spagna

La Spagna non ha nulla da piangere....

Ciao
Matteo
Dario
2011-09-06 15:26:40 UTC
Permalink
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
si stima un costo superiore ai 50 milioni di euri ...
Arcicaz! Mej cojoamen!
MR
2011-09-06 21:34:32 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
si stima un costo superiore ai 50 milioni di euri ...
Arcicaz! Mej cojoamen!
Che però non ti rendono 100 milioni di euro...
..............._-=;;Cosa? di raspe? ma va a quel..,^._ \_-=|=...............
Scusami, qualcuno si è intromesso nel post, ma sono riuscito a bloccarlo ed
a dirgliene quattro. :-))

http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/gmg-2011-7358/


Ciao
Matteo
Dario
2011-09-09 15:38:52 UTC
Permalink
Post by MR
Scusami, qualcuno si è intromesso nel post
sarà un antipapaboy...

«I papaboys «non vogliono essere ingannati: sanno che la vita non è di
chi se la gode, di chi è più scaltro e forte, di chi ha la strada
spianata: e che il successo del potere e dell’affermazione personale,
anche a prezzo della propria onestà, non porta lontano». [card.
Bagnasco]

Se lo dice un presule, che disdegna potere, successo e agiatezza,
bisogna crederci!
MR
2011-09-20 16:48:46 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by MR
Scusami, qualcuno si è intromesso nel post
sarà un antipapaboy...
«I papaboys «non vogliono essere ingannati: sanno che la vita non è di chi
se la gode, di chi è più scaltro e forte, di chi ha la strada spianata: e
che il successo del potere e dell'affermazione personale, anche a prezzo
della propria onestà, non porta lontano». [card. Bagnasco]
Se lo dice un presule, che disdegna potere, successo e agiatezza, bisogna
crederci!
Perchè giudichi?
Che ne sai tu se per esempio, finiti gli impegni quotidiani, smessi gli
abiti da cardinale, non vesta il cilicio (o più semplicemente la stola
viola) e faccia preghiere e digiuni?
E poi il potere gli deriva *dal suo incarico*, il successo
dalle sue qualità e capacità e l'agiatezza dalla benedizione di Dio
(foss'anche per mezzo dell' 8 per mille, di cui ti ricordo, *non è
obbligatorio* scegliere la Chiesa Cattolica).

Infine quanto detto è per un credente un consiglio
superlativo.

1Giovanni 2,17 E il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la
volontà di Dio rimane in eterno!

O quam cito transit gloria mundi

Ciao
Matteo
io speriamo me la cavo
2011-09-20 17:06:53 UTC
Permalink
Post by MR
Post by Dario
Post by MR
Scusami, qualcuno si è intromesso nel post
sarà un antipapaboy...
«I papaboys «non vogliono essere ingannati: sanno che la vita non è di chi
se la gode, di chi è più scaltro e forte, di chi ha la strada spianata: e
che il successo del potere e dell'affermazione personale, anche a prezzo
della propria onestà, non porta lontano». [card. Bagnasco]
Se lo dice un presule, che disdegna potere, successo e agiatezza, bisogna
crederci!
Perchè giudichi?
Che ne sai tu se per esempio, finiti gli impegni quotidiani, smessi gli
abiti da cardinale, non vesta il cilicio (o più semplicemente la stola
viola) e faccia preghiere e digiuni?
E poi il potere gli deriva *dal suo incarico*, il successo
dalle sue qualità e capacità e l'agiatezza dalla benedizione di Dio
(foss'anche per mezzo dell' 8 per mille, di cui ti ricordo, *non è
obbligatorio* scegliere la Chiesa Cattolica).
Infine quanto detto è per un credente un consiglio
superlativo.
1Giovanni 2,17 E il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la
volontà di Dio rimane in eterno!
Il problema è chi scegliere di questi tanti conoscitori della volontà di
Dio, ammesso che si possa scegliere l'unico imposto.
MR
2011-09-20 20:46:43 UTC
Permalink
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Infine quanto detto è per un credente un consiglio
superlativo.
1Giovanni 2,17 E il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la
volontà di Dio rimane in eterno!
Il problema è chi scegliere di questi tanti conoscitori della volontà di
Dio, ammesso che si possa scegliere l'unico imposto.
A parte che la volontà di Dio è manifesta e pubblica avendocela rivelata
direttamente Dio nel Vecchio Testamento, Gesù Cristo
nel Nuovo Testamento, e diffusa in tutto il mondo dalla Chiesa.

Non mi pare poi che se si resta nell'ambito della Chiesa Cattolica
vi siano voci discordanti dal Catechismo della CC vigente.

Ciao
Matteo
io speriamo me la cavo
2011-09-21 07:41:21 UTC
Permalink
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
Il problema è chi scegliere di questi tanti conoscitori della volontà di
Dio, ammesso che si possa scegliere l'unico imposto.
A parte che la volontà di Dio è manifesta e pubblica avendocela rivelata
direttamente Dio nel Vecchio Testamento,
A parte che se parli con chiunque in Islam ti dirà la stessa cosa,
ovviamente cambiando la religione, così pure se parli con un ebreo,
se parli con un Bahai idem.
Post by MR
Gesù Cristo
nel Nuovo Testamento, e diffusa in tutto il mondo dalla Chiesa.
Se parliamo di diffusione, il cattolicesimo non è affatto la religione
più diffusa.
Post by MR
Non mi pare poi che se si resta nell'ambito della Chiesa Cattolica
vi siano voci discordanti dal Catechismo della CC vigente.
Infatti io non volevo affatto restarci.
prima c'è da chiarire quale di tutte queste è la volontà di Dio attendibile.

Ogni religione esistente ti dirà che sicurissimamente la sua è la vera
unica volontà di Dio.


La rivelazione è un concetto molto comune, quando ti è imposta non hai
scelto, se le conosci tutte devi sceglierne una, ma quale e in base a cosa?
Tu perchè hai scelto come volontà di dio il cattolicesimo, perchè è
l'unica che ti è stata insegnata o altro?
Post by MR
Ciao
Matteo
Ciao,
ismlc
MR
2011-09-21 22:42:29 UTC
Permalink
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
A parte che la volontà di Dio è manifesta e pubblica avendocela rivelata
direttamente Dio nel Vecchio Testamento,
A parte che se parli con chiunque in Islam ti dirà la stessa cosa,
ovviamente cambiando la religione, così pure se parli con un ebreo,
se parli con un Bahai idem.
Ma non stavamo parlando di GMG, papaboys e di Bagnasco? che c' entrano
l' Islam e gli Ebrei?
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Gesù Cristo
nel Nuovo Testamento, e diffusa in tutto il mondo dalla Chiesa.
Se parliamo di diffusione, il cattolicesimo non è affatto la religione più
diffusa.
Ma è stata diffusa! non parlo di numeri (rileggi) ma del portare
a conoscenza.

Comunque è predominante in Italia

http://it.wikipedia.org/wiki/Religioni_in_Italia

e nel mondo seconda solo al Sunnismo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Religioni_maggiori
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Non mi pare poi che se si resta nell'ambito della Chiesa Cattolica
vi siano voci discordanti dal Catechismo della CC vigente.
Infatti io non volevo affatto restarci.
prima c'è da chiarire quale di tutte queste è la volontà di Dio attendibile.
ma si parlava di papaboys e Bertone
Se vuoi discutere di quell' altro argomento apri un' altro thread.
altrimenti è O.T.
Post by io speriamo me la cavo
Ogni religione esistente ti dirà che sicurissimamente la sua è la vera
unica volontà di Dio.
Si, le cose stanno così.
Sta a noi discernere e scegliere in base al proprio intimo, alla propria
coscienza, alle testimonianze e manifestazioni della Divinità. In breve
sta a noi cogliere i segni della presenza e dell' azione di Dio.
E' quello che colgono le persone che si convertono
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Poi il cattolicesimo crede in una religione "rivelata" da Dio stesso.
La rivelazione è un concetto molto comune, quando ti è imposta non hai
scelto, se le conosci tutte devi sceglierne una, ma quale e in base a cosa?
Direi che la rivelazione è quella che è, prendere o lasciare
(altrimenti che rivelazione è?)
La scelta la faccio in base ai segni di risposta che ottengo alle mie
istanze della vita quotidiana.
Post by io speriamo me la cavo
Tu perchè hai scelto come volontà di dio il cattolicesimo, perchè è
l'unica che ti è stata insegnata o altro?
Onestamente per me è stato così fino alla età della scuola media,
(ai miei tempi non c'era quasi nessun extracomunitaro in Italia).
ma in seguito ho potuto incontrare e discutere con persone di altre
nazionalità e confessioni, e ricercare informazioni sul loro
pensiero religioso.

---------------------------
1Re 18,20 Acab convocò tutti gli Israeliti e radunò i profeti sul monte
Carmelo.
Elia si accostò a tutto il popolo e disse: «Fino a quando zoppicherete con
i due piedi? Se il Signore è Dio, seguitelo! Se invece lo è Baal, seguite
lui!». Il popolo non gli rispose nulla.
Elia aggiunse al popolo: «Sono rimasto solo, come profeta del Signore,
mentre i profeti di Baal sono quattrocentocinquanta.
Dateci due giovenchi; essi se ne scelgano uno, lo squartino e lo pongano
sulla legna senza appiccarvi il fuoco. Io preparerò l'altro giovenco e lo
porrò sulla legna senza appiccarvi il fuoco.
Voi invocherete il nome del vostro dio e io invocherò quello del Signore. La
divinità che risponderà concedendo il fuoco è Dio!». Tutto il popolo
rispose: «La proposta è buona!».
Elia disse ai profeti di Baal: «Sceglietevi il giovenco e cominciate voi
perché siete più numerosi. Invocate il nome del vostro Dio, ma senza
appiccare il fuoco».
Quelli presero il giovenco, lo prepararono e invocarono il nome di Baal dal
mattino fino a mezzogiorno, gridando: «Baal, rispondici!». Ma non si sentiva
un alito, né una risposta. Quelli continuavano a saltare intorno all'altare
che avevano eretto.
Essendo già mezzogiorno, Elia cominciò a beffarsi di loro dicendo: «Gridate
con voce più alta, perché egli è un dio! Forse è soprappensiero oppure
indaffarato o in viaggio; caso mai fosse addormentato, si sveglierà».
Gridarono a voce più forte e si fecero incisioni, secondo il loro costume,
con spade e lance, fino a bagnarsi tutti di sangue.
Passato il mezzogiorno, quelli ancora agivano da invasati ed era venuto il
momento in cui si sogliono offrire i sacrifici, ma non si sentiva alcuna
voce né una risposta né un segno di attenzione.
Elia disse a tutto il popolo: «Avvicinatevi!». Tutti si avvicinarono. Si
sistemò di nuovo l'altare del Signore che era stato demolito.
Elia prese dodici pietre, secondo il numero delle tribù dei discendenti di
Giacobbe, al quale il Signore aveva detto: «Israele sarà il tuo nome».
Con le pietre eresse un altare al Signore; scavò intorno un canaletto,
capace di contenere due misure di seme.
Dispose la legna, squartò il giovenco e lo pose sulla legna.
Quindi disse: «Riempite quattro brocche d'acqua e versatele sull'olocausto e
sulla legna!». Ed essi lo fecero. Egli disse: «Fatelo di nuovo!». Ed essi
ripeterono il gesto. Disse ancora: «Per la terza volta!». Lo fecero per la
terza volta.
L'acqua scorreva intorno all'altare; anche il canaletto si riempì d'acqua.
Al momento dell'offerta si avvicinò il profeta Elia e disse: «Signore, Dio
di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, oggi si sappia che tu sei Dio in Israele
e che io sono tuo servo e che ho fatto tutte queste cose per tuo comando.
Rispondimi, Signore, rispondimi e questo popolo sappia che tu sei il Signore
Dio e che converti il loro cuore!».
Cadde il fuoco del Signore e consumò l'olocausto, la legna, le pietre e la
cenere, prosciugando l'acqua del canaletto.
----------------

Ciao
Matteo
io speriamo me la cavo
2011-09-22 16:02:29 UTC
Permalink
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
A parte che la volontà di Dio è manifesta e pubblica avendocela rivelata
direttamente Dio nel Vecchio Testamento,
A parte che se parli con chiunque in Islam ti dirà la stessa cosa,
ovviamente cambiando la religione, così pure se parli con un ebreo,
se parli con un Bahai idem.
Ma non stavamo parlando di GMG, papaboys e di Bagnasco? che c' entrano
l' Islam e gli Ebrei?
C'entrano perchè dicono la stessa cosa che dice il Papa, anche perchè
sono religioni che hanno in comune parte delle "rivelazioni"
Bagnasco è solo uno dei tanti che ci parla di queste rivelazioni.
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Gesù Cristo
nel Nuovo Testamento, e diffusa in tutto il mondo dalla Chiesa.
Se parliamo di diffusione, il cattolicesimo non è affatto la religione più
diffusa.
Ma è stata diffusa! non parlo di numeri (rileggi) ma del portare
a conoscenza.
Conoscenza!? Dici che è giusto chiamarla così? Che fine hanno fatto i
nativi americani, australiani? Senza parlare dell'ultimo olocausto
europeo degli ebrei et.
Post by MR
Comunque è predominante in Italia.
Appunto! Questa è una cosa su cui bisognerebbe riflettere meglio, per
apprezzare appieno della bontà di una religione.
La domanda è come ha fatto in passato a predominare? Come fa ancora
oggi a predominare?
Ecco una delle tante risposte alla domanda del perchè il Papa ha speso e
spende tanto.
Post by MR
http://it.wikipedia.org/wiki/Religioni_in_Italia
e nel mondo seconda solo al Sunnismo.
Ora separi i sunniti dai sciiti, i cristiani sono divisi maggiormente;
un vero fiume di scismatici.
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
prima c'è da chiarire quale di tutte queste è la volontà di Dio attendibile.
ma si parlava di papaboys e Bertone
Se vuoi discutere di quell' altro argomento apri un' altro thread.
altrimenti è O.T.
Veramente se vogliamo essere precisi il Thread è: quanto ha speso il
Papa?

Sei stato tu ad aggiungere voci che direttamente erano OT, cose tipo:
- i vestitori di cilicio.
- La volontà di Dio,
- Vecchio Testamento e nuovo
Testamento.

Io ti ho solo seguito in questi ultimi aspetti.
Quindi, se vogliamo, non sono responsabile solo io della deriva discorsiva.
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
Ogni religione esistente ti dirà che sicurissimamente la sua è la vera
unica volontà di Dio.
Si, le cose stanno così.
Sta a noi discernere e scegliere in base al proprio intimo, alla propria
coscienza, alle testimonianze e manifestazioni della Divinità. In breve
sta a noi cogliere i segni della presenza e dell' azione di Dio.
E' quello che colgono le persone che si convertono.
A parte il fatto che è difficile parlare di scelta quando solo una
religione ti viene "diffusa".
La vera domanda è: chi è che decide se la scelta (che poi di solito non
lo è) è quella giusta?
A parer mio ognuno può decidere solo per se stesso, ma per nessun altro.
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Poi il cattolicesimo crede in una religione "rivelata" da Dio stesso.
La rivelazione è un concetto molto comune, quando ti è imposta non hai
scelto, se le conosci tutte devi sceglierne una, ma quale e in base a cosa?
Direi che la rivelazione è quella che è, prendere o lasciare
(altrimenti che rivelazione è?)
Appunto! che rivelazione è?
Se c'è da prendere qualcosa direi che è da prendere con le molle.
Quale devo prendere? quella di Abramo, Gesù, Maometto, Bahàullà?
Post by MR
La scelta la faccio in base ai segni di risposta che ottengo alle mie
istanze della vita quotidiana.
Cosa valida solo per te (che rispetto pienamente), quale presunzione ti
fa pensare che sia cosa valida anche per gli altri?
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
Tu perchè hai scelto come volontà di dio il cattolicesimo, perchè è
l'unica che ti è stata insegnata o altro?
Onestamente per me è stato così fino alla età della scuola media,
(ai miei tempi non c'era quasi nessun extracomunitaro in Italia).
Anche ai miei, allora capitava di vedere in giro solo qualche turista
europeo.
Post by MR
ma in seguito ho potuto incontrare e discutere con persone di altre
nazionalità e confessioni, e ricercare informazioni sul loro
pensiero religioso.
Anche io e alcuni sono diventati anche amici miei, ma in quanto alle
reliigoni son tutte lì a dire la stessa cosa: sono l'unica, la vera, se
non mi credi sarai dannato per l'eternità ecc


A me il cattolicesimo è stato *imposto* fino alle superiori.
Da piccolo ero straconvinto della bontà di quanto mi si diceva, poi
guardando meglio ho cominciato a dubitare che fosse una religione
giusta, comunque la ho portata in me fino a GPII.
Il successivo genio di BXVI ha cominciato ha interferire pesantemente
nelle nostre leggi e con la mia coscienza. E' stato ciò che ha fatto
spezzare la mia corda della traballante fede nella religione. Così ho
cominciato una pesante revisione e mi sono mantenuto per me solo alcune
cose del Vangelo.
Ovvero le famose molle!
Post by MR
---------------------------
1Re 18,20 Acab convocò tutti gli Israeliti e radunò i profeti sul monte
Carmelo.
Elia si accostò a tutto il popolo e disse: «Fino a quando zoppicherete con
i due piedi? Se il Signore è Dio, seguitelo! Se invece lo è Baal, seguite
lui!». Il popolo non gli rispose nulla.
Elia aggiunse al popolo: «Sono rimasto solo,.................. .........
......................................................
che tu sei Dio in Israele
e che io sono tuo servo e che ho fatto tutte queste cose per tuo comando.
Rispondimi, Signore, rispondimi e questo popolo sappia che tu sei il Signore
Dio e che converti il loro cuore!».
Cadde il fuoco del Signore e consumò l'olocausto, la legna, le pietre e la
cenere, prosciugando l'acqua del canaletto.
----------------
Ecco un ottimo esempio di fede di quando l'uomo aveva un concetto
dell'etica e della morale molto brutale e primitiva.
Una fede in un Dio antropomorfizzato: un Dio collerico, premiatore e
punitore che piace ancora tanto ai religiosi odierni.

E' solo archeologia spirituale! come oggi non è più possibile che tutti
si viva e ci si ripari ancora in capanne di fronde, così non è più
possibile utilizzare il rifugio di quelle rivelazioni.

Quella di ammazzare, punire, fare strage, di chi non si convinceva e non
credeva in Dio. era la capanna dove abitava la spiritualità delle genti
di allora.
Oggi Non ha più senso considerare sacri certi scritti come ancora validi.
Oggi esistono i grattaceli, ma la mentalità etica e spirituale è rimasta
ferma alle abitazioni di allora e di duemila anni fa.
E' colpa dell'immobilismo delle religioni, della paura che hanno del
cambiamento, se spiritualmente viviamo ancora nelle capanne del Re
padrone e collerico.



Da dove vengono i soldi che ha la CC? Chi in qualche modo glieli dà ha
diritto di domandarsi circa le opportunità di spesa di questa.

Saluti,

ismlc
Post by MR
Ciao
Matteo
MR
2011-09-25 18:17:03 UTC
Permalink
Post by MR
Ma non stavamo parlando di GMG, papaboys e di Bagnasco? che c' entrano
l' Islam e gli Ebrei?
C'entrano perchè dicono la stessa cosa che dice il Papa, anche perchè sono
religioni che hanno in comune parte delle "rivelazioni"
Bagnasco è solo uno dei tanti che ci parla di queste rivelazioni.
??????????????
Post by MR
Ma è stata diffusa! non parlo di numeri (rileggi) ma del portare
a conoscenza.
Conoscenza!? Dici che è giusto chiamarla così? Che fine hanno fatto i
nativi americani, australiani? Senza parlare dell'ultimo olocausto europeo
degli ebrei et.
Anche tu, se ne scrivi, dovresti esserne a conoscenza del cattolicesimo,
questo ne fa di te un fervente? E comunque non stai tu criticando
la Chiesa di non fare la volontà di Dio? quindi persino tu la conosci
Post by MR
comunque è predominante in Italia.
Appunto! Questa è una cosa su cui bisognerebbe riflettere meglio, per
apprezzare appieno della bontà di una religione.
La domanda è come ha fatto in passato a predominare? Come fa ancora oggi
a predominare?
Ecco una delle tante risposte alla domanda del perchè il Papa ha speso e
spende tanto.
Attendo di sapere le risposte (hai fatto solo domande....)

Che c'entra? la religione cattolica non è basata su megaraduni
che in fondo sono un' eccezione. E poi chi si converte alla Chiesa Cattolica
non viene dalla Chiesa Cattolica................

Attendo di sapere le risposte (hai fatto solo domande....)




------------------- (da richiamare per tutto il post)------------

Un' altro discorso è l'evangelizzazione, compito primario dato da Cristo
alla Chiesa ed a cui deve dedicare tutte le energie (e denaro). (Il soccorso
non è compito della chiesa, ma dei suoi fedeli, e nonostante ciò la Chiesa
si
prende l'impegno e talvolta l'onere di organizzare e promuovere).

-------------------------
Post by MR
http://it.wikipedia.org/wiki/Religioni_in_Italia
e nel mondo seconda solo al Sunnismo.
Ora separi i sunniti dai sciiti, i cristiani sono divisi maggiormente; un
vero fiume di scismatici.
Veramente ho solo letto le statistiche che le aveva già suddivisi

http://it.wikipedia.org/wiki/Religioni_maggiori

e poi citavo i soli *cattolici* e non tutti i cristiani.


Ho però l'impressione che la suddivisione nelle religioni ti scandalizzi.
Questa è dovuta all' *uomo* che non è quel perfetto che vorrebbe
essere.

Geremia 17,5 «Maledetto l'uomo che confida nell'uomo,
che pone nella carne il suo sostegno
e dal Signore si allontana il suo cuore.

Mentre il cattolicesimo confida in Dio, nei profeti, in Cristo e
nello Spirito Santo.
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
prima c'è da chiarire quale di tutte queste è la volontà di Dio attendibile.
ma si parlava di papaboys e Bertone
Se vuoi discutere di quell' altro argomento apri un' altro thread.
altrimenti è O.T.
Veramente se vogliamo essere precisi il Thread è: quanto ha speso il
Papa?
Il Papa nulla, gli spagnoli nulla, hanno pagato i ragazzi.
Ripropongo il link:

http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/gmg-2011-7358/
- i vestitori di cilicio.
- La volontà di Dio,
- Vecchio Testamento e nuovo
Testamento.
Io ti ho solo seguito in questi ultimi aspetti.
Quindi, se vogliamo, non sono responsabile solo io della deriva discorsiva.
Io ho semplicemente risposto ai post, confutando le parti che
non mi sono sembrate giuste . Non ho tirato io in ballo
i papaboys, Bagnasco, i conoscitori della volontà di Dio,
l'ambito esterno al cattolicesimo.


Ciao
Matteo
Da dove vengono i soldi che ha la CC? Chi in qualche modo glieli dà ha
diritto di domandarsi circa le opportunità di spesa di questa.
Se vuoi ti insegno ad usare Google...

comunque: http://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_del_Vaticano#Economia
http://it.wikipedia.org/wiki/Amministrazione_del_Patrimonio_della_Sede_Apostolica
MR
2011-09-26 23:19:24 UTC
Permalink
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
Ogni religione esistente ti dirà che sicurissimamente la sua è la vera
unica volontà di Dio.
Si, le cose stanno così.
Sta a noi discernere e scegliere in base al proprio intimo, alla propria
coscienza, alle testimonianze e manifestazioni della Divinità. In breve
sta a noi cogliere i segni della presenza e dell' azione di Dio.
E' quello che colgono le persone che si convertono.
A parte il fatto che è difficile parlare di scelta quando solo una
religione ti viene "diffusa".
In pratica quanto affermi non è esatto, secondo il tuo criterio
il numero dei cattolici (fra gli italiani) dovrebbe crescere costantemente.
Post by io speriamo me la cavo
La vera domanda è: chi è che decide se la scelta (che poi di solito non
lo è) è quella giusta?
Il fatto che secondo te vi siano più scelte valide fra le varie religioni
non esclude che ve ne sia una che è effettivamente quella giusta.
Post by io speriamo me la cavo
A parer mio ognuno può decidere solo per se stesso, ma per nessun altro.
Questo è giustissimo, la religione (specie la cattolica) è un fatto
personale, un fatto di fede.
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
Poi il cattolicesimo crede in una religione "rivelata" da Dio stesso.
La rivelazione è un concetto molto comune, quando ti è imposta non hai
scelto, se le conosci tutte devi sceglierne una, ma quale e in base a cosa?
Direi che la rivelazione è quella che è, prendere o lasciare
(altrimenti che rivelazione è?)
Appunto! che rivelazione è?
Se c'è da prendere qualcosa direi che è da prendere con le molle.
Quale devo prendere? quella di Abramo, Gesù, Maometto, Bahàullà?
Ognuno prende da dove gli sembra più giusto.
Credi che sia venuto Gesù a salvarci? -> cristianesimo
credi sia venuto Maometto? -> islamismo

(Tra l'altro sono discendenze dei figli di Abramo: una di Isacco ed un'
altra
di Ismaele, e per ambedue Dio ha promesso la "numerosità".

Genesi 17,19 E Dio disse: «No, Sara, tua moglie, ti partorirà un figlio e lo
chiamerai Isacco. Io stabilirò la mia alleanza con lui come alleanza
perenne, per essere il Dio suo e della sua discendenza dopo di lui.
Anche riguardo a Ismaele io ti ho esaudito: ecco, io lo benedico e lo
renderò fecondo e molto, molto numeroso: dodici principi egli genererà
e di lui farò una grande nazione.
Post by io speriamo me la cavo
Post by MR
La scelta la faccio in base ai segni di risposta che ottengo alle mie
istanze della vita quotidiana.
Cosa valida solo per te (che rispetto pienamente), quale presunzione ti fa
pensare che sia cosa valida anche per gli altri?
Naturalmente perchè ritengo che sia "valida"
Beh! non credo che altri "da maturi" abbiano scelto a sorte, in fondo
la religione è parte integrante del loro modo di vivere, ed è lampante
che altri hanno fatto altre scelte.
Post by io speriamo me la cavo
Anche io e alcuni sono diventati anche amici miei, ma in quanto alle
reliigoni son tutte lì a dire la stessa cosa: sono l'unica, la vera, se
non mi credi sarai dannato per l'eternità ecc
Infatti la cattolica dice che solo Cristo è il Salvatore, ma anche che
Cristo è morto e risorto per tutti..... Siccome il comandamento di
Cristo è ama Dio ed ama il prossimo tuo, chi lo fa (non è necessario
essere esclusivamente cattolici) otterrà la salvezza.
Post by io speriamo me la cavo
A me il cattolicesimo è stato *imposto* fino alle superiori.
Da piccolo ero straconvinto della bontà di quanto mi si diceva, poi
guardando meglio ho cominciato a dubitare che fosse una religione giusta,
comunque la ho portata in me fino a GPII.
Il successivo genio di BXVI ha cominciato ha interferire pesantemente
nelle nostre leggi e con la mia coscienza. E' stato ciò che ha fatto
spezzare la mia corda della traballante fede nella religione. Così ho
cominciato una pesante revisione e mi sono mantenuto per me solo alcune
cose del Vangelo.
Il diritto di critica ce l'abbiamo anche noi, perchè negarlo al papa?.
In quanto ad interferire nelle nostre leggi non vedo proprio come....
Se la nostra coscienza non è allineata alle direttive cattoliche, non ti
sembra giusto che il Papa lo segnali?
Post by io speriamo me la cavo
Ovvero le famose molle!
Post by MR
---------------------------
1Re 18,20 Acab convocò tutti gli Israeliti e radunò i profeti sul monte
Carmelo.
Elia si accostò a tutto il popolo e disse: «Fino a quando zoppicherete con
i due piedi? Se il Signore è Dio, seguitelo! Se invece lo è Baal, seguite
lui!». Il popolo non gli rispose nulla.
Elia aggiunse al popolo: «Sono rimasto solo,.................. .........
......................................................
che tu sei Dio in Israele
e che io sono tuo servo e che ho fatto tutte queste cose per tuo comando.
Rispondimi, Signore, rispondimi e questo popolo sappia che tu sei il Signore
Dio e che converti il loro cuore!».
Cadde il fuoco del Signore e consumò l'olocausto, la legna, le pietre e la
cenere, prosciugando l'acqua del canaletto.
----------------
Ecco un ottimo esempio di fede di quando l'uomo aveva un concetto
dell'etica e della morale molto brutale e primitiva.
Una fede in un Dio antropomorfizzato: un Dio collerico, premiatore e
punitore che piace ancora tanto ai religiosi odierni.
E' solo archeologia spirituale! come oggi non è più possibile che tutti si
viva e ci si ripari ancora in capanne di fronde, così non è più possibile
utilizzare il rifugio di quelle rivelazioni.
E' l'uomo che segue le mode, che passa nel tempo, non Dio.
Perchè oggi si dovrebbe cambiare descrizione di Dio?
Post by io speriamo me la cavo
Quella di ammazzare, punire, fare strage, di chi non si convinceva e non
credeva in Dio. era la capanna dove abitava la spiritualità delle genti
di allora.
Non dimenticare di dire inoltre un Dio "presente" e dalle azioni immediate.
Se oggi si potrebbe invocare il beneficio del dubbio, allora non era
possibile, vista la testimonianza continua che Dio dava di se e poichè
il popolo violava sovente l'alleanza che aveva ottenuto.
Poi una precisazione, Dio pretendeva fedeltà all' alleanza
nell' ambito del suo popolo, che da Lui era protetto.
Post by io speriamo me la cavo
Oggi Non ha più senso considerare sacri certi scritti come ancora validi.
Oggi esistono i grattaceli, ma la mentalità etica e spirituale è rimasta
ferma alle abitazioni di allora e di duemila anni fa.
Marco 12,30 amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con
tutta la tua mente e con tutta la tua forza.E il secondo è questo: Amerai il
prossimo tuo come te stesso. Non c'è altro comandamento più importante di
questi.

Hai una mentalità etica migliore?
Post by io speriamo me la cavo
E' colpa dell'immobilismo delle religioni, della paura che hanno del
cambiamento, se spiritualmente viviamo ancora nelle capanne del Re padrone
e collerico.
Veramente nel nuovo testamento non traspare questo, visto che la
nuova alleanza precisa i termini della vecchia alleanza correggendone
l'applicazione che il popolo ebraico ne aveva fatto.


E poi non vedrei come ottima descrizione un Dio in jeans e red bull
(per attirare consensi......?, così è l'uomo, non la divinità).


Ciao
Matteo

Pier
2011-08-23 12:43:46 UTC
Permalink
Post by Concetta
...quanto è costata la visita di Ratzy in Spagna?
meno dei soldi che io prendo in un anno
Continua a leggere su narkive:
Loading...