Discussione:
Indulgenze
(troppo vecchio per rispondere)
Pier
2011-09-05 05:29:59 UTC
Permalink
Ho sentito una trasmisssione da Radiomaria
in cui si parlava delle indulgenze plenarie
Con una certa pratica religiosa, da svolgere in certi gg,
dal giorno dopo alla morte uscirai festante dal Purgatorio
per andare direttamente in Paradiso
Chiedo:
1) e chi nasce ignorante, affamato, disgraziato ,
oltre ad essere analfabeta e in altri continenti
dovrà farsi secoli di pena?
2) non è più di moda l'indispensabile lotta interiore per
immegliarsi ?
Concetta
2011-09-06 15:22:41 UTC
Permalink
Post by Pier
1) e chi nasce ignorante, affamato, disgraziato ,
oltre ad essere analfabeta e in altri continenti
dovrà farsi secoli di pena?
No, se recita il Santo Rosario!
Post by Pier
2) non è più di moda l'indispensabile lotta interiore per
immegliarsi ?
Certo, pensa che alle indulgenze concesse col Rosario e lucrabili da
tutti, non importa se ricchi, colti, ignoranti, affamati, disgraziati,
e analfabeti.
E infatti:
1.I fedeli, ogni qualvolta recitano una terza parte del Rosario con
devozione, possono ottenere:
Un'indulgenza plenaria in usuali condizioni, se lo fanno per un intero
mese.
2.Se recitano una terza parte del Rosario in compagnia con altri, in
pubblico o in privato, possono ottenere:
- Un'indulgenza parziale, una volta al giorno;
- Un'indulgenza plenaria l'ultima Domenica di ogni mese, con l'aggiunta
della Confessione, Comunione e visita ad una chiesa, se eseguono tale
recita almeno tre volte in qualunque delle precedenti settimane.
Se comunque recitano questo insieme in un gruppo di famiglia, oltre la
parziale, possono ottenere:
- Una indulgenza plenaria due volte al mese, se eseguono questa recita,
giornalmente per un mese, vanno alla Confessione, ricevono la
Comunione, e visitano qualche chiesa.
I fedeli che quotidianamente recitano una terza parte del Rosario con
devozione in un gruppo di famiglia oltre le indulgenze già concesse al
punto 1. possono ottenere anche una indulgenza plenaria alle condizioni
di Confessione e Comunione ogni Sabato, in due altri giorni della
settimana, e ad ogni festa della Santa Vergine Maria del Calendario:
Immacolata Concezione, la Purificazione, l' apparizione della Madonna a
Lourdes, l' Annunciazione, i Sette Dolori (Venerdì di Passione), la
Visitazione, Madonna del Carmelo; Madonna delle nevi, l' Assunzione, il
Cuore Immacolato, la natività di Maria, la Madonna Addolorata, il
Santissimo Rosario, la Maternità di Maria, la Presentazione della Santa
Vergine.
3.Coloro che devotamente recitano una terza parte del Rosario alla
presenza del Santissimo Sacramento, pubblicamente esposto o anche
riservato nel tabernacolo, così spesso quanto fanno questo, possono
ottenere:
- Una indulgenza plenaria, in condizioni di Confessione e Comunione.
I fedeli che a qualunque momento dell'anno devotamente offrono le loro
preghiere in onore della Madonna del Rosario, con l'intenzione di
continuare lo stesso per 9 giorni consecutivi, possono ottenere:
- Una indulgenza parziale una volta in qualunque giorno della novena;
- Una indulgenza plenaria alle solite condizioni al termine della
novena.
I fedeli che desiderano eseguire una devota pratica in onore della
Madonna del Rosario per 15 ininterrotti Sabati (o se questi essendo
impediti, per ogni domenica immediatamente seguente) se devotamente
recitano almeno una terza parte del Rosario o meditano sui misteri in
qualunque altro modo, possono ottenere:
Una indulgenza plenaria alle solite condizioni in qualunque di questi
15 Sabati, o corrispondenti Domeniche.
I fedeli che durante il mese di Ottobre recitano almeno una terza parte
del Rosario, o in pubblico o privatamente, possono ottenere:
Una indulgenza parziale ogni giorno;
- Una indulgenza plenaria, se compiono questa pratica alla Festa del
Rosario e per tutta l'Ottava, e in più si confessano, ricevono la
Comunione e visitano una chiesa;
- Una indulgenza plenaria con l'aggiunta di Confessione e Comunione e
visita ad una chiesa, se compiono questa stessa recita del Rosario per
almeno 10 giorni dopo l'Ottava della Festa suddetta.
- Una indulgenza parziale può essere ottenuta una volta al giorno dal
fedele che baciando un Rosario benedetto, che porta con sé, allo stesso
tempo recita la prima parte dell' Ave Maria fino a "Gesù".
- Una indulgenza plenaria speciale può essere infine ottenuta,
compiendo sette giri attorno alla propria parrocchia recitando il
rosario (meglio sarebbe tenere una candela accesa in mano) e
pronunciando ad a ogni giro, in corrispondenza del sagrato, le parole
"Maria, salvami!"
Pier
2011-09-06 16:09:54 UTC
Permalink
Post by Concetta
Post by Pier
1) e chi nasce ignorante, affamato, disgraziato ,
oltre ad essere analfabeta e in altri continenti
dovrà farsi secoli di pena?
No, se recita il Santo Rosario!
IN PAPUASIA NON NE HANNO MAI SENTITO PARLARE
TI SEMBRA GIUSTO PATIRE PER SECOLI ?
Post by Concetta
Post by Pier
2) non è più di moda l'indispensabile lotta interiore per
immegliarsi ?
Certo, pensa che alle indulgenze concesse col Rosario e lucrabili da
tutti, non importa se ricchi, colti, ignoranti, affamati, disgraziati, e
analfabeti.
MI SEMBRA UN POCO ANALOGO ALLE INDULGENZE AL
TEMPO DI LUTERO....SEMBRA UNO SPORTELLO DI BANCA....
Post by Concetta
1.I fedeli, ogni qualvolta recitano una terza parte del Rosario con
Un'indulgenza plenaria in usuali condizioni, se lo fanno per un intero
mese.
CRISTO non ha mai parlato di queste cose. NON CAPISCO....
Post by Concetta
I fedeli che desiderano eseguire una devota pratica in onore della Madonna
del Rosario per 15 ininterrotti Sabati (o se questi essendo impediti, per
ogni domenica immediatamente seguente) se devotamente
MI SEMBRA UN POCO SIMILE AI MUSSULMANI PER I QUALI
L'OSSERVANZA DEL 'RAMADAM' PREVEDE ORARI PRECISI AL
MINUTO ALTRIMENTI VANNO ALL'INFERNO DI ALLAH
MI CHIEDO SE UNO DI LORO HA L'OROLOGIO ERRATO
VA ALL'INFERNO ???
Post by Concetta
Una indulgenza plenaria alle solite condizioni in qualunque di questi 15
Sabati, o corrispondenti Domeniche.
I fedeli che durante il mese di Ottobre
Una indulgenza parziale ogni giorno;
- Una indulgenza plenaria, se compiono questa pratica alla Festa del
Rosario e per tutta l'Ottava, e in più si confessano, ricevono la
Comunione e visitano una chiesa;
....E ESSERE COMPASSIONEVOLI CON IL PROSSIMO
COME FECE IL BUON SAMARITANO ?????
Post by Concetta
- Una indulgenza plenaria con l'aggiunta di Confessione e Comunione e
rosario (meglio sarebbe tenere una candela accesa in mano)
IO MI SONO SCOTTATO VARIE VOLTE, NON BASTA LA PILA ?
Peppino Bulla
2011-09-06 22:00:21 UTC
Permalink
Il Tue, 6 Sep 2011 18:09:54 +0200, in free.it.religioni.cristidela accesa in
mano)
Post by Pier
IO MI SONO SCOTTATO VARIE VOLTE, NON BASTA LA PILA ?
Certo che basta, sempre che sia una pila a LED, un pilledda, insomma.
pirex
2011-09-06 19:51:47 UTC
Permalink
Post by Concetta
Post by Pier
1) e chi nasce ignorante, affamato, disgraziato ,
oltre ad essere analfabeta e in altri continenti
dovrà farsi secoli di pena?
No, se recita il Santo Rosario!
Post by Pier
2) non è più di moda l'indispensabile lotta interiore per
immegliarsi ?
Certo, pensa che alle indulgenze concesse col Rosario e lucrabili da tutti,
non importa se ricchi, colti, ignoranti, affamati, disgraziati, e analfabeti.
C U T



Ma chi decide indulgenze e tariffe?
Dove si può trovare il tariffario?
Sono previste offerte speciali?
Chi garantisce che i patti siano mantenuti?
--
6 SETTEMBRE SCIOPERO GENERALE
Contro la manovra di un governo inetto e colluso.
http://www.cgil.it/

LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO.
Per l'abolizione del concordato ed i privilegi ecclesiali.

Parlamento: Inquisiti e Condannati
http://tinyurl.com/3j9x32v
Cosoduro
2011-09-06 23:13:25 UTC
Permalink
Post by pirex
Ma chi decide indulgenze e tariffe?
La Santa Romana Chiesa, figliuolo!
Post by pirex
Dove si può trovare il tariffario?
Non esiste. Basta un'offerta; non sai che quando una generosa banconota
tocca il fondo della cassetta, un'anima del Purgatorio vola in
Paradiso?
Post by pirex
Sono previste offerte speciali?
Certo, in occasione dei Giubilei e dei viaggi papalini. Beato chi vive
ad Ancona e a Lamezia...
Post by pirex
Chi garantisce che i patti siano mantenuti?
La Santa Cattolica Apostolica Romana Chiesa, che è un nome e una
garanzia.
Abbi fede, figliuolo, e impara a fare meno domande.
Pier
2011-09-07 04:05:13 UTC
Permalink
Post by pirex
LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO.
Per l'abolizione del concordato ed i privilegi ecclesiali.
SEMBRA vi siano 2 categorie per l'ICI della Chiesa
a) luoghi di culto, esentati dal concordato in vigore
b) alberghi ecc che pagano come tutti gli altri
Cosoduro
2011-09-07 21:43:06 UTC
Permalink
Post by Pier
b) alberghi ecc che pagano come tutti gli altri
Certo... Basta però che nell'«albergo ecc» ci sia una semplice
cappella e il gioco è fatto: quello diventa un luogo di culto e non
paga un turibolo...
MR
2011-09-08 08:50:04 UTC
Permalink
Post by Pier
b) alberghi ecc che pagano come tutti gli altri
Certo... Basta però che nell'«albergo ecc» ci sia una semplice cappella e
il gioco è fatto: quello diventa un luogo di culto e non paga un
turibolo...
Mica vero naturalmente!



========================
Art. 7 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 (Ici)

Titolo: Esenzioni

.....................omissis...............

d) i fabbricati destinati esclusivamente all'esercizio del culto, purché
compatibile con le disposizioni degli articoli 8 e 19 della Costituzione, e
le loro pertinenze;

....................omissis...................

i) gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all'articolo 87, comma 1,
lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive
modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività
assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali,
ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all'articolo 16, lettera
a), della legge 20 maggio 1985, n. 222.

=====================

A te o al tuo sito di riferimento sono sfuggiti due
sostanziali "esclusivamente", molto vigilati dagli uffici delle tasse,
giusto i tanti ricorsi dei vari enti alle commissioni tributarie e fino
alla Corte di Cassazione.

Ciao
Matteo
Pier
2011-09-08 13:12:06 UTC
Permalink
Post by Pier
b) alberghi ecc che pagano come tutti gli altri
Certo... Basta però che nell'«albergo ecc» ci sia una semplice cappella e
il gioco è fatto: quello diventa un luogo di culto e non paga un
turibolo...
Sembra che questo sia stato detto per TV
ma che non corrisponda a verità
Cosoduro
2011-09-08 16:03:09 UTC
Permalink
Post by Pier
Post by Pier
b) alberghi ecc che pagano come tutti gli altri
Certo... Basta però che nell'«albergo ecc» ci sia una semplice cappella e
il gioco è fatto: quello diventa un luogo di culto e non paga un
turibolo...
Sembra che questo sia stato detto per TV
ma che non corrisponda a verità
La legge lascia troppi spazi oscuri di difficile interpretazione che
fanno nascere legittime perplessità.
Un convento utilizzato per due piani come bed and breakfast e per il
resto ad ospitare e formare il clero sarà soggetto ad ICI? Mi pare
quanto meno legittimo porsi domande di questo tipo...
MR
2011-09-08 16:54:37 UTC
Permalink
Post by Pier
Post by Pier
b) alberghi ecc che pagano come tutti gli altri
Certo... Basta però che nell'«albergo ecc» ci sia una semplice cappella
e il gioco è fatto: quello diventa un luogo di culto e non paga un
turibolo...
Sembra che questo sia stato detto per TV
ma che non corrisponda a verità
La legge lascia troppi spazi oscuri di difficile interpretazione che fanno
nascere legittime perplessità.
Un convento utilizzato per due piani come bed and breakfast e per il resto
ad ospitare e formare il clero sarà soggetto ad ICI? Mi pare quanto meno
legittimo porsi domande di questo tipo...
Infatti nei casi dubbi si interviene con interpretazioni esplicative
e con i vari livelli di giudizio, come da sempre si è fatto.

http://vladbad.typepad.com/files/circolare_n2df-esenzioni-ici.pdf

http://www.professionisti24.ilsole24ore.com/art/AreaProfessionisti/Fisco/Dossier/ICI/Documentazione/Cass_10092.pdf

http://www.entionline.it/joomla/ICI/2010%20-%20Sentenza%20Corte%20Cassazione%2016728%20-%20ICI%20ed%20ente%20religioso.pdf


Non è l'amministrazione finanziaria ad essere immersa nel fumo, ma
chi viene fuorviato prendendo per oro colato quel che sparano
alcuni siti.


Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-08 20:35:12 UTC
Permalink
Post by MR
Non è l'amministrazione finanziaria ad essere immersa nel fumo, ma
chi viene fuorviato prendendo per oro colato quel che sparano
alcuni siti.
Consentimi qualche riserva in proposito, quanto meno in considerazione
della procedura d’infrazione aperta dalla Commissione europea sui
privilegi fiscali agli enti ecclesiastici. Atro che fumo e oro
colato...

http://www.linkiesta.it/ici-piu-dei-radicali-la-chiesa-tema-la-ue
MR
2011-09-09 08:08:01 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Post by MR
Non è l'amministrazione finanziaria ad essere immersa nel fumo, ma
chi viene fuorviato prendendo per oro colato quel che sparano
alcuni siti.
Consentimi qualche riserva in proposito, quanto meno in considerazione
della procedura d'infrazione aperta dalla Commissione europea sui
privilegi fiscali agli enti ecclesiastici. Atro che fumo e oro colato...
http://www.linkiesta.it/ici-piu-dei-radicali-la-chiesa-tema-la-ue
Spesso la Chiesa è stata depredata dei suoi beni, è successo
per esempio in Francia con la rivoluzione francese, in Italia
con Napoleone e col Regno di Sardegna e le leggi 7 luglio 1866,
15 agosto 1867, con la *presa di Roma*, ecc. ecc.
L' Europa non si dimostra di meno, e per questo NON si può
dire che ha ragione o che è "super partes", apertamente manifesta la
sua anticlericalità. Già in passato con i suoi colpi di coda, ha
cercato di uccidere Cristo,*almeno nel suo segno*.
Ma non è la prima volta né sarà l'ultima che la Chiesa subisce
soprusi e/o persecuzioni e ne è uscita sempre indenne e rafforzata.

Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-09 10:54:24 UTC
Permalink
Spesso la Chiesa è stata depredata dei suoi beni...
Vero. Ma è altrettanto vero che anche la Chiesa in determinati periodi
storici fece altrettanto.
Tanto per citare un esempio, Innocenzo IV, nel 1254, definì le misure
da adottare nei confronti dei dissidenti religiosi, tra cui figuravano,
guarda caso, la confisca dei loro beni, la distruzione delle loro case,
e così via. Queste disposizioni, che furono in seguito codificate nel
Liber sextus di Bonifacio VIII e nei manuali inquisitoriali, durarono
per secoli.
L' Europa non si dimostra di meno, e per questo NON si può
dire che ha ragione o che è "super partes", apertamente manifesta la
sua anticlericalità.
La Commissione europea, non deciderà in modo immotivato e arbitrario,
ma giustificherà sul piano giuridico le proprie determinazioni.
Già in passato con i suoi colpi di coda, ha cercato di uccidere Cristo...
Non confondere Cristo con il clero. Si tratta (grazie a Dio) di due
entità assolutamente diverse e, spesso e volentieri, in contrasto.
Ma non è la prima volta né sarà l'ultima che la Chiesa subisce
soprusi e/o persecuzioni e ne è uscita sempre indenne e rafforzata.
Se avessi un minimo di onestà intellettuale e di preparazione storica
non potresti non riconoscere i non meno gravi soprusi e persecuzioni
compiuti attraverso i secoli dalla Chiesa cattolica.
Il fatto poi che ne sia uscita sempre indenne e rafforzata, non può
necessariamente ritenersi legato alla sua asserita assistenza divina,
potendosi trovare spiegazioni di ordine diverso.
.]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
2011-09-09 11:07:28 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Il fatto poi che ne sia uscita sempre indenne e rafforzata, non può
necessariamente ritenersi legato alla sua asserita assistenza divina,
potendosi trovare spiegazioni di ordine diverso.
Bhè ... dallo stato pontificio che prendeva un terzo di penisola
agli assetti successivi, non so quento ne è uscita rafforzata.
Dopo gli scismi del secondo millenio , idem ...

Nei periodi bellici ne è uscita comunque indenne perchè ha saputo scendere
di volta in volta
a compromessi con i vincitori del momento.
Compromessi talvolta discutibili,
spero non sia necessario fare esempi.

Assistenza più diplomatica o di interessi che divina ...

GxM
Cosoduro
2011-09-09 12:45:35 UTC
Permalink
non so quento ne è uscita rafforzata...
La chiesa vive guardando al passato più che al futuro.
Il trionfalismo è duro a morire. Ci si pasce dei fiumi di folla in
Piazza San Pietro e dei raduni euforici dei papaboys. Ma intanto le
chiese si svuotano...
.]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
2011-09-09 13:44:16 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
non so quento ne è uscita rafforzata...
La chiesa vive guardando al passato più che al futuro.
Il trionfalismo è duro a morire. Ci si pasce dei fiumi di folla in Piazza
San Pietro e dei raduni euforici dei papaboys. Ma intanto le chiese si
svuotano...
Esattamente ciò che mi sono dimenticato di scrivere
e me ne sono accorto appena ho dato il click di invio ...

La propaganda di regime è sempre massima nei momenti
in cui il sistema di indebolisce, un po' come le poderose armate
del duce che durante le sfilate vedevano passare sempre gli stessi
carri armati a fare un'altro giro ... mentre in realtà solo i qudrupedi
abbondavano.

Le folle oceaniche incentivate da merende gratis e scelte proprio
in quei pochi paese in cui si è rilevato a tavolino che la devozione non
scarseggia
hanno un effetto coprente di fronte alle migliaia di parrocchie
nelle quali, fra pochi anni, il prete officerà le funzioni senza pubblico.

GxM
MR
2011-09-10 08:40:49 UTC
Permalink
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
La propaganda di regime è sempre massima nei momenti
in cui il sistema di indebolisce, un po' come le poderose armate
del duce che durante le sfilate vedevano passare sempre gli stessi
carri armati a fare un'altro giro ... mentre in realtà solo i qudrupedi
abbondavano.
Le folle oceaniche incentivate da merende gratis e scelte proprio
in quei pochi paese in cui si è rilevato a tavolino che la devozione non
scarseggia.
Solo che quei *ragazzi* hanno pagato di tasca loro da 600 a ottocento
euro ciascuno (almeno quelli italiani), penso che qualche rinuncia
(che so... a riparare il motorino, ad andare al cinema o in discoteca
e qualche cos'altro ancora) l'abbiano fatta. E poi la Spagna non è
una tappa fissa per le giornate della Gioventù. Forse è stata scelta
per Zapatero?
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
hanno un effetto coprente di fronte alle migliaia di parrocchie
nelle quali, fra pochi anni, il prete officerà le funzioni senza pubblico.
Direi invece che è un effetto visibile della vitalità della chiesa anche
quando
non sembra.

Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-10 12:54:19 UTC
Permalink
Post by MR
Direi invece che è un effetto visibile della vitalità della chiesa anche
quando non sembra.
...effetto visibile, ripeto, che non trova conferma nelle chiese, ormai
ridotte a locali frequentati dalla terza età.
Pier
2011-09-10 14:08:59 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
...effetto visibile, ripeto, che non trova conferma nelle chiese, ormai
ridotte a locali frequentati dalla terza età.
:-)
MR
2011-09-10 16:22:18 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Post by MR
Direi invece che è un effetto visibile della vitalità della chiesa anche
quando non sembra.
...effetto visibile, ripeto, che non trova conferma nelle chiese, ormai
ridotte a locali frequentati dalla terza età.
Forse quindi erano angeli scesi dal cielo
Allora consideralo un vero e proprio miracolo....

Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-11 06:56:01 UTC
Permalink
Post by MR
Forse quindi erano angeli scesi dal cielo
Escluderei questa ipotesi in quanto gli angeli del cielo, essendo
considerati puri spiriti, non si vedono. E poi, chi ci dice che siano
dei fan di papa Ratzy?
Post by MR
Allora consideralo un vero e proprio miracolo....
E già, quando non si individua la causa precisa di un fenomeno si è
subito portati a gridare miracolo.
MR
2011-09-11 09:28:55 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Post by MR
Forse quindi erano angeli scesi dal cielo
Escluderei questa ipotesi in quanto gli angeli del cielo, essendo
considerati puri spiriti, non si vedono. E poi, chi ci dice che siano dei
fan di papa Ratzy?
Post by MR
Allora consideralo un vero e proprio miracolo....
E già, quando non si individua la causa precisa di un fenomeno si è subito
portati a gridare miracolo.
Forse non hai capito il mio paradosso
non sono io che ho difficoltà ad individuare la causa del fenomeno
che è lampante: la Chiesa è viva, sei tu che hai difficoltà ad
accettare questo.

Se alcune chiese sono vuote durante la messa principale
(perchè ormai non è da tutti andare a quella delle 7 del mattino
o quella al tramonto )
è perchè la società è cambiata e sono cambiate le regole che
la.... regolano, non c'è più la Chiesa che suonava le campane per
avvisare in tutta la vallata o il circondario le persone che lavoravano
nei campi. Oggi trionfa l'industria e le sue regole, ove tra le quali
sempre più vige il lavoro anche domenicale e non si può
staccare come una volta per andare a messa.L'industria,
per conseguire maggior reddito talora preferisce tenere
in essere una cappella nel posto di lavoro e consentire
permessi- messa a chi può temporaneamente abbandonare
il posto. (es: ferrovie, ospedali , caserme ecc.).
Ma la società è cambiata anche per il benessere, parecchi,
specie al nord Italia usano fare il week end ed assentarsi
sabato e domenica dalla residenza per andare nelle
località amene del circondario, ritenuta cosa *indispensabile*
per il proprio ritempramento psicofisico e sfuggire al
logorio della vita moderna. Perciò è le città che si svuotano.

Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-11 17:23:48 UTC
Permalink
la Chiesa è viva...
Viva nel senso che non è morta, ma la curva vitale è in continua
discesa. Basta considerare i dati statistici: dall'indagine Eurispes
del 2006 emergeva che l'87,8% della popolazione si dichiarava cristiano
cattolico e il *36,8%* praticante. In base al Rapporto Eurispes del
2010 il numero dei credenti, rispetto a precedenti rilevazioni, è
diminuito sensibilmente e i praticanti sono scesi al *24,4%*.
sei tu che hai difficoltà ad accettare questo.
Di regola accetto i fatti concreti e documentati.
Se alcune chiese sono vuote durante la messa principale...
è perchè la società è cambiata ...Oggi trionfa l'industria e le sue regole...
Ma la società è cambiata anche per il benessere, parecchi,
specie al nord Italia usano fare il week end ed assentarsi
sabato e domenica dalla residenza per andare nelle
località amene del circondario, ritenuta cosa *indispensabile*
per il proprio ritempramento psicofisico e sfuggire al
logorio della vita moderna. Perciò è le città che si svuotano.
Per dimostrare il tuo assunto hai fornito argomentazioni che
francamente stento a capire. Nella società contemporanea le persone
hanno più tempo libero di un tempo, solo che preferiscono dedicarlo ad
attività che nulla hanno a che vedere con le chiese e con le funzioni
religiose.
MR
2011-09-13 01:10:38 UTC
Permalink
la Chiesa è viva...
Viva nel senso che non è morta, ma la curva vitale è in continua discesa.
Basta considerare i dati statistici: dall'indagine Eurispes del 2006
emergeva che l'87,8% della popolazione si dichiarava cristiano cattolico e
il *36,8%* praticante. In base al Rapporto Eurispes del 2010 il numero dei
credenti, rispetto a precedenti rilevazioni, è diminuito sensibilmente e i
praticanti sono scesi al *24,4%*.
sei tu che hai difficoltà ad accettare questo.
Di regola accetto i fatti concreti e documentati.
E siccome in Italia, come in Europa non vi possono essere
statistiche complete sulle religioni bisogna accontentarsi delle
statistiche a campione o derivate.

Un'altra possibile fonte relativa soni i dati
dell' 8 per mille fra le scelte *espresse* nella dichiarazione
dei redditi.
Anno 2004 il più recente dato conosciuto (fonte
uaar.it/laicita/otto_per_mille)
=Scelte espresse 39,52%

Chiesa Cattolica 89,81%
Stato 7,74%
Valdesi 1,43%
Il resto inferiore all' 1% ciascuno

=Scelte non espresse 60,48%

Qualcuno però (come me qualche volta), dopo una lunga fila,
si cura più di documentare le tasse, da dimenticare di indicare
al CAF la scelta dell'8x1000
Se alcune chiese sono vuote durante la messa principale...
è perchè la società è cambiata ...Oggi trionfa l'industria e le sue regole...
Ma la società è cambiata anche per il benessere, parecchi,
specie al nord Italia usano fare il week end ed assentarsi
sabato e domenica dalla residenza per andare nelle
località amene del circondario, ritenuta cosa *indispensabile*
per il proprio ritempramento psicofisico e sfuggire al
logorio della vita moderna. Perciò è le città che si svuotano.
Per dimostrare il tuo assunto hai fornito argomentazioni che francamente
stento a capire. Nella società contemporanea le persone hanno più tempo
libero di un tempo, solo che preferiscono dedicarlo ad attività che nulla
hanno a che vedere con le chiese e con le funzioni religiose.
Vorresti dire che la vita oggi è meno caotica? Che un contadino
(fino a 60 anni fa l' Italia era prevalentemente agricola)
non poteva interrompere il lavoro la domenica per portare
la famiglia in chiesa? Certo è vero che in passato c'era più
senso della religione che spingeva i fedeli a fare chilometri
a piedi o sul mulo ed in qualche caso guadare (c'erano
i passatori) un fiume o torrente!


Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-13 17:54:04 UTC
Permalink
Post by MR
=Scelte non espresse 60,48%
...che, non vanno allo Stato, come molti pensano, ma che vanno
distribuite proporzionalmente tra le varie confessioni.
Ancora una volta, piatto ricco per la C.C.
Post by MR
Qualcuno però (come me qualche volta), dopo una lunga fila,
si cura più di documentare le tasse, da dimenticare di indicare
al CAF la scelta dell'8x1000
Ahj, ahj, che che non lo sappiano nelle alte sfere...
Post by MR
Per dimostrare il tuo assunto hai fornito argomentazioni che francamente
stento a capire. Nella società contemporanea le persone hanno più tempo
libero di un tempo, solo che preferiscono dedicarlo ad attività che nulla
hanno a che vedere con le chiese e con le funzioni religiose.
Vorresti dire che la vita oggi è meno caotica?
Diciamo che è meno cattolica.
.]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
2011-09-15 09:41:27 UTC
Permalink
Diciamo che l'uomo, cattolico o no, oggi non è disposto più a fare
sacrifici,
tendendo ad emanciparsi da qualsiasi cosa che esso intende come obbligo
o legame.
Inoltre la società attuale è in preda ad un cambiamento di valori e morale
a cui segue, come conseguenza, un diminuito senso di rispetto ed
impegno in tutti i campi.
Ciao
Matteo
Giuste osservazioni di fatti che sono sotto gli occhi di tutti.
Stiamo distruggendo il pianeta, chi più chi meno, direttamente o
indirettamente.
Il degrado morale ed il diminuito rispetto ed amore specie per
le piccole cose, è la dimostrazione pratica che le religioni,
dottrine e filosofie TUTTE, hanno clamorosamente fallito.

Ci sono comunque ancora buone persone in vari ambiti,
io credo in questo,
al di la della tinta politico o religiosa, e queste lo sarebbero
comunque a prescindere dalle dottrine dominanti.

Non è il comunismo o la destra o l'islam o il sistema
politico o religioso a rendere sbagliato un sistema,
ma la disonestà delle persone che lo dirigono,
a prescindere dal colore della bandiera.

GxM
MR
2011-09-15 21:00:14 UTC
Permalink
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Giuste osservazioni di fatti che sono sotto gli occhi di tutti.
Stiamo distruggendo il pianeta, chi più chi meno, direttamente o
indirettamente.
Quoto
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Il degrado morale ed il diminuito rispetto ed amore specie per
le piccole cose, è la dimostrazione pratica che le religioni,
dottrine e filosofie TUTTE, hanno clamorosamente fallito.
Non sono loro che hanno fallito, è l'uomo che è incapace.
Cristo ha insegnato ad amarci l'un l'altro, e da qualsiasi
punto si guardi questo insegnamento, esso è perfetto per ogni
tipo di società (direi per il mondo intero), ma è l'uomo che
non è capace di attuarlo, l'altruismo dovrebbe
prevalere sull' egoismo, sarebbero risolti parecchi problemi
che affliggono il mondo: fame, malattie (scarsezza o assenza
di medicine in alcuni luoghi), divario economico e tecnologico
ecc.
Ma la realtà è che per esempio in Italia, che pur ha un ideale
di giustizia teorico invidiabile, l' egoismo, la stafottenza,
la furbizia e l'omissione prevalgono
E l' evasore fiscale ormai tenta fortemente anche gli onesti,
il negoziante non si fa scrupolo di adulterare la merce,
l'imprenditore di vendere ad un valore triplo o quadruplo
del reale valore del manufatto ecc.
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Ci sono comunque ancora buone persone in vari ambiti,
io credo in questo,
al di la della tinta politico o religiosa, e queste lo sarebbero
comunque a prescindere dalle dottrine dominanti.
Quoto, sono quelle che hanno... diciamo... un atteggiamento
positivo.... ideale o naturale.
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Non è il comunismo o la destra o l'islam o il sistema
politico o religioso a rendere sbagliato un sistema,
ma la disonestà delle persone che lo dirigono,
a prescindere dal colore della bandiera.
Quoto ma con riserva, se l'ideale contiene intrinseco
un valore che non è amore, fratellanza, unione, azione ecc.
(positivi) ma è odio, divisione, separazione, omissione( negativi),
il sistema non può non risentirne.

Ciao
Matteo
.]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
2011-09-10 16:38:04 UTC
Permalink
Post by MR
Solo che quei *ragazzi* hanno pagato di tasca loro da 600 a ottocento
euro ciascuno (almeno quelli italiani), penso che qualche rinuncia
(che so... a riparare il motorino, ad andare al cinema o in discoteca
e qualche cos'altro ancora) l'abbiano fatta. E poi la Spagna non è
una tappa fissa per le giornate della Gioventù. Forse è stata scelta
per Zapatero?
Naaaaa ! Nè Zapatero, nè la papamobile attirano i ragazzi
ma il profumo della topa ! ;-)

GxM
MR
2011-09-10 18:48:46 UTC
Permalink
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Post by MR
Solo che quei *ragazzi* hanno pagato di tasca loro da 600 a ottocento
euro ciascuno (almeno quelli italiani), penso che qualche rinuncia
(che so... a riparare il motorino, ad andare al cinema o in discoteca
e qualche cos'altro ancora) l'abbiano fatta. E poi la Spagna non è
una tappa fissa per le giornate della Gioventù. Forse è stata scelta
per Zapatero?
Naaaaa ! Nè Zapatero, nè la papamobile attirano i ragazzi
ma il profumo della topa ! ;-)
Era un rave?

Ciao
Matteo
MR
2011-09-11 09:34:07 UTC
Permalink
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Post by MR
Solo che quei *ragazzi* hanno pagato di tasca loro da 600 a ottocento
euro ciascuno (almeno quelli italiani), penso che qualche rinuncia
(che so... a riparare il motorino, ad andare al cinema o in discoteca
e qualche cos'altro ancora) l'abbiano fatta. E poi la Spagna non è
una tappa fissa per le giornate della Gioventù. Forse è stata scelta
per Zapatero?
Naaaaa ! Nè Zapatero, nè la papamobile attirano i ragazzi
ma il profumo della topa ! ;-)
Sei stato il loro psicologo? I ragazzi è vero sono attratti dalla
topa, ma anche e soprattutto dai soldi....

A quel prezzo potrebbero fare concorrenza a Berlusconi :-)))


Ciao
Matteo
Pier
2011-09-09 12:48:12 UTC
Permalink
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Bhè ... dallo stato pontificio che prendeva un terzo di penisola
agli assetti successivi, non so quento ne è uscita rafforzata.
Dopo gli scismi del secondo millenio , idem ...
Anche nel primo millennio; basti citare genericamente i torturati ,
perseguitati oltre che spesso anche assassinati solo
perche' volevano una Chiesa semplice, povera, umile.
E anche quelli che si opponevano al trasferimento del 7°
giorno da santificare , dal sabato alla domenica, solo
per motivi politici coperti da teologici.
MR
2011-09-10 08:08:35 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Spesso la Chiesa è stata depredata dei suoi beni...
Vero. Ma è altrettanto vero che anche la Chiesa in determinati periodi
storici fece altrettanto.
Tanto per citare un esempio, Innocenzo IV, nel 1254, definì le misure da
adottare nei confronti dei dissidenti religiosi, tra cui figuravano,
guarda caso, la confisca dei loro beni, la distruzione delle loro case, e
così via. Queste disposizioni, che furono in seguito codificate nel Liber
sextus di Bonifacio VIII e nei manuali inquisitoriali, durarono per
secoli.
A me risulta che in quel periodo fu la chiesa ad essere depredata,
comunque è una cosa a parte le guerre (ove in ogni
caso il papato non era in condizioni di combattere da sola).

(questo sito mi risparmia fatica)
http://www.instoria.it/home/tirannia_ezzelino_III_romano_II.htm

E comunque, per verità storica, è il 15 maggio 1252 che Innocenzo IV
promulgò la bolla pontificia "Ad Extirpanda", poco dopo l'uccisione
dell'inquisitore generale di Milano Pietro da Verona, avvenuta a Seveso
il 6 aprile 1252 (meno di una settimana dopo Pasqua) per mano catara.

e guarda caso le stesse pene furono irrorate dai Ghibellini ai Guelfi
(vicini al papato) sconfitti a Montaperti nel 1260. Che fosse di moda
a quei tempi? Fortuna che non rasero al suolo Firenze...
(come poteva capitare a quei tempi)...il pensierino c'era.
Post by Cosoduro
L' Europa non si dimostra di meno, e per questo NON si può
dire che ha ragione o che è "super partes", apertamente manifesta la
sua anticlericalità.
La Commissione europea, non deciderà in modo immotivato e arbitrario, ma
giustificherà sul piano giuridico le proprie determinazioni.
......anticlericali.
Post by Cosoduro
Già in passato con i suoi colpi di coda, ha cercato di uccidere Cristo...
Non confondere Cristo con il clero. Si tratta (grazie a Dio) di due entità
assolutamente diverse e, spesso e volentieri, in contrasto.
Parole tue, ma la questione dei crocefissi non colpiva il clero,
colpiva i cristiani.
Post by Cosoduro
Ma non è la prima volta né sarà l'ultima che la Chiesa subisce
soprusi e/o persecuzioni e ne è uscita sempre indenne e rafforzata.
Se avessi un minimo di onestà intellettuale e di preparazione storica non
potresti non riconoscere i non meno gravi soprusi e persecuzioni compiuti
attraverso i secoli dalla Chiesa cattolica.
Non nego che ci siano stati soprusi, ma penso che questi siano stati
ingigantiti, e comunque furono, nello stesso contesto storico, non superiori
ai soprusi di tanti re e loro vassalli di cui non furono stilati atti
(forse perchè non sempre l'autorità aveva la pazienza di ricorrere
ai processi...),

http://it.wikipedia.org/wiki/Leggenda_nera_dell'Inquisizione
Post by Cosoduro
Il fatto poi che ne sia uscita sempre indenne e rafforzata, non può
necessariamente ritenersi legato alla sua asserita assistenza divina,
potendosi trovare spiegazioni di ordine diverso.
Certo! (del resto come lo dimostrerei?), ma fra i motivi escludi le
vitamine che a quei tempi erano non conosciute :-)))

Ciao
Matteo
Pier
2011-09-10 10:59:52 UTC
Permalink
Post by MR
Post by Cosoduro
Vero. Ma è altrettanto vero che anche la Chiesa in determinati periodi
storici fece altrettanto.
Tanto per citare un esempio, Innocenzo IV, nel 1254, definì le misure da
A me risulta che in quel periodo fu la chiesa ad essere depredata,
comunque è una cosa a parte le guerre (ove in ogni
caso il papato non era in condizioni di combattere da sola).
Non nego che ci siano stati soprusi, ma penso che questi siano stati
ingigantiti, e comunque furono, nello stesso contesto storico, non superiori
ai soprusi
Si andava all'incirca in tutto
processi per es agli altri, ma spesso bastava il pugnale
e le ragioni erano le più varie (vedi Paolo Sarpi)
La vita allora aveva poco valore per la stragrande maggioranza
prevaleva la ragio di stato, giusta o errata che fosse,
fuori della Chiesa e dentro la Chiesa
Cosoduro
2011-09-10 13:52:37 UTC
Permalink
Post by Pier
prevaleva la ragio di stato, giusta o errata che fosse,
fuori della Chiesa e dentro la Chiesa
Un'Istituzione in cui prevale la ragion di stato, tutto può essere meno
che Chiesa.
Pier
2011-09-10 14:10:51 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
prevaleva la ragion di stato, giusta o errata che fosse,
fuori della Chiesa e dentro la Chiesa
Un'Istituzione in cui prevale la ragion di stato, tutto può essere meno
che Chiesa.
Non mi tiro indietro a dire che era sbagliato
e quelli che volevano migliorarla spesso ...al rogo
MR
2011-09-10 17:02:00 UTC
Permalink
Post by Pier
Post by MR
Post by Cosoduro
Vero. Ma è altrettanto vero che anche la Chiesa in determinati periodi
storici fece altrettanto.
Tanto per citare un esempio, Innocenzo IV, nel 1254, definì le misure da
A me risulta che in quel periodo fu la chiesa ad essere depredata,
comunque è una cosa a parte le guerre (ove in ogni
caso il papato non era in condizioni di combattere da sola).
Non nego che ci siano stati soprusi, ma penso che questi siano stati
ingigantiti, e comunque furono, nello stesso contesto storico, non superiori
ai soprusi
Si andava all'incirca in tutto
processi per es agli altri, ma spesso bastava il pugnale
e le ragioni erano le più varie (vedi Paolo Sarpi)
La vita allora aveva poco valore per la stragrande maggioranza
prevaleva la ragio di stato, giusta o errata che fosse,
fuori della Chiesa e dentro la Chiesa
Quoto
Quelli erano i tempi ed il modo di pensare o agire di allora.
Benchè la chiesa avesse a modello la scocietà indicata da Cristo,
è indubbio che elementi della Chiesa sconfinarono nel pensiero
secolare, però è anche giusto dire che la Chiesa in quelli stessi
periodi ebbe anche grande fioritura spirituale che fece sorgere
i santi più grandi della Chiesa e (penso di precederti)
a volte ostacolati per un periodo della loro vita dalla Chiesa stessa.

Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-11 07:19:09 UTC
Permalink
Post by MR
Quelli erano i tempi ed il modo di pensare o agire di allora.
Eè giusto, non erano tempi e, aggiungerei, non sono tempi...
Post by MR
Benchè la chiesa avesse a modello la scocietà indicata da Cristo,
...modello che ha sempre trovato forti difficoltà a seguire.
Post by MR
è indubbio che elementi della Chiesa sconfinarono nel pensiero
secolare,
Elementi? Parla in chiaro: non casi isolati, ma una marea di papi, di
cardinali e di vescovi corrotti e amorali che nel loro insieme
impersonavano la "santa" Chiesa istituzionale.
Post by MR
però è anche giusto dire che la Chiesa in quelli stessi
periodi ebbe anche grande fioritura spirituale che fece sorgere
i santi più grandi della Chiesa e (penso di precederti)
Certo i San Francesco ci furono, ma come reazione al lusso e alla vita
corrotta del clero, che perltro continuò indisturbata. Questi
"rompiscatole" comunque non furono mai accolti nelle alte sfere, ma
furono semplicemente tollerati, dopo un canonico atto si sottomissione.
Chi non lo fece, venne, come Valdo, bollato come eretico.
Post by MR
a volte ostacolati per un periodo della loro vita dalla Chiesa stessa.
E questo che non si capisce: come può un Chiesa che si definisce
"santa", in quanto asseritamente fondata da Gesù Cristo, ostacolare i
"santi"?
MR
2011-09-11 14:36:53 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Post by MR
Quelli erano i tempi ed il modo di pensare o agire di allora.
Eè giusto, non erano tempi e, aggiungerei, non sono tempi...
Post by MR
Benchè la chiesa avesse a modello la scocietà indicata da Cristo,
...modello che ha sempre trovato forti difficoltà a seguire.
Post by MR
è indubbio che elementi della Chiesa sconfinarono nel pensiero
secolare,
Elementi? Parla in chiaro: non casi isolati, ma una marea di papi, di
cardinali e di vescovi corrotti e amorali che nel loro insieme
impersonavano la "santa" Chiesa istituzionale.
La Chiesa è composta da più elementi, non si ha eco di tutto questo
nei piccoli monasteri, conventi, parrocchie ecc. insomma nella maggioranza
del clero.
Post by Cosoduro
Post by MR
però è anche giusto dire che la Chiesa in quelli stessi
periodi ebbe anche grande fioritura spirituale che fece sorgere
i santi più grandi della Chiesa e (penso di precederti)
Certo i San Francesco ci furono, ma come reazione al lusso e alla vita
corrotta del clero, che perltro continuò indisturbata. Questi
"rompiscatole" comunque non furono mai accolti nelle alte sfere, ma furono
semplicemente tollerati, dopo un canonico atto si sottomissione. Chi non
lo fece, venne, come Valdo, bollato come eretico.
Questa è una tua interpretazione, naturalmente anticlericale, che confonde
la proverbiale prudenza della Chiesa con il fastidio. E' come dicessero al
Papa :sapete ci sono nuove vocazioni e la risposta sarebbe stata: Che
rottura.
...é al di fuori di ogni logica. Mai Francesco contestò l'autorità della
chiesa
e non c' azzecca nulla col pensiero dei pauperisti (tipo Valdo).
Che Valdo NON fece atto di sottomissione non ho trovato
riscontri, ti prego di dammene i riferimenti.
Post by Cosoduro
Post by MR
a volte ostacolati per un periodo della loro vita dalla Chiesa stessa.
E questo che non si capisce: come può un Chiesa che si definisce "santa",
in quanto asseritamente fondata da Gesù Cristo, ostacolare i "santi"?
Come ho già detto sopra, esercitando la prudenza, infatti dopo i primi tempi
Francesco, come S. Chiara , come S. Caterina ecc.riescono
a spuntarla sulle loro richieste coi superiori o col Papa..


Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-11 17:47:16 UTC
Permalink
Post by MR
Post by Cosoduro
Elementi? Parla in chiaro: non casi isolati, ma una marea di papi, di
cardinali e di vescovi corrotti e amorali che nel loro insieme
impersonavano la "santa" Chiesa istituzionale.
La Chiesa è composta da più elementi, non si ha eco di tutto questo
nei piccoli monasteri, conventi, parrocchie ecc. insomma nella maggioranza
del clero.
La Chiesa è formata solo teoricamente da tutti i credenti, in concreto
sono le alte sfere che dispongono, decidono e impongono. Le pecorelle
non hanno nessuna voce in capitolo; devono soltanto abbassare la testa.
Post by MR
Post by Cosoduro
Post by MR
però è anche giusto dire che la Chiesa in quelli stessi
periodi ebbe anche grande fioritura spirituale che fece sorgere
i santi più grandi della Chiesa e (penso di precederti)
Certo i San Francesco ci furono, ma come reazione al lusso e alla vita
corrotta del clero, che perltro continuò indisturbata. Questi
"rompiscatole" comunque non furono mai accolti nelle alte sfere, ma furono
semplicemente tollerati, dopo un canonico atto si sottomissione. Chi non lo
fece, venne, come Valdo, bollato come eretico.
Questa è una tua interpretazione, naturalmente anticlericale, che confonde
la proverbiale prudenza della Chiesa con il fastidio.
Le mie deduzioni si fondano su incontestabili fatti storici, non su un
anticlericalismo preconcetto.
La corruzione dei papi medioevali e rinascimentali, la crudeltà delle
procedure inquisitoriali e l'intolleranza religiosa non possono
imputarsi al critico che li rileva.
Che cosa bisognerebbe fare secondo te, mettersi il paraocchi per non
vedere? Per rispetto di chi, poi, di chi ha distorto il messaggio
evangelico piegandolo alla propria sete di potere e ai propri interessi
terreni?
Post by MR
Post by Cosoduro
Post by MR
a volte ostacolati per un periodo della loro vita dalla Chiesa stessa.
E questo che non si capisce: come può un Chiesa che si definisce "santa",
in quanto asseritamente fondata da Gesù Cristo, ostacolare i "santi"?
Come ho già detto sopra, esercitando la prudenza, infatti dopo i primi tempi
Francesco, come S. Chiara , come S. Caterina ecc.riescono
a spuntarla sulle loro richieste coi superiori o col Papa..
Se la Chiesa (istituzionale) avesse veramente compreso e assimilato il
pensiero e la spiritualità di Francesco, Chiara e Caterina, avrebbe
cambiato rotta tornando sulla strada indicata da Gesù Cristo, cosa che
non ha mai nemmeno tentato di fare. Altro che anticlericalismo.
MR
2011-09-16 20:34:53 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
La Chiesa è formata solo teoricamente da tutti i credenti, in concreto
sono le alte sfere che dispongono, decidono e impongono. Le pecorelle non
hanno nessuna voce in capitolo; devono soltanto abbassare la testa.
Vuoi dire che la Chiesa ha imposto alle sue pecorelle di vivere in
corruzione ed amoralità? o vuoi dire, credo, e d'accordo con me, che solo
alcuni di loro conducevano quello stile di vita, al pari dei dignitari degli
stati
laici.
Post by Cosoduro
Post by MR
Post by Cosoduro
Post by MR
però è anche giusto dire che la Chiesa in quelli stessi
periodi ebbe anche grande fioritura spirituale che fece sorgere
i santi più grandi della Chiesa e (penso di precederti)
Certo i San Francesco ci furono, ma come reazione al lusso e alla vita
corrotta del clero, che perltro continuò indisturbata. Questi
"rompiscatole" comunque non furono mai accolti nelle alte sfere, ma
furono semplicemente tollerati, dopo un canonico atto si sottomissione.
Chi non lo fece, venne, come Valdo, bollato come eretico.
Questa è una tua interpretazione, naturalmente anticlericale, che confonde
la proverbiale prudenza della Chiesa con il fastidio.
Le mie deduzioni si fondano su incontestabili fatti storici, non su un
anticlericalismo preconcetto.
La corruzione dei papi medioevali e rinascimentali,
E in che cosa il papa poteva venir corrotto? non decideva lui ogni cosa?
Gli si rimprovera il nepotismo? uma vita agiata? era consuetudine fra i
regnanti, specie in quell' epoca (come lo è adesso).


la crudeltà delle
Post by Cosoduro
procedure inquisitoriali e l'intolleranza religiosa non possono imputarsi
al critico che li rileva.
Ti ricordo che il processo veniva condotto da esponenti del clero,
ma le condanne vere e proprie venivano eseguite dal braccio secolare.
che era dipendente dal governante del luogo re, principe, conte ecc.
e non penso che la condanna la si facesse senza il loro assenso, anzi
a ben leggere traspare un movente politico.

http://it.wikipedia.org/wiki/Inquisizione_spagnola
http://it.wikipedia.org/wiki/Caccia_alle_streghe
Post by Cosoduro
Che cosa bisognerebbe fare secondo te, mettersi il paraocchi per non
vedere? Per rispetto di chi, poi, di chi ha distorto il messaggio
evangelico piegandolo alla propria sete di potere e ai propri interessi
terreni?
E dove è stato distorto il messaggio evangelico?
Post by Cosoduro
Post by MR
Post by Cosoduro
Post by MR
a volte ostacolati per un periodo della loro vita dalla Chiesa stessa.
E questo che non si capisce: come può un Chiesa che si definisce
"santa", in quanto asseritamente fondata da Gesù Cristo, ostacolare i
"santi"?
La Chiesa esercita la prudenza, e prima di riconoscere o autenticare
qualcosa che farà parte di essa, vuol vederci ben chiaro
Post by Cosoduro
Post by MR
Come ho già detto sopra, esercitando la prudenza, infatti dopo i primi tempi
Francesco, come S. Chiara , come S. Caterina ecc.riescono
a spuntarla sulle loro richieste coi superiori o col Papa..
Se la Chiesa (istituzionale) avesse veramente compreso e assimilato il
pensiero e la spiritualità di Francesco, Chiara e Caterina, avrebbe
cambiato rotta tornando sulla strada indicata da Gesù Cristo, cosa che non
ha mai nemmeno tentato di fare. Altro che anticlericalismo.
Marco 12, 41 E sedutosi di fronte al tesoro, osservava come la folla gettava
monete nel tesoro. E tanti ricchi ne gettavano molte.
Ma venuta una povera vedova vi gettò due spiccioli, cioè un quattrino.
Allora, chiamati a sé i discepoli, disse loro: «In verità vi dico: questa
vedova ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.
Poiché tutti hanno dato del loro superfluo, essa invece, nella sua povertà,
vi ha messo tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».

Non mi pare una condanna.

Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-10 13:49:32 UTC
Permalink
Post by MR
A me risulta che in quel periodo fu la chiesa ad essere depredata,
...a sì? Ti risulta da che cosa? Dai racconti del tuo parroco o dalle
emissioni di Radio Maria?
Post by MR
E comunque, per verità storica, è il 15 maggio 1252 che Innocenzo IV
promulgò la bolla pontificia "Ad Extirpanda", poco dopo l'uccisione
dell'inquisitore generale di Milano Pietro da Verona, avvenuta a Seveso
il 6 aprile 1252 (meno di una settimana dopo Pasqua) per mano catara.
Ricorrente pretesto utilizzato da tutti i dittatori di questo mondo
(Hitler e Stalin compresi) per giustificare le proprie azioni nefaste.
Ciò che riferisci costituisce, anche al di là di tale considerazione,
un eloquente esempio dell'applicazione da parte della Chiesa cattolica
dei dettati evangelici "Se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia, porgi
pure l'altra" e "amate i vostri nemici".
E infine, ti sei chiesto perché mai quel 'santo' inquisitore di cui
parli sia stato ucciso? Leggiti un po' di storia sull'efferato eccidio
dei Catari perpretato dai papi e dalla "santa" Inquisizione e ti farai
una cultura in materia di insuperata intolleranza.
Post by MR
e guarda caso le stesse pene furono irrorate dai Ghibellini ai Guelfi
(vicini al papato) sconfitti a Montaperti nel 1260. Che fosse di moda
a quei tempi?
"Che fossero di moda a quei tempi...": il solito refrain clericale per
giustificare tutto. No, assolutamente no, non ci sono tempi che
giustifichino la crudeltà, l'amoralità e l'intolleranza di una Chiesa
fondata da Cristo su principi diametralmente opposti. I tempi di Gesù
non erano migliori di quelli del Medio Evo, eppure Lui non ha mai fatto
nulla del genere.
Post by MR
Parole tue, ma la questione dei crocefissi non colpiva il clero,
colpiva i cristiani.
I cristiani nel privato in fatto di crocifissi, non sono mai stati
colpiti. Il problema riguardava semmai l'ambito pubblico degli Stati
laici, nei quali hanno diritto di cittadinanza anche i non cattolici,
gli agnostici e gli atei.
Post by MR
Non nego che ci siano stati soprusi, ma penso che questi siano stati
ingigantiti, e comunque furono, nello stesso contesto storico, non superiori
ai soprusi di tanti re e loro vassalli di cui non furono stilati atti
Ancora una volta cerchi di giustificare le azioni dei rappresentanti
della Chiesa (fondata sull'amore, l'umiltà e la povertà) con quelle di
persone mosse da esclusivi interessi politici e personali.
Sarebbe come dire: "Lo fanno gli altri, lo posso fare pure io!".
Troppo comodo, ma poco evangelico.
Post by MR
Post by Cosoduro
Il fatto poi che ne sia uscita sempre indenne e rafforzata, non può
necessariamente ritenersi legato alla sua asserita assistenza divina,
potendosi trovare spiegazioni di ordine diverso.
Certo! (del resto come lo dimostrerei?), ma fra i motivi escludi le
vitamine che a quei tempi erano non conosciute :-)))
Una cosa che perdura nel tempo non di necessità è una cosa buona o
divina.
Da quanti anni, dimmi, tanto per citare un esempio, esistono
l'Ebraismo, il Buddismo e l'Induismo? Per non parlare dell'Islamismo,
più giovane del cristianesimo di 600 anni.
Pier
2011-09-10 14:14:38 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Post by MR
A me risulta che in quel periodo fu la chiesa ad essere depredata,
...a sì? Ti risulta da che cosa? Dai racconti del tuo parroco o dalle
emissioni di Radio Maria?
avvenne questo e anche il contrario e ancora il contrario
con varie fasi e pretesti
Es il Re di Francia coi templari (ebrei, eretici, grandi elettori...)
e poi le indulgenze poi le requisizioni
e poi i privilegi e prebende, le simonie , le incoronazioni, ecc
MR
2011-09-11 15:05:38 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Post by MR
A me risulta che in quel periodo fu la chiesa ad essere depredata,
...a sì? Ti risulta da che cosa? Dai racconti del tuo parroco o dalle
emissioni di Radio Maria?
Non hai capito forse quanto esposto sul sito che ho citato?
(credevo di faticare meno)
hai bisogno di spiegazioni? Oppure ti suggerisco di leggere
libri di storia (di quelli più corposi). Vedrai che alla fine,
in onestà, converrai con me, la storia è una.
Post by Cosoduro
Post by MR
E comunque, per verità storica, è il 15 maggio 1252 che Innocenzo IV
promulgò la bolla pontificia "Ad Extirpanda", poco dopo l'uccisione
dell'inquisitore generale di Milano Pietro da Verona, avvenuta a Seveso
il 6 aprile 1252 (meno di una settimana dopo Pasqua) per mano catara.
Ricorrente pretesto utilizzato da tutti i dittatori di questo mondo
(Hitler e Stalin compresi) per giustificare le proprie azioni nefaste.
Ciò che riferisci costituisce, anche al di là di tale considerazione, un
eloquente esempio dell'applicazione da parte della Chiesa cattolica dei
dettati evangelici "Se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia, porgi pure
l'altra" e "amate i vostri nemici".
Non ho mai detto che la Chiesa è stata sempre cristallina e che non
ha mai ceduto alle tentazioni secolari però è pur vero che molto
è stato distorto e gonfiato nel tentativo di screditarla, specie a secoli
di distanza.
Post by Cosoduro
E infine, ti sei chiesto perché mai quel 'santo' inquisitore di cui parli
sia stato ucciso? Leggiti un po' di storia sull'efferato eccidio dei
Catari perpretato dai papi e dalla "santa" Inquisizione e ti farai una
cultura in materia di insuperata intolleranza.
Perchè salti argomenti di secoli? stiamo trattando di un tema e tu
ne discuti un'altro...

comunque, visto che ne abbiamo già trattato
http://www.kattoliko.it/leggendanera/modules.php?name=News&file=article&sid=663

E poi non è che hai confuso Pietro da Verona con Pietro di Castelnau
Uno fatto uccidere da sicari catari, l'altro con un giavellotto da
Raimondo VI (o un suo scudiero) sostenitore dell'eresia catara.

Aderisco poi al tuo invito di leggere un po' di storia sulle persecuzioni
catare, anzi leggiamo insieme:

http://it.wikipedia.org/wiki/Catarismo
Post by Cosoduro
Post by MR
e guarda caso le stesse pene furono irrorate dai Ghibellini ai Guelfi
(vicini al papato) sconfitti a Montaperti nel 1260. Che fosse di moda
a quei tempi?
"Che fossero di moda a quei tempi...": il solito refrain clericale per
giustificare tutto. No, assolutamente no, non ci sono tempi che
giustifichino la crudeltà, l'amoralità e l'intolleranza di una Chiesa
fondata da Cristo su principi diametralmente opposti. I tempi di Gesù non
erano migliori di quelli del Medio Evo, eppure Lui non ha mai fatto nulla
del genere.
Io non giustifico gli errori commessi dalla Chiesa, te lo ripeto, sono da
ridimensionare ma restano errori. Avevo già citato in qualche mio post
che elementi della Chiesa erano stati attrattio dai poteri secolari,
è storia, non lo si piò negare e questi si sono comportati né più né meno
come i notabili del tempo, con le stesse strategie e politiche.
Tutto quì..
Post by Cosoduro
Post by MR
Parole tue, ma la questione dei crocefissi non colpiva il clero,
colpiva i cristiani.
I cristiani nel privato in fatto di crocifissi, non sono mai stati
colpiti. Il problema riguardava semmai l'ambito pubblico degli Stati
laici, nei quali hanno diritto di cittadinanza anche i non cattolici, gli
agnostici e gli atei.
...Che, seppur una minoranza, hanno tentato di imporre il loro dictat.

Loading Image...

http://www.libero-news.it/news/657505/L-ultima-della-Turchia-Troppi-cristiani-in-europa.html
Post by Cosoduro
Post by MR
Non nego che ci siano stati soprusi, ma penso che questi siano stati
ingigantiti, e comunque furono, nello stesso contesto storico, non superiori
ai soprusi di tanti re e loro vassalli di cui non furono stilati atti
Ancora una volta cerchi di giustificare le azioni dei rappresentanti della
Chiesa (fondata sull'amore, l'umiltà e la povertà) con quelle di persone
mosse da esclusivi interessi politici e personali.
Sarebbe come dire: "Lo fanno gli altri, lo posso fare pure io!".
Troppo comodo, ma poco evangelico.
Questo è successo storicamente, non certo per mia
giustificazione. Che devo dire? che non è stato così?
Post by Cosoduro
Post by MR
Post by Cosoduro
Il fatto poi che ne sia uscita sempre indenne e rafforzata, non può
necessariamente ritenersi legato alla sua asserita assistenza divina,
potendosi trovare spiegazioni di ordine diverso.
Certo! (del resto come lo dimostrerei?), ma fra i motivi escludi le
vitamine che a quei tempi erano non conosciute :-)))
Una cosa che perdura nel tempo non di necessità è una cosa buona o divina.
Da quanti anni, dimmi, tanto per citare un esempio, esistono l'Ebraismo,
il Buddismo e l'Induismo? Per non parlare dell'Islamismo, più giovane del
cristianesimo di 600 anni.
Io se te ne sei accorto, parlavo di critiche attacchi, eresie, menzogne
contro
la Chiesa cattolica. E' da ciò che ne è uscita non indebolita ma
addirittura rafforzata.

Ciao
Matteo
Eliseo
2011-09-11 21:53:00 UTC
Permalink
Post by MR
Io se te ne sei accorto, parlavo di critiche attacchi, eresie, menzogne
contro la Chiesa cattolica.
Povera santa Chiesa offesa e perseguitata nei secoli, nonostante il suo
profondo senso spirituale dimostrato attraverso la carità, l'umiltà e
la povertà!
Post by MR
E' da ciò che ne è uscita non indebolita ma addirittura rafforzata.
Come disse l'Apostolo Paolo, più sono debole, più divento forte.
MR
2011-09-12 00:06:04 UTC
Permalink
Post by Eliseo
Post by MR
Io se te ne sei accorto, parlavo di critiche attacchi, eresie, menzogne
contro la Chiesa cattolica.
Povera santa Chiesa offesa e perseguitata nei secoli, nonostante il suo
profondo senso spirituale dimostrato attraverso la carità, l'umiltà e la
povertà!
E tu ne sei una dimostrazione.
Post by Eliseo
Post by MR
E' da ciò che ne è uscita non indebolita ma addirittura rafforzata.
Come disse l'Apostolo Paolo, più sono debole, più divento forte.
Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-12 12:46:20 UTC
Permalink
Post by MR
Post by Eliseo
Povera santa Chiesa offesa e perseguitata nei secoli, nonostante il suo
profondo senso spirituale dimostrato attraverso la carità, l'umiltà e la
povertà!
E tu ne sei una dimostrazione.
Io non sono un prete, quindi in ogni caso il peccato è meno grave.
E tu?
.]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
2011-09-12 14:12:45 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Io non sono un prete, quindi in ogni caso il peccato è meno grave.
E tu?
Lui invece si, ma non lo ammettera mai ! ;-)

GxM
MR
2011-09-12 17:23:01 UTC
Permalink
Post by .]><]]]]°> _^Yulìo'10^m_,
Post by Cosoduro
Io non sono un prete, quindi in ogni caso il peccato è meno grave.
E tu?
Lui invece si, ma non lo ammettera mai ! ;-)
Quando parlerai senza fantasticare?


Ciao
Matteo
Pier
2011-09-12 17:13:05 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Post by MR
Post by Eliseo
Povera santa Chiesa offesa e perseguitata nei secoli, nonostante il suo
profondo senso spirituale dimostrato attraverso la carità, l'umiltà e la
povertà!
E tu ne sei una dimostrazione.
Io non sono un prete, quindi in ogni caso il peccato è meno grave.
E tu?
Io 'gattolico' mi chiedo ancora come hanno fatto pochi
anni fa a santificare Pio 9° , il quale tra gli altri spropositi
commessi in varie maniere, ha anche fatto uccidere 2
persone solo perchè erano di parere differente al suo.
Cristo avrebbe fatto così?
Se io fossi stato papa e NON avessi fatto allo stesso
modo , cosa mi avrebbero considerato ?
Cosoduro
2011-09-12 21:30:03 UTC
Permalink
Post by Pier
mi chiedo ancora come hanno fatto pochi
anni fa a santificare Pio 9° , il quale tra gli altri spropositi
commessi in varie maniere, ha anche fatto uccidere 2
persone...
Li amava e quindi li inviò a miglior vita.
Per la precisione, questi furono gli ultimi due "miracolati", la sua
bontà, infatti, ebbe modo di manifestarsi durante il suo santo
pontificato nei confronti di moltissimi altri beneficiati, inviati in
Cielo per mezzo del cappio o della ghigliottina, magistralmente usati
dal celebre boia papalino Mastro Titta.
MR
2011-09-12 23:32:32 UTC
Permalink
Post by Pier
Post by Cosoduro
Post by MR
Post by Eliseo
Povera santa Chiesa offesa e perseguitata nei secoli, nonostante il suo
profondo senso spirituale dimostrato attraverso la carità, l'umiltà e
la povertà!
E tu ne sei una dimostrazione.
Io non sono un prete, quindi in ogni caso il peccato è meno grave.
E tu?
Io 'gattolico' mi chiedo ancora come hanno fatto pochi
anni fa a santificare Pio 9° , il quale tra gli altri spropositi
commessi in varie maniere, ha anche fatto uccidere 2
persone solo perchè erano di parere differente al suo.
Di chi parli? forse di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti,
quelle 2 pie anime *martiri* (Carducci) che fecero saltare
con *due barili* di esplosivo la caserma Serristori uccidendo
ventitrè zuavi francesi e quattro inermi popolani?
Post by Pier
Cristo avrebbe fatto così?
Ai suoi tempi c'era solo la frusta....per gli estranei che
volevano ricavar soldi con le cose sacre..
Post by Pier
Se io fossi stato papa e NON avessi fatto allo stesso
modo , cosa mi avrebbero considerato ?
Avrebbe fatto sorridere l'anticlericale Cavour,
che prima ti chiede la grazia per i cospiratori ma
che alla fine ti avrebbe riso dietro (eufemismo)
perchè non avrebbe rinunciato al progetto di
invasione ed occupazione di uno stato sovrano
(facendo il paio con Hitler)

Ciao
Matteo
Cosoduro
2011-09-13 18:07:44 UTC
Permalink
Post by MR
Di chi parli? forse di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti,
quelle 2 pie anime *martiri* (Carducci) che fecero saltare
con *due barili* di esplosivo la caserma Serristori uccidendo
ventitrè zuavi francesi e quattro inermi popolani?
E tu di chi parli, di quel Pio IX, elevato alla gloria degli altari,
che che si era scordato dell'esistenza del quinto comandamento?
Post by MR
Post by Pier
Cristo avrebbe fatto così?
Ai suoi tempi c'era solo la frusta....
Ai suoi tempi c'era pure la croce.
Post by MR
Post by Pier
Se io fossi stato papa e NON avessi fatto allo stesso
modo , cosa mi avrebbero considerato ?
Avrebbe fatto sorridere l'anticlericale Cavour
...che non essendo papa, non aveva la faccia tosta di dichiararsi
vicario di Cristo.
MR
2011-09-14 22:55:01 UTC
Permalink
Post by MR
Di chi parli? forse di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti,
quelle 2 pie anime *martiri* (Carducci) che fecero saltare
con *due barili* di esplosivo la caserma Serristori uccidendo
ventitrè zuavi francesi e quattro inermi popolani?
E tu di chi parli, di quel Pio IX, elevato alla gloria degli altari, che
che si era scordato dell'esistenza del quinto comandamento?
Leggiti Esodo 21,12

A parte che la pena di morte era prevista anche molto prima
di quei tempi e di quei papi e legata alla legittima difesa delle
persone e della società.

"Come è lecito, anzi doveroso, estirpare un membro malato
per salvare tutto il corpo, così quando una persona è
divenuta un pericolo per la comunità o è causa di corruzione
degli altri, essa viene eliminata per garantire la salvezza della
comunità". Summa Theologiae (1274)

Ma quale altra società, comprese le cattoliche (ed il regno
di Piemonte lo era) non l'ha applicata?
Post by MR
Post by Pier
Cristo avrebbe fatto così?
Ai suoi tempi c'era solo la frusta....
Ai suoi tempi c'era pure la croce.
E le usò tutt'e due, la frusta per scacciare e la croce per salvare.
Post by MR
Post by Pier
Se io fossi stato papa e NON avessi fatto allo stesso
modo , cosa mi avrebbero considerato ?
Avrebbe fatto sorridere l'anticlericale Cavour
...che non essendo papa, non aveva la faccia tosta di dichiararsi vicario
di Cristo.
E ci mancherebbe.....

Ma la considerazione della controparte di cui tu domandavi
sarebbe stata quella.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-10-02 19:20:24 UTC
Permalink
Post by Pier
mi chiedo ancora come hanno fatto pochi
anni fa a santificare Pio 9°, il quale tra gli altri spropositi
commessi in varie maniere, ha anche fatto uccidere 2
persone...
Due? Non rendi giustizia al santo pontefice, elevato agli onori
dell'altare da Giovanni Paolo II!
Giovanni Battista Bugatti,meglio noto come Mastro Titta,/boja de Roma/
durante il pontificato di Pio IX, totalizzò durante la sua onorata
carriera ben 516 /servizi/ tra suppliziati e giustiziati. Vedi un po'
tu...

MR
2011-09-12 17:16:21 UTC
Permalink
Post by Cosoduro
Post by MR
Post by Eliseo
Povera santa Chiesa offesa e perseguitata nei secoli, nonostante il suo
profondo senso spirituale dimostrato attraverso la carità, l'umiltà e la
povertà!
E tu ne sei una dimostrazione.
Io non sono un prete, quindi in ogni caso il peccato è meno grave.
Non ti ho capito....
Ah! ti riferivi alla carità ecc.ecc. Ma perchè! hai meno dignità?

Comunque non mi sarei mai permesso di esprimere un giudizio,
anche perchè non ti conosco, io mi riferivo alle offese.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-09-13 19:05:31 UTC
Permalink
Post by MR
io mi riferivo alle offese.
Se si potessero pesare le offese (allo spirito evengelico, alla dignità
umana, alla libertà e alla tolleranza), non so proprio (faccio per
dire) da che parte penderebbe il piatto della bilancia.
MR
2011-09-14 23:03:43 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
Post by MR
io mi riferivo alle offese.
Se si potessero pesare le offese (allo spirito evengelico, alla dignità
umana, alla libertà e alla tolleranza), non so proprio (faccio per dire)
da che parte penderebbe il piatto della bilancia.
Ecco, ed onestamente, con la stessa misura, indignati per
le offese rivolte infondatamente alla Chiesa.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-09-30 13:37:06 UTC
Permalink
indignati per le offese rivolte infondatamente alla Chiesa.
Quali? Quelle che riguardano il desiderio di potere, il dio Mammona,
l'ipocrisia o l'intolleranza, di cui la storia ci offre tanti eloquenti
esempi?
MR
2011-09-30 16:49:41 UTC
Permalink
Post by Dere Tano
indignati per le offese rivolte infondatamente alla Chiesa.
Quali? Quelle che riguardano il desiderio di potere, il dio Mammona,
l'ipocrisia o l'intolleranza, di cui la storia ci offre tanti eloquenti
esempi?
Rispondimi, il potere di un ministro viene da lui o dall' incarico che
ricopre? riflettici e se ti sembra che un cardinale abbia potere pensa
se sia giusto o no che ce l'abbia, in fondo ai tempi nostri
sono entrati tutti da novizi, hanno svolto con capacità
riconosciutagli gli incarichi da svolgere ed hanno progredito di
"carriera" (?), ed al contrario di un dipendente statale
nostrano, che non lo si può toccare in alcun modo, essi magari
ad una parola detta in modo da essere fraintesa, possono ritrovarsi
destinati ad altri incarichi ed in ogni luogo dall'oggi al domani.

In quanto a Mammona, purtroppo oggi l'evangelizzazione
(per cui esiste la Chiesa) ha un costo parecchio caro,
mantenere il clero ad ogni angolo del mondo costa,
in più anche il fare carità non è più gratuito se devi mantenere
in essere ospedali, asili, aiuti alimentari nelle parti più
degradate e "*povere*"(= gratis) del mondo, ci vogliono
soldi. Non tutti i sacerdoti sono medici, ingegneri, cuochi ecc. ed i
professionisti potrebbero lavorare gratis un giorno,
una settimana, parecchi mesi, ma poi devono campare
anche loro....(non credo che in quei paesi ci siano USL
e simili).

L'ipocrisia, intolleranza ecc.
E' come dire che siccome nella storia noi italiani siamo stati alleati
con i nazisti, oggi siamo nazisti!
Queste sono le accuse ingiuste che si rivolgono "oggi"
ad una chiesa che -NON E'- la chiesa del medioevo.

Ciao
Matteo
Dere Tano
2011-10-01 22:58:34 UTC
Permalink
Post by MR
Rispondimi, il potere di un ministro viene da lui o dall' incarico che
ricopre?
Il potere che ha viene da chi glielo ha conferito.
Post by MR
riflettici e se ti sembra che un cardinale abbia potere pensa
se sia giusto o no che ce l'abbia,
Beh, se il potere è un fine a sé stesso, giudica tu...
Post by MR
In quanto a Mammona, purtroppo oggi l'evangelizzazione
(per cui esiste la Chiesa) ha un costo parecchio caro...
Tutto paga l'evangelizzazione, che poi, il più delle volte, si risolve
in puro proselitismo, come è dato constatare nei paesi cristiani di
confessione ortodossa.
Post by MR
L'ipocrisia, intolleranza ecc.
E' come dire che siccome nella storia noi italiani siamo stati alleati
con i nazisti, oggi siamo nazisti!
Il paragone non calza.
Nel caso del nazismo (per non parlare delle altre dittature), gli
italiani (e non solo loro), si sono resi conto della devastante natura
sia dell'ideologia che di coloro che la gestivano.
Nel caso del cattolicesimo, invece, un'ideologia fondamentalmente
buona, quale è quella cristiana, viene spesso e volentieri
strumentalizzata da coloro che l'amministrano per il conseguimento di
fini che di cristiano hanno solo il nome.
Avere la presunzione di affermare, infine, che dopo tutto, nel bene e
nel male, i cattolici sono comunque i soli e veri cristiani voluti da
Cristo, è pura arroganza.
Post by MR
ad una chiesa che -NON E'- la chiesa del medioevo.
Una Chiesa, si potrebbe aggiungere, che non è nemmeno - nonostante i
/mea culpa/ di facciata - quella indicata e voluta da Gesù Cristo.
Anche i sepolcri imbiancati di evangelica memoria ostentavano la stessa
presunzione in fatto di ortodossia e di detenzione della Verità.
Post by MR
Queste sono le accuse ingiuste che si rivolgono "oggi"
Critiche delle quali la Chiesa dovrebbe fare tesoro per tornare alla
semplicità evangelica. Ma questa è pura utopia.
Continua a leggere su narkive:
Loading...